Preallerta: nevicate record dal 22 sul nord italia

luchinho

Digital-Forum Gold Master
Registrato
1 Novembre 2004
Messaggi
4.598
Località
italy
Anticipazione importante... previste nevicate record sul nord italia dal 22 al 25... con accumuli modesti.

Il 20 previsti a milano max 18 gradi... il 23 max sotto lo zero..

Preparate le catene....

:D :D :D :D
 
se la situazione verra confermata ancor di piu' al centro specialmente lato Tirrenico !!!!!!
 
e tu lo provi vai tranqui!!!:D
se confermano come stanno facendo i vari modelli puo' essere davvero una situazione esplosiva stile 1953 con ripetuti affondi!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
luchinho ha scritto:
Anticipazione importante... previste nevicate record sul nord italia dal 22 al 25... con accumuli modesti.

Il 20 previsti a milano max 18 gradi... il 23 max sotto lo zero..

Preparate le catene....

:D :D :D :D

Citare sempre la fonte....:icon_rolleyes: :icon_wink:
 
mah...
il buon Alessio Grosso dal suo meteolive dice che -sì, ci sarà un peggioramento ed una sterzata verso il "vero" inverno, ma niente di così drammatico....perlomeno con le previsioni a una settimana.
 
okkio che la situazione si fa Molto Molto interessante specialmente per le regioni Centrali Tirreniche!!!:D :D :D :D :D :D :D :D :D
- 10 in arrivo dalla francia x il 22 prox. a seguire ancora piu' freddo!!
 
Accipicchia... i modelli matematici prefigurano (la possibilità:icon_twisted:) che i "giorni della merla" siano a fine Gennaio:D.
 
Tuner ha scritto:
Accipicchia... i modelli matematici prefigurano (la possibilità:icon_twisted:) che i "giorni della merla" siano a fine Gennaio:D.

Azzarola....se continuano così fra qualche mese saranno addirittura in grado di prefigurare che ferragosto verrà intorno a metà agosto e l'estate di San Martino verso i primi di Novembre:D :D :D
 
Le previsioni meteo che fanno in Italia non sono attendibili neanche al giorno dopo e si permettono di farle per una settimana, ma vaff....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
esagerato... :):lol:
devi ammettere che rispetto a un pò di anni fà sono migliorati moltissimo.
cmq per lavoro sono stato in contatto con diversi "colonnelli" dell'areonautica militare e devo dire, dal poco che ho visto, che le previsioni in Italia sono molto "influenzabili" da fattori poco prevedibili..., cioè molto difficili.
I tanto decantati Inglesi hanno vita molto + facile e archivi dati che noi ci sogniamo...:crybaby2:
il top sono ancora gli americani, ma lì il discorso cambia... ;)
 
Sarà, tuttavia nessuno elenca questi fattori... ma tutti sanno, a posteriori, perche la tal cosa (evento possibile ma non considerato) non si è verificata.
Diciamo che, a breve e nel complesso, le previsioni hanno ora un miglior grado di attendibilità rispetto al passato, ma temo che, nel bene e nel male, sia tutto merito dei modelli matematici.
La bellezza di 27 anni fa, seguendo il meteo in TV (AFN) presso una base USA, mi venne da sorridere quando il "weather man" disse che il giorno seguente, verso le 16:45/17:00 avrebbe iniziato a nevicare.
Ebbene, la cosa accadde puntualmente.
Da notare che nel 1980 i vari Meteosat e GOES ancora non c'erano, i computer erano grandi come una stanza ma con possibilità di calcolo inferiori ad un personal odierno, c'erano solo i palloni sonda e satelliti in orbita polare, in onde corte le mappe con le isobare venivano trasmesse via FAX.
Le previsioni a più di 5 gg lasciano un po' il tempo che trovano (anche all'estero), quelle stagionali sono quasi una barzelletta, buona per riempire i portali e far chiacchierare i forumisti.

YODA ha scritto:
le previsioni in Italia sono molto "influenzabili" da fattori poco prevedibili..., cioè molto difficili.
 
Mi ricordo,da bambino si guardava il colonnello Bernacca
che bei tempi,comunque la neve prima o poi doveva arrivare,
dalle mie parti,in Veneto,l'anno passato il 27 genaio ne è
caduta parecchia,2 anni fa e caduta pure in marzo in pianura.
 
Tuner ha scritto:
...Diciamo che, a breve e nel complesso, le previsioni hanno ora un miglior grado di attendibilità rispetto al passato, ma temo che, nel bene e nel male, sia tutto merito dei modelli matematici.
per quanto riguarda le temperature previste, sono quasi esclusivamente basate sui modelli...:icon_redface: e un pò su archivi storici!
per le previsioni meteo invece hanno diversi fattori e si basano su moltissimi dati raccolti dalle varie stazioni, estere comprese.

ricordo ad esempio, che un vento in "quota" di intensità medio-alta può far cambiare le previsioni a 1-3 giorni anche del 100%, cioè da pioggia a sole e viceversa.
e il vento è una dei valori + difficili da prevedere.
senza contare che sopra il nostro "stivale" eolo fà i capricci come in poche altre parti d'Europa!:icon_rolleyes: :D
 
E' ancora presto x fare delle previsioni molto probabili, ma dagli ultimi modelli sembrerebbe che in Veneto e Lombardia in pianura dovrebbe nevicare per 80 ore di seguito (sarebbe pazzesco) con accumuli importanti..
 
Indietro
Alto Basso