Preamplificatori: NF=0,8dB vs Preampli NF=0,4dB

fracarro

Digital-Forum New User
Registrato
21 Febbraio 2012
Messaggi
18
Non sò se ho sbagliato sezione, pregherei moderatori a spostarla se così fosse: Secondo un parere vostro esisterebbe in pratica una grande differenza la sostituzione del primo col secondo? :evil5:
 
fracarro ha scritto:
Non sò se ho sbagliato sezione, pregherei moderatori a spostarla se così fosse: Secondo un parere vostro esisterebbe in pratica una grande differenza la sostituzione del primo col secondo? :evil5:

Mancano gli altri dati salienti ma, considerandoli uguali, dovremmo sapere quale è il problema che hai e che credi di risolvere con la sostituzione.
 
In una vallata è stato (quasi) risolto tempo fà col primo. Nel senso riportato BER =3 che senza di esso... il dubbio è se rimanendo con la stessa antenna, stesso guadagno del preampli, sè "scendendo" con quel poco si NF magari si andrebbe ad aumentare leggermente il vero e proprio margine di visione in dB, misurato in alcuni strumenti professionali.
 
fracarro ha scritto:
In una vallata è stato (quasi) risolto tempo fà col primo. Nel senso riportato BER =3 che senza di esso... il dubbio è se rimanendo con la stessa antenna, stesso guadagno del preampli, sè "scendendo" con quel poco si NF magari si andrebbe ad aumentare leggermente il vero e proprio margine di visione in dB, misurato in alcuni strumenti professionali.

Non so cosa intendi per "BER=3" e nemmeno so con cosa lo hai rilevato.
Se lo hai rilevato con un decoder o un tv non è sicuramente un dato attendibile.

Dicci dove ti trovi, che impianto hai e quali sono i problemi attuali, si farà prima a capire cosa si può fare.
 
Impianto realizzato molto tempo orsono con blu920 più pbu,
zona veramente negativa in quanto dietro una villa comunale con pini molto alti. Col passare degli anni sia per pini che sono cresciuti ed anche con l'avvento dello switch-off l'impianto non funzionò più. Solo la sostutuzione del pbu col 0,8 tutto ritornò alla normalità.
blu920 più 0,8dB (al minimo) sì misuravano 26dB Ber (pre)= 4 Atom Light plus sct
 
Premesso che la prima cosa da controllare/sostituire, in un impianto datato, è l'antenna: cosa significa "al minimo" ?
:eusa_think:

...ad un NF di 0,4 dB legato ad una dinamica compatibile ad un amplificatore a larga banda, non ci credo. (si può fare in un canalizzato, posto che il tecnico delle tarature si metta li a lavorarci senza fretta)

Per avere 0,4 dB di rumore, bisogna che nel dispositivo scorra poca corrente (più corrente = più rumore), ma poca corrente significa basso livello di uscita quindi segnali tutti molto bassi e livellati in ingresso, cosa che in Italia non sarà mai competibile ad un'amplificatore per UHF.

Detto questo, fare affidamento su un'amp0lificatore da 0,4 dB (numeri da ufficio marketing) per creare margine di ricezione è illudersi... quindi meglio montare parabola e Tivusat ed accontantarsi di quel che si vede del DTT attraverso una 90 elementi ed un buon preamplificatore.


fracarro ha scritto:
blu920 più 0,8dB (al minimo)
 
Un' NF da 0,8 è plausibile...
Più di così non saprei come esprimere in altro modo il mio parere. http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3023887&postcount=6

...ammesso (e non concesso) che l'amplificatore fosse da 0,4dB agire sull'antenna darebbe risultati nettamente migliori che "non degradare" di un'inezia il segnale esistente.

Si potrebbe...

1) Scegliere un'antenna più direttiva (il guadagno è una conseguenza della direttività complessiva) e con una direttività più adatta a migliorare la situazione specifica. (es eliminazione echi)

2) Se i ripetitori non sono in ottica, trovare l'altezza ottimale dell'antenna o (se possibile) provare a collocarla in un'altra posizione.

3) etc
fracarro ha scritto:
Anche lo 0.8 è per puro bɪznəs ?
 
Scusami Tuner anche per la leggera igoranza...
Acquistato questo pre all'estero ma, non ancora provato, ha anche marchiatura CE, essendo CE, penso che debba rispettare certi requisiti e certe direttive, quindi non c'entra nulla che possono anche stampigliarci NF=0,1dB (magari è un 2dB) che il marchio viene rilasciato lo stesso.
 
...a parte il fatto che alcuni prodotti cinesi portano un "equivoco" marchio CE (China Export), anche se il marchio è apposto regolarmente, significa soltanto che il dispositivo è conforme (secondo autocertificazione del produttore) alle normative comunitarie, ad esempio sulla sicurezza dei dipositivi a bassa tensione, oppure di compatibilità elettromagnetica (disturbi arrecati e protezione da quelli esterni)
In ogni caso, nulla che abbia minimamente a che vedere sull'effettiva rispondenza di parametri specifici del prodotto, come il guadagno di amplificazione o la figura di rumore, etc etc.
 
Indietro
Alto Basso