[Potenza] Teoria generale x miscelare segnale UHF+LOG

ceccus

Digital-Forum New User
Registrato
19 Dicembre 2011
Messaggi
4
Buongiorno a tutti,
vi scrivo perché sto tentando di miscelare i due segnali in oggetto, con un miscelattore ad hoc, che prende in ingresso UHF e LOG, e restituisce in uscita il segnale per la TV.

L'esigenza nasce dal fatto che non prendo bene e completamente né il segnale RAI né il segnale MEDIASET.

Nella mia ignoranza ho pensato di aggiungere all'antenna UHF che possiedo, un'antenna LOG per coprire la banda VHF e rinforzare quella UHF, ma il risultato è pessimo, perché le due antenne si pestano i piedi a vicenda (espressione tecnica! :D).

Leggendo in giro ho visto che la miscelazione dei due segnali è particolarmente complicata, perché il segnale UHF dell'antenna LOG si sovrappone a quello dell'antennna UHF, creando interferenze e disturbi di vario genere.

Vengo quindi a chiedervi:

1) l'interferenza dei due segnali UHF può essere risolta se utilizzo due cavi coassiali, per le due antenne, della stessa identica lunghezza? Ho visto che, per la banda UHF, prendendo a riferimento la frequenza di 800 MHz, la lunghezza d'onda è di circa 37 cm, quindi, con una precisione dell'ordine del cm, non dovrei avere troppi problemi... che ne pensate?

2) Se punto le due antenne verso due trasmettitori differenti c'è da aspettarsi, in linea di principio, una maggiore interferenza/disturbo dei due segnali? In altre parole, due trasmettitori differenti mandano segnali (UHF in questo caso) differenti tra loro (in termini di fase) o comunque difficilmente miscelabili?

3) Se punto le due antenne nella stessa direzione, ammettendo di risolvere i problemi di interferenza, c'è da aspettarsi un miglioramento del segnale UHF, solo perché aumento la capacità di ricezione, come potrebbe in teoria fare un amplificatore? In altre parole: il segnale di 2 antenne è meglio di quello di 1 sola?

4) Se la risposte sono generalmente tutte negative, per quale motivo vendono dei miscelatori UHF+LOG? Come possono essere utilizzati?

Grazie a tutti!
 
Ultima modifica:
ceccus ha scritto:
Buongiorno a tutti,
vi scrivo perché sto tentando di miscelare i due segnali in oggetto, con un miscelattore ad hoc, che prende in ingresso UHF e LOG, e restituisce in uscita il segnale per la TV.

L'esigenza nasce dal fatto che non prendo bene e completamente né il segnale RAI né il segnale MEDIASET.

Nella mia ignoranza ho pensato di aggiungere all'antenna UHF che possiedo, un'antenna LOG per coprire la banda VHF e rinforzare quella UHF, ma il risultato è pessimo, perché le due antenne si pestano i piedi a vicenda (espressione tecnica! :D).

Leggendo in giro ho visto che la miscelazione dei due segnali è particolarmente complicata, perché il segnale UHF dell'antenna LOG si sovrappone a quello dell'antennna UHF, creando interferenze e disturbi di vario genere.

Vengo quindi a chiedervi:

1) l'interferenza dei due segnali UHF può essere risolta se utilizzo due cavi coassiali, per le due antenne, della stessa identica lunghezza? Ho visto che, per la banda UHF, prendendo a riferimento la frequenza di 800 MHz, la lunghezza d'onda è di circa 37 cm, quindi, con una precisione dell'ordine del cm, non dovrei avere troppi problemi... che ne pensate?

2) Se punto le due antenne verso due trasmettitori differenti c'è da aspettarsi, in linea di principio, una maggiore interferenza/disturbo dei due segnali? In altre parole, due trasmettitori differenti mandano segnali (UHF in questo caso) differenti tra loro (in termini di fase) o comunque difficilmente miscelabili?

3) Se punto le due antenne nella stessa direzione, ammettendo di risolvere i problemi di interferenza, c'è da aspettarsi un miglioramento del segnale UHF, solo perché aumento la capacità di ricezione, come potrebbe in teoria fare un amplificatore? In altre parole: il segnale di 2 antenne è meglio di quello di 1 sola?

4) Se la risposte sono generalmente tutte negative, per quale motivo vendono dei miscelatori UHF+LOG? Come possono essere utilizzati?

Grazie a tutti!

Ciao e benvenuto!

La miscelazione brutale di 2 antenne che ricevono la stessa banda è sempre problematica se non distruttiva.
Prima di entrare con le antenne nell'amplificatore è necessario interporre tra antenne e ampli un miscelatore di banda/canale; solo così sei certo che, nel tempo, non avrai problemi.
Dicci dove ti trovi e vedremo quali prodotti possono andar bene per risolvere il tuo problema.
 
Accoppiare 2 antenne e miscelare 2 antenne sono 2 cose diverse.
Per accoppiare 2 antenne orientate verso lo stesso ripetitore occorre che le 2 antenne siano identiche, come la lunghezza dei cavi coassiali.
Per miscelare 2 antenne UHF ad esempio è necessario utilizzare degli appositi filtri o miscelatori/amplificatori che hanno ingressi tali da filtrare determinate frequenze.
Sinceramente non trovo utilità nell'usare amplificatori con questi ingressi.
Se vuoi indicare la località in cui ti trovi si può cercare di darti qualche indicazione.
Ciao
 
Ciao!
grazie dell'accoglienza e delle pronte risposte!

Dunque, mi trovo a 5km Potenza ed ho in vista i trasmettitori di Potenza e di Picerno. Oltre al miscelatore UHF+LOG ho anche un amplificatore di segnale, che però non mi risolve ancora i problemi.

In Basilicata non c'è ancora stato lo switch off... :)
 
ceccus ha scritto:
Ciao!
grazie dell'accoglienza e delle pronte risposte!

Dunque, mi trovo a 5km Potenza ed ho in vista i trasmettitori di Potenza e di Picerno. Oltre al miscelatore UHF+LOG ho anche un amplificatore di segnale, che però non mi risolve ancora i problemi.

In Basilicata non c'è ancora stato lo switch off... :)

Infatti nessuno ha parlato di amplificare perchè potresti peggiorare la situazione.

controlla qui:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=PZ00&posto=Potenza

Prova singolarmente le antenne e riporta cosa vedi da una direzione e dall'altra.
 
Mazsc76 ha scritto:
Per accoppiare 2 antenne orientate verso lo stesso ripetitore occorre che le 2 antenne siano identiche, come la lunghezza dei cavi coassiali.
Per miscelare 2 antenne UHF ad esempio è necessario utilizzare degli appositi filtri o miscelatori/amplificatori che hanno ingressi tali da filtrare determinate frequenze.
Grazie! Ma allora non capisco: come si usa un miscelatore UHF+LOG, dato che le antenne sono ovviamente diverse e che si vanno a sovrapporre due segnali UHF?

flash54 ha scritto:
controlla qui:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=PZ00&posto=Potenza

Prova singolarmente le antenne e riporta cosa vedi da una direzione e dall'altra.
Ottimo link! Ora farò delle prove, ma di fatto, puntando verso Potenza (Contrada Botte), Rai Dvb A (Basilicata) (ch 27, frequenza 522) non arriva per niente, mentre arrivano bene altre frequenze tipo Mediaset Dvb 1 e 2. :eusa_wall:
 
ceccus ha scritto:
Grazie! Ma allora non capisco: come si usa un miscelatore UHF+LOG, dato che le antenne sono ovviamente diverse e che si vanno a sovrapporre due segnali UHF?
Proprio a nulla: sono degli orrori che i grossisti di materiale richiedevano alle aziende compiacenti per far fronte alle richieste di antennisti incompetenti. Chiaro che possono esserci situazioni tipo vallate sperdute doveva la sovrapposizione non produce molto danno ma generalmente...e ora con l'SFN ancor più...
Purtroppo in vaste zone che switchano nel 2012 sono quasi la regola...Se ne accorgeranno...ma basterà staccarne una...
 
ceccus ha scritto:
Grazie! Ma allora non capisco: come si usa un miscelatore UHF+LOG, dato che le antenne sono ovviamente diverse e che si vanno a sovrapporre due segnali UHF?

Ottimo link! Ora farò delle prove, ma di fatto, puntando verso Potenza (Contrada Botte), Rai Dvb A (Basilicata) (ch 27, frequenza 522) non arriva per niente, mentre arrivano bene altre frequenze tipo Mediaset Dvb 1 e 2. :eusa_wall:

Quali antenne ha, oltre alla log, per fare le prove?
Quando ho scritto "prova singolarmente le antenne" intendevo una sola antenna alla volta collegata direttamente ad un tv o decoder; hai fatto così?
Non amplificare, vai direttamente al tv o all'impianto (se non hai tante prese)... a proposito com'è fatto l'impianto di distribuzione.

Come si usa un mix log+uhf te l'ho già detto, filtrando in modo opportuno, anche se come ha scritto billyclay è un pessimo prodotto che andrebbe tolto dal mercato.
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
Quali antenne ha, oltre alla log, per fare le prove?
Quando ho scritto "prova singolarmente le antenne" intendevo una sola antenna alla volta collegata direttamente ad un tv o decoder; hai fatto così?
Non amplificare, vai direttamente al tv o all'impianto (se non hai tante prese)... a proposito com'è fatto l'impianto di distribuzione.

Come si usa un mix log+uhf te l'ho già detto, filtrando in modo opportuno, anche se come ha scritto billyclay è un pessimo prodotto che andrebbe tolto dal mercato.

Ciao!
lLa seconda antenna è una direttiva UHF, del tipo mostrato in questa foto:
http://www.digitalclick.biz/public/ebay2/foto/41010.jpg

Ovviamente ho provato le due antenne singolarmente, collegandole direttamente alla tv, una per volta: i risultati sono identici... tanto valeva allora prendere solo la logaritmica che costa 1/3... :)

L'impianto di ditribuzione è molto semplice, almeno per come me lo sono concepito e strutturato in partenza: 2 antenne con 2 cavi che vanno nel sottotetto. Lì i due cavi entrano negli ingressi del mixer da cui parte l'uscita diretta all'amplificatore di segnale TELCO alimentato a corrente. Questo ha un solo ingresso ed una sola uscita, con due regolatori di potenza separati UHF e VHF.

Ieri sera ho fatto un test interessante: ho invertito gli ingressi delle 2 antenne, mandando la direttiva nell'ingresso LOG e la logaritmica nell'ingresso UHF. In questo modo le due antenne non si annullavano più a vicenda, portando allo stesso risultato di una sola antenna alla volta. Secondo me, con questo test, mettendo l'antenna logaritmica sull'ingresso UHF ho filtrato via le frequenze VHF, mentre per l'antenna direttiva, l'ingresso LOG non dovrebbe aver filtrato nulla.

Se la spiegazione è questa, vuol dire che il conflitto tra le due antenne non deriva dalle frequenze UHF, ma dalla VHF, anche se non capisco ancora come ciò sia possibile, dato che nella configurazione originale (logaritmica sull'ingresso LOG e direttiva sull'ingresso UHF), non dovrebbero esserci 2 componenti VHF che si pestano i piedi... :eusa_wall:
 
ceccus ha scritto:
L'impianto di ditribuzione è molto semplice, almeno per come me lo sono concepito e strutturato in partenza: 2 antenne con 2 cavi che vanno nel sottotetto. Lì i due cavi entrano negli ingressi del mixer da cui parte l'uscita diretta all'amplificatore di segnale TELCO alimentato a corrente. Questo ha un solo ingresso ed una sola uscita, con due regolatori di potenza separati UHF e VHF.

Per impianto di distribuzione si intende tutto ciò che esce dall'amplificatore, quindi la lunghezza di tutti i cavi e i componenti montati (derivatori, partitori e prese).
Sarebbe interessante che tu postassi uno schemino perchè secondo il mio modesto parere non ti necessita amplificare e non vorrei che la presenza dell'ampli ti saturi i tv e/o decoder impedendoti di vedere tutto il possibile.
 
Indietro
Alto Basso