[Pozzuoli, NA] HELP Antenna per d.terrestre - zona Arco Felice

nickuser

Digital-Forum New User
Registrato
11 Novembre 2011
Messaggi
8
Salve a tutti,
vorrei acquistare una nuova antenna esterna in zona Arco Felice Pozzuoli ma non me ne intendo e vorrei un vostro cortese consiglio.
Ho letto della ANTENNA TV DTT UHF FRACARRO SIGMA 6HD ma per quanto possa capirne mi sa che non riceve la banda VHF che invece è presente anche in altre antenne. Inoltre con la sua Banda passante 470 – 862 MHz riceverebbe tutti i canali RAI, MEDIASET e SPORTITALIA?
La mia necessità è avere un'antenna con forte guadagno e che mi permetta di vedere il massimo dei canali disponibili per la mia zona.

Vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
 
Benvenuto nel Forum. :)
Verso quale sito vuoi orientarti per ricevere i segnali? Monte Faito?
 
nickuser ha scritto:
si, Monte Faito
grazie
Benvenuto nel forum :)
Allora questo è l'elenco di che cosa puoi ricevere a Pozzuoli puntando M. Faito:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=NA18&posto=Pozzuoli

Allora direi che la Sigma 6HD potrebbe andare bene, ti consentirebbe di ricevere tutto l'UHF da M. Faito mettendola in polarizzazione verticale.
Poi io prenderei anche una VHF, tipo Fracarro BLV6F da puntare in Verticale a Marano.
Ciao!
 
jack2121 ha scritto:
Poi io prenderei anche una VHF, tipo Fracarro BLV6F da puntare in Verticale a Marano.
Ciao!

Cosa c'è sulla banda VHS di Marano?

Dalla mia abitazione posso punture l'antenna solo verso il mare (direzione Monte Faito). Marano è alle spalle coperto da diverse colline piuttosto alte, sarebbe inutile montarla?

Nel caso montassi le due antenne come faccio ad avere un unico cavo?

Grazie mille
 
nickuser ha scritto:
Cosa c'è sulla banda VHS di Marano?

Dalla mia abitazione posso punture l'antenna solo verso il mare (direzione Monte Faito). Marano è alle spalle coperto da diverse colline piuttosto alte, sarebbe inutile montarla?

Nel caso montassi le due antenne come faccio ad avere un unico cavo?

Grazie mille
Allora, la VHF di consentirebbe di vedere i canali dei multiplex Teleprima e TVA64, emittenti locali del posto credo. Certo la vhf è assolutamente facoltativa, e in questo caso non credo neanche che ti convenga se hai degli ostacoli ;)
Comunque per "avere un cavo unico" si utilizza un miscelatore con ingressi III (VHF) e UHF.

A questo punto prendi solo la Sigma 6HD e puntala in verticale verso il Faito.
Quante prese devi servire? In casa c'è già l'impianto di distribuzione?
Ciao
 
ecco , credo che puntare solo la sigma verso il faito sia la miglior cosa , in modo che l'antenna la colleghi direttamente alla distribuzione senza l'attenuazione di eventuali miscelatori.
 
Digitalecapri ha scritto:
... in modo che l'antenna la colleghi direttamente alla distribuzione senza l'attenuazione di eventuali miscelatori.

Cosa significa? Se hai una sola antenna il miscelatore è, in ogni caso, inutile!
 
grazie a tutti. Monterò quindi una sigma 6hd. Ma cosa vuol dire montarla in verticale, con le due alette (quelle a rete) una sopra l'altra? In orizzontale mi sembra di capire che siano una affianco all'altra. Bah? Attendo vostre esperte delucidazioni. Grazie ancora
 
@ flash54
Sicuramente Digitalcapri intendeva dire che usando solo una UHF senza antenne di altre bande non serve alcun miscelatore, quindi meno perdite, per quanto esigue.


@ nickuser
Se il Faito ce l'hai a vita ottica, senza ostacoli, non serve nemmeno usare una per forza la Sigma. Anche la più "classica" Fracarro BLU420F andrà benissimo, senza contare che la Sigma, montata sul suo morsetto in polarizzazione verticale non è proprio il massimo quanto a solidità e stabilità meccanica.
Oltretutto la BLU420F è anche più leggera, il ché, in caso di vento forte, ti espone meno a rischi di danni al palo per eccessiva presa sul vento.
Ad ogni modo, osservando la Sigma, la polarizzazione verticale si ha quando l'antenna è montata sul morsetto e sul palo in modo che l'elemento radiante (il dipolo dove colleghi il cavo) non ha la forma dell'infinito, ma proprio quella di un otto "8", con le alette del riflettore posteriore che appaiono affiancate orizzontalmente con le "righe" verticali. ;)
 
Perfetto AG-BRASC ho finalmente capito il montaggio per la polarizzazione.
Per risolvere anche il problema VHF (magari in futuro servirà) potrebbe andar bene questa antenna?: ANTENNA 6HD SIGMA COMBO VHF-UHF FRACARRO
Non ho ben capito il problema di stabilità meccanica della sigma, se è fragile l'antenna o è solo un problema di palo. Nel secondo caso non dovrei avere problemi poichè la monterò a muro con supporto molto corto (tipico tubo a L). Nel primo caso invece sarebbe grave poichè nella mia zona tirano venti forti da ogni direzione. Grazie
 
Lascia stare la combo che è ancora più pesante e ingombrante della 6HD, come già ti è stato detto in VHF per il momento non c'è niente per cui valga la pena mettere un'altra antenna, che in futuro puoi aggiungere al tuo impianto con l'ausilio di un miscelatore. La combo poi ti consente di puntare verso un unico ripetitore entrambe le antenne UHf/VHF, quindi molto meglio usare antenne separate.
Ciao
 
ma sei sicuro che ti serva un accrocchio così pesante quale la sigma hd?

arco felice è in ottica con il faito nel 90% dei casi, ergo qualunque antenna 15 elementi funziona uguale e le 10 euro (come minimo..) di risparmio le investi diversamente:icon_cool:

quella zappa ti costringe a comprare un palo piuttosto grosso...

per il discorso vhf: per ora il 23 sul faito sopperisce alla mancanza di un antenna vhf

se il prossimo anno riusciranno a costringere qualche milione di utenti a comprare un' altra antenna, comprerai banalmente una 7 elementi in banda III leggera ed economica
 
antonioST4 ha scritto:
ma sei sicuro che ti serva un accrocchio così pesante quale la sigma hd?

quella zappa ti costringe a comprare un palo piuttosto grosso...

Perchè quanto pesa? Dal PDF del costruttore si evince un peso di 2,3Kg (la scatola pesa 2,9Kg). (forse nel forum si sono confusi con i 23Kg che rappresentano la forza impressa dal vento a 120Km/h, ma mi rimetto al giudizio di esperti).

Sinceramente 2,3kg non mi sembrano tanto. Montata su di un palo a muro robusto di circa 40cm di lunghezza e a forma di L (ruotata di 90° a sx) non dovrebbe avere nessun problema con il vento forte.

In effetti, non sapendo le differenze tra sigma e normale ne ho fatto un discorso di lunghezza. A me serve un'antenna corta per motivi di spazio e questa mi sembra più adatta.

Piuttosto, l'alta direttività potrebbe crearmi problemi con il puntamento manuale? Non ho alcun misuratore per direzionarla.

Grazie
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
@ flash54
Sicuramente Digitalcapri intendeva dire che usando solo una UHF senza antenne di altre bande non serve alcun miscelatore, quindi meno perdite, per quanto esigue.

Volevo proprio arrivare lì ovvero, se sei vincolato alla presenza o no di un miscelatore che, nella peggior situazione attenua 4 dB, vuol dire che il problema è di altra natura.
 
nickuser ha scritto:
Perchè quanto pesa? Dal PDF del costruttore si evince un peso di 2,3Kg (la scatola pesa 2,9Kg). (forse nel forum si sono confusi con i 23Kg che rappresentano la forza impressa dal vento a 120Km/h, ma mi rimetto al giudizio di esperti).

Sinceramente 2,3kg non mi sembrano tanto. Montata su di un palo a muro robusto di circa 40cm di lunghezza e a forma di L (ruotata di 90° a sx) non dovrebbe avere nessun problema con il vento forte.
In ogni caso la BLU420, oltre a costare meno, pesa anche meno (1,8Kg, con presa sul vento di 7KG, contro i 23 della Sigma 6 HD).
E comunque spesso quelli della Fracarro riportano, oltre al peso della singola antenna, anche il peso della confezione imballata (solitamente consistente in pezzi da 10) come esce dalla fabbrica. ;)


nickuser ha scritto:
In effetti, non sapendo le differenze tra sigma e normale ne ho fatto un discorso di lunghezza. A me serve un'antenna corta per motivi di spazio e questa mi sembra più adatta.

Piuttosto, l'alta direttività potrebbe crearmi problemi con il puntamento manuale? Non ho alcun misuratore per direzionarla.

Grazie
Come credi. Sennò, volendo puoi risparmiare ancora di più in spazio e costi con una BLU220, ancora più corta della Sigma anche se con guadagno massimo di corca 3dB più basso (ma come ti ha detto AntonioST4, da dove ti trovi non servono antenne di alte prestazioni).
Resta comunque il fatto che il morsetto di tenuta delle Sigma, utilizzandolo in polarizzazione verticale, non è il massimo come serraggio e stabilità.
Inoltre la direttività sull'orizzonte sia di antenne come le BLU, come le Sigma o anche come le comuni Yagi, solitamente è minore quando si utilizzano in polarizzazione verticale. Invece con i pannelli accade l'esatto contrario. ;)
 
Capisco. Ma siete sicuri che la Sigma non sia migliore come resa rispetto a una BLU 420 o 220? Il mio impianto si dirama in tre direzioni e in una in particolare, con decoder economico, non sempre riesco a vedere tutto come si deve, a volte si e altre no, ma in particolare lo stesso decoder su una linea legge le info delle trasmissioni e su un'altra no.
Vorrei evitare amplificatori e marchingegni simili e mi sembrava che il guadagno della Sigma fosse più alto rispetto alle altre due. Sbaglio?
Ma poi HD vorrà dire che è più adatta alle trasmissioni in alta definizione o è la solita pubblicità?
grazie
 
nickuser ha scritto:
Capisco. Ma siete sicuri che la Sigma non sia migliore come resa rispetto a una BLU 420 o 220? Il mio impianto si dirama in tre direzioni e in una in particolare, con decoder economico, non sempre riesco a vedere tutto come si deve, a volte si e altre no, ma in particolare lo stesso decoder su una linea legge le info delle trasmissioni e su un'altra no.
Vorrei evitare amplificatori e marchingegni simili e mi sembrava che il guadagno della Sigma fosse più alto rispetto alle altre due. Sbaglio?
Ma poi HD vorrà dire che è più adatta alle trasmissioni in alta definizione o è la solita pubblicità?
grazie
La Sigma non dovrebbe avere una migliore resa rispetto alla BLU420/220...
Per quanto riguarda HD è la solita pubblicità. Tutte le antenne, da quella per interno alla classica una volta ricevuto il segnale lo passano al decoder così com'è, non gli interessa se è SD/HD/3D, ecc.
 
jack2121 ha scritto:
La Sigma non dovrebbe avere una migliore resa rispetto alla BLU420/220...
Dovrebbe? Ma allora a cosa serve un guadagno in decibel maggiore? Tutti questi pareri mi stanno confondendo.
Ti/vi ringrazio molto per le gentili risposte ma a questo punto mi servirebbe il parere di un esperto che abbia provato entrambe le antenne e sappia dirmi con precisione se la Sigma è o non è migliore delle due BLU in termini di ricezione e qualità di segnale trasmesso al decoder. Ovvio che, come giustamente dici, è il decoder a processare la tipologia del segnale ma è anche vero che un segnale debole, spurio o compromesso poco si addatta ad un'elaborazione digitale di qualità, soprattutto nel campo HD e 3D. Attendo fiducioso... ;-) Grazie
 
Indietro
Alto Basso