Potenze di trasmissione

KunAguero

Digital-Forum Master
Registrato
25 Novembre 2008
Messaggi
756
Località
Milazzo (ME)
Potenze di trasmissione e calcolo grafico su mappa

Come posso sapere a che potenze trasmettono ad esempio da monte trino - milazzo i vari gestori ? rai mediaset etc ? in W . e possibile ? in modo da usare RF Signal calculator sul mio tablet :)
 
Ultima modifica:
capito .. ma diciamo che siamo la anche per gli altri ? oppure sono molto piu bassi .. non si puo risalire approssimativamente dal segnale ricevuto in dbmicroV.

un ultima cosa: Questo software mi fa la mappa per le ricezioni .. ecco un esempio http://4.bp.blogspot.com/-PuZlWtyNiZI/UDzzyLJ98dI/AAAAAAAAHj0/v0fg0xk8l0Y/s1600/unnamed.jpg

funziona per uhf, vhf, gsm e tanti altri. Servizio offerto da server dedicati a CloudRF.com utilizzando i dati NASA SRTM terreno con il 99% di copertura globale e il VHF / UHF Irregular Terrain Model (ITM), fornendo previsioni accurate tra i 20 e 20.000 MHz
Esiste qualcosa di simile per pc?
 
KunAguero ha scritto:
capito .. ma diciamo che siamo la anche per gli altri ? oppure sono molto piu bassi .. non si puo risalire approssimativamente dal segnale ricevuto in dbmicroV.

un ultima cosa: Questo software mi fa la mappa per le ricezioni .. ecco un esempio http://4.bp.blogspot.com/-PuZlWtyNiZI/UDzzyLJ98dI/AAAAAAAAHj0/v0fg0xk8l0Y/s1600/unnamed.jpg

funziona per uhf, vhf, gsm e tanti altri. Servizio offerto da server dedicati a CloudRF.com utilizzando i dati NASA SRTM terreno con il 99% di copertura globale e il VHF / UHF Irregular Terrain Model (ITM), fornendo previsioni accurate tra i 20 e 20.000 MHz
Esiste qualcosa di simile per pc?
interessante....ma per avere una maggiore accuratezza dei dati ti servirebbe conoscere il tipo di sistema radiante .
 
Mi chiede se orizzontale o verticale .. frequenza, potenza in W , raggio, altezza antenna sensibilita dei ricevitori ,poi c'e un db degli edifici di google earth, conducibilita terra e altro .. e costato 6 euro, ma mi diverto .. poi posto qualche screen!
 
se roby mi da qualche notizia sui sistemi di monte trino con potenze e polarizzazioni faccio gli screen e li posto ... aspetto anche ag che era con lui ;)
 
gescort ha scritto:
hai ragioni roby, ma dopo qualche mese si sono accorti che creavano problemi nel messinese e li hanno abbassati.
Spero "voi" abbiate invece raddoppiato visto che nelle zone con meno vista sul Capo arrivate a pelo (non da me, con vista Trino a 12 Km arrivate con 94%P e 100%Q) :D
 
nessuno ha mai usato questo programma?
Vediamo se qualcuno mi aiuta a configurarlo meglio ..
Allora nella prima scheda abbiamo la frequenza, la potenza in watt e il raggio della mappa e qui ok
nella seconda scheda abbiamo le coordinate, altezza da terra dell'antenna e la polarizzazone e qui ok
nella terza scheda abbiamo cio che non riesco bene a configurare :
Altezza antenna ricevente, e metto una media di 15 m , poi c'e unità di misura e indica : percorso perdita (dB), potenza ricevuta (dBm) e campo di forza (dBuV/m) e devo scegliere una di queste e sotto vi e una scala della sensibilita del ricevitore che varia in base all'impostazione di prima ... nell'aiuto c'e scritto perdita percorso dimostrerà una determinata frequenza di propagazionesu terreno senza tener conto della potenza utile se si e interessati solo ostacoli al suolo ecc. Potenza ricevuta tiene in considerazione la potenza cosi come il ricevitore e sensibile per mostrare dove il segnale puo essere ricevuto. intensità di campo mostrera l'energia effettiva elettrica per metro presente in un dato punto. la traduzione come vedete non e delle migliori ... penso quindi di scegliere la seconda potenza ricevuta .. la scala sensibilità decoder va da -20 a -120 . in media che sensibilita ha un decoder ? spero possiate aiutarmi
 
Ultima modifica:
Calcolo copertura Capo Milazzo M.TRINO

KunAguero ha scritto:

Ciao a tutti Ho fatto un calcolo della copertura del TV3 Analogico del sito trasmittente di Capo Milazzo, come in Rai si chiama il trasmettitore che corrisponde a M.Trino.

http://imageshack.us/photo/my-images/9/calcoloareadicoperturac.jpg/

I dati sono: Traliccio 30 mt, due direzioni dei pannelli 115° e 235° ERP in aria 12 dBk = 15 KW.

Naturalmente i 15 KW sono comprensivi dei guadagni dei pannelli impiegati nelle due facce.

Il canale è il 22 TV3 analogico.

Non so se col digitale abbiano rivisto tutta la pannellatura, ma non credo. Tuttalpiù avranno diminuito la potenza per il digitale: 1/4 della potenza in analogico.

I colori tengono conto del campo (dBµV/m) generato:

viola = 104
arancione =94
giallo=85
verde pisello 72
verde =59
blu=25
blu scuro 17

Naturalmente sono campi in analogico, quindi più alti di quelli in digitale, ma il lobo di irradiazione dovrebbe essere più o meno lo stesso.

Ciao

pipione
 
pipione ha scritto:
Ciao a tutti Ho fatto un calcolo della copertura del TV3 Analogico del sito trasmittente di Capo Milazzo, come in Rai si chiama il trasmettitore che corrisponde a M.Trino.

http://imageshack.us/photo/my-images/9/calcoloareadicoperturac.jpg/

I dati sono: Traliccio 30 mt, due direzioni dei pannelli 115° e 235° ERP in aria 12 dBk = 15 KW.

Naturalmente i 15 KW sono comprensivi dei guadagni dei pannelli impiegati nelle due facce.

Il canale è il 22 TV3 analogico.

Non so se col digitale abbiano rivisto tutta la pannellatura, ma non credo. Tuttalpiù avranno diminuito la potenza per il digitale: 1/4 della potenza in analogico.

I colori tengono conto del campo (dBµV/m) generato:

viola = 104
arancione =94
giallo=85
verde pisello 72
verde =59
blu=25
blu scuro 17

Naturalmente sono campi in analogico, quindi più alti di quelli in digitale, ma il lobo di irradiazione dovrebbe essere più o meno lo stesso.

Ciao

pipione

che software hai usato per calcolare la copertura?
 
dtt80 ha scritto:
che software hai usato per calcolare la copertura?

Ti basta se ti dico che è un programma professionale che consente di effettuare calcoli di previsione di campo e analisi radiolettrica per realizzare reti nelle varie gamme MF, UHF e VHF?

Se non ti basta ti informo che è costituito da tre componenti:

un motore grafico

un motore di calcolo radioelettrico che contiene tutta la parte algoritmica relativa alle previsioni di campo


una interfaccia ad un DB relazionale per l'immisione di dati geografici e radioelettrici (trasmettitori, diagrammi di irradiazione, potenze, località).

E' ovvio che ho nel Data Base tutti i dati sia Rai che Mediaset ed altre private di tutta Italia.

Naturalmente è un programma proprietario di uso strettamente privato personale.

Penso di aver appagato la tua curiosità :D :D


Ciao

pipione
 
Indietro
Alto Basso