Potenziamento Notebook

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Buongiorno. Ho un notebook Toshiba M70-309 con processore Intel Centrino da 1,74 ghz, 1 gb di RAM(DDR 2) e hard disc da 160 gb. Stavo valutando l’ipotesi di far potenziare il pc aggiungendo RAM. Stando al produttore la ram massima sarebbe di 2 gb, che non sono moltissimi in verità.
Vorrei sapere se sostituendo la schedina RAM già presente sul pc con una da 2 gb ed aggiungendone un’altra delle stessa capacità potrei raggiungere i 4 gb e soprattutto se il gioco vale la candela.
Grazie.
 
Ciao
Bisogna capire il tipo di ram supportata dal notebook e la frequenza.
Poi se però il pc non supporta un quantitativo superiore a 2 GB, non puoi aumentare a 4 GB
 
Gianni ha scritto:
Ciao
Bisogna capire il tipo di ram supportata dal notebook e la frequenza.
Poi se però il pc non supporta un quantitativo superiore a 2 GB, non puoi aumentare a 4 GB
La ram e DDR2 533 mhz.
 
Puoi mettere massimo 2 GB di Ram.

Bisogna anche vedere che tagli accetta e anche attualmente se ha 2 Banchi da 512MB o uno da 1 GB.


Se ha due banchi da 512 MB ,li devi togliere tutti e due e metterne due da 1GB

Quasi sicuramente un banco da 2GB non è supportato
 
ERCOLINO ha scritto:
Puoi mettere massimo 2 GB di Ram.

Bisogna anche vedere che tagli accetta e anche attualmente se ha 2 Banchi da 512MB o uno da 1 GB.


Se ha due banchi da 512 MB ,li devi togliere tutti e due e metterne due da 1GB

Quasi sicuramente un banco da 2GB non è supportato
Quindi non potrei superare i 2 GB:crybaby2:
Allora non so se conviene: vorrà dire che aspetto qualche settimana poi valuto l'acquisto di un pc nuovo.
 
Ma scusami palebbi il tuo Toshiba non ha xp home edition a 32bit come sistema operativo ? :eusa_think: A parte che il massimo supportato dal tuo portatile come hai già fatto notare è 2 gb :doubt: ti ricordo che 4 GB di memoria non verrebbero mai "supportati pienamente" da Windows Xp a 32 bit che al massimo ne "vedrebbe" solo 3 gb.
Installa 2 banchi di memoria da 1GB ognuno e sei a posto per ora visto che il tuo non è certo un notebook adatto ad usi "pesanti" (tipo il "gaming" ad "alti livelli" tanto per capirci...) quindi 2 GB sono più che "sufficienti".
ciao ;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Ma scusami palebbi il tuo Toshiba non ha xp home edition a 32bit come sistema operativo ? :eusa_think: A parte che il massimo supportato dal tuo portatile come hai già fatto notare è 2 gb :doubt: ti ricordo che 4 GB di memoria non verrebbero mai "supportati pienamente" da Windows Xp a 32 bit che al massimo ne "vedrebbe" solo 3 gb.
Installa 2 banchi di memoria da 1GB ognuno e sei a posto per ora visto che il tuo non è certo un notebook adatto ad usi "pesanti" (tipo il "gaming" ad "alti livelli" tanto per capirci...) quindi 2 GB sono più che "sufficienti".
ciao ;)
Si lo so. Quanto al "gaming" il problema non si pone in quanto non gioco mai col pc, il fatto è da qualche mese faccio montaggi video, per quello valutavo il potenziamento della macchina, ma stando a quanto consigliatomi, la soluzione migliore sarebbe la sostustuzione del pc.
A questo punto chiedo: meglio una macchina con Vista o con Windows 7? Dispongo di una multifunzione Epson dx4200: da quanto ho letto sul sito Epson dovrei scaricare la versione dei driver per Vista compatibili anche con Windows 7.
Visto che il mio pc ha sempre scaldato come una stufetta (e in estate non è piacevole) mi servirebbe un notebook con un buon sistema di raffreddamento. Qualche consiglio, relativamente a marche e caratteristiche?
Grazie.
 
Allora: per il sistema di raffreddamento dei notebook esistono soluzioni "esterne" apposite comunemente chiamate "coolerpad", disponibili in versione "attiva" o "passiva" a seconda delle tue esigenze.
Invece per quanto riguarda il pc se proprio devi prendere un notebook (per il video editing la scelta ottimale sarebbe un desktop assemblato a mio avviso) dipende ovviamente dal "budget" a tua disposizione. Per uso non professionale ma "prestante" direi che va bene anche un Toshiba Satellite A500-1EK

http://it.computers.toshiba-europe....Satellite-A500-1EK/1081668/toshibaShop/false/

Ovviamente con Seven installato come s.o. e che sta sui 750 euro.
Altrimenti se vuoi qualcosa di più "professionale" punta su un MAcPro
http://www.apple.com/it/macbookpro/
e sei a posto per sempre.

Se invece cerchi qualcosa di "più economico" dimmi quanto vorresti spendere e cercherò di consigliarti al meglio.

ciao ;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Allora: per il sistema di raffreddamento dei notebook esistono soluzioni "esterne" apposite comunemente chiamate "coolerpad", disponibili in versione "attiva" o "passiva" a seconda delle tue esigenze.
Invece per quanto riguarda il pc se proprio devi prendere un notebook (per il video editing la scelta ottimale sarebbe un desktop assemblato a mio avviso) dipende ovviamente dal "budget" a tua disposizione. Per uso non professionale ma "prestante" direi che va bene anche un Toshiba Satellite A500-1EK

http://it.computers.toshiba-europe....Satellite-A500-1EK/1081668/toshibaShop/false/

Ovviamente con Seven installato come s.o. e che sta sui 750 euro.
Altrimenti se vuoi qualcosa di più "professionale" punta su un MAcPro
http://www.apple.com/it/macbookpro/
e sei a posto per sempre.

Se invece cerchi qualcosa di "più economico" dimmi quanto vorresti spendere e cercherò di consigliarti al meglio.

ciao ;)
Vorrei spendere sui 600-650 euro.
 
Ovviamente in questo caso dovrai "accontentarti" ...;) il mio consiglio sarebbe di alzare il budget e prendere almeno il Toshiba che ti ho indicato ieri, per onestà devo dirti che per fare video-editing "serio" soprattutto con i notebook non bisognerebbe andare "sotto" ad una certa "soglia"; il processore per esempio è importantissimo in questo campo.
Detto ciò direi che questo sarebbe il "minimo indispensabile" per rimanere entro il tuo budget e avere comunque discrete performances in ambito "casalingo" :

http://it.computers.toshiba-europe....Satellite-L505-10T/1076409/toshibaShop/false/
Il modello è il Toshiba Satellite L505-10T.

ciao ;)
 
Ultima modifica:
MasterBlaster78 ha scritto:
Ovviamente in questo caso dovrai "accontentarti" ...;) il mio consiglio sarebbe di alzare il budget e prendere almeno il Toshiba che ti ho indicato ieri, per onestà devo dirti che per fare video-editing "serio" soprattutto con i notebook non bisognerebbe andare "sotto" ad una certa "soglia"; il processore per esempio è importantissimo in questo campo.
Detto questo direi che questo sarebbe il "minimo indispensabile" per rimanere entro il tuo budget e avere comunque discrete performances in ambito "casalingo" :

http://it.computers.toshiba-europe....Satellite-L505-10T/1076409/toshibaShop/false/
Il modello è il Toshiba Satellite L505-10T.

ciao ;)
Appena posso faccio in giro a vedere cosa offrono i negozi.
 
palebbi ha scritto:
Appena posso faccio in giro a vedere cosa offrono i negozi.
Ho letto la scheda del pc consiglatomi. Putroppo non la porta firewire, per me necessaria.
Che ne dici di questo?

HP Pavilion dv6-1310sl
 
Ultima modifica di un moderatore:
Sì, non è male...è simile al Toshiba solo con un processore un pò "inferiore"...;)
p.s. i link commerciali sono vietati, solo i link ai produttori o agli sponsor del forum sono consentiti ;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Sì, non è male...è simile al Toshiba solo con un processore un pò "inferiore"...;)
p.s. i link commerciali sono vietati, solo i link ai produttori o agli sponsor del forum sono consentiti ;)
Tutti i pc nuovi hanno Windows 7. Questo crea problemi con le periferiche non recentissime? Ho una multifunzione Epson: stando al sito del produttore i driver per Vista dovrebbero essere compatibili anche con Windows 7, è effettivamente così?
Office 2007 gira su Windows 7?
Grazie.
 
Esattamente che modello hai?

Guarda se ci sono i Driver anche per Win 7
 
ERCOLINO ha scritto:
Esattamente che modello hai?

Guarda se ci sono i Driver anche per Win 7

E' una Epson Stylus DX4200, sul sito inidica i driver fino a Vista (dicendo però che sono compatibili anche con Windoes 7).
 
Non dovresti avere grossi problemi ,al limite forse qualche funzionalità potrebbe non funzionare.

Io per esempio ho una Epson DX8450 che sono riuscito a farla funzionare su win 7 64 bit ,ho installato i driver specifici dal sito e anche il sw della stampante che lo davano compatibile con vista 64 bit.

L'unica cosa che non mi funziona e che non rileva il livello inchiostro dal Pc,ma per quello non c'è problema,c'è il monitor sulla stampante che avvisa quando sta per finire :)
 
palebbi ha scritto:
E' una Epson Stylus DX4200, sul sito inidica i driver fino a Vista (dicendo però che sono compatibili anche con Windoes 7).
Infatti in mancanza di driver "specifici" solitamente i driver per Windows Vista sono compatibili con Seven (almeno "sulla carta"...con Vista non si sa mai purtroppo...:eusa_shifty: :doubt: )
 
Indietro
Alto Basso