Premio Leonardo alla carriera a Mauro Forghieri

MaGa74

Digital-Forum New User
Registrato
20 Febbraio 2014
Messaggi
1
L’AIPI, Associazione Italiana Progettisti Industriali è stata fondata nel 1978 con lo scopo di valorizzare la
figura del progettista industriale. Con questo intendimento è stato anche istituito il Premio Internazionale
Leonardo da Vinci che vuole essere un riconoscimento personale a chi ha portato un valido contributo
all’innovazione tecnica in campo industriale.
Il premio viene assegnato, con cadenza biennale, a progettisti italiani , progettisti stranieri e Aziende
Italiane che abbiano contribuito a valorizzare all’estero i prodotti di progettazione italiana.
Tra i premiati negli anni scorsi ricordiamo:
- 1981 Corradino D’Ascanio, ideatore dell’elicottero e progettista della Vespa.
- 1986 Dante Giacosa, progettista della “Topolino” e di tutte le automobili FIAT tra il ’34 e il ’70.
- 1991 Pier Giorgio Perotto, realizzatore del primo calcolatore da tavolo al mondo.
- 1994 Simon Van der Meer, olandese, già insignito del premio Nobel per la Fisica con Carlo
Rubbia.
- 1997 Brembo S.p.A. impresa produttrice di sistemi frenanti per autoveicoli.
- 2003 Hans Bolza-Schünemann, progettista di macchine da stampa che vanta piu’ di 350 brevetti.
- 2003 Same Trattori, leader mondiale nell’industria dei trattori.
- 2006 Dallara Automobili, nota casa produttrice di automobili da competizione.
- 2008 Renzo Capra, ideatore del termoutilizzatore di Brescia
- 2008 Wolfgang Hatz, progettista di motori ad alte prestazioni, responsabile dello sviluppo Motori
del gruppo Audi – Volkswagen.
- 2010 Giorgio Valentini ha svolto l'attività di progettista con successo in diversi ambiti ma la sua
grande passione è sempre stata la progettazione di automobili sportive e da competizione.
Il Premio Leonardo da Vinci sarà assegnato Sabato 29 Marzo ore 10,30 nell’ambito di MecSpe – Fiere di
Parma in collaborazione con la rivista Il Progettista Industriale, organo ufficiale dell’Associazione, edito
da Tecniche Nuove.
"A nome di tutto il Consiglio Direttivo dell’Associazione” - ha dichiarato Ambrogio Nicora, Presidente AIPI
– "non posso che manifestare la nostra soddisfazione nel proseguire la collaborazione con Mec Spe, tenuto
conto dell'importanza e del seguito registrato nelle passate edizioni.
Il Premio Leonardo da Vinci, la cui prima edizione risale al 1981, e' parte integrante della mission dell' AIPI,
ovvero la valorizzazione della figura del Progettista Industriale.
I candidati al Premio sono progettisti che abbiano realizzato importanti innovazioni in campo tecnico e si
estende anche a enti o aziende che abbiano contribuito con particolare efficacia alla diffusione all’estero di
prodotti con progettazione made in Italy."
Il Premio Internazionale Leonardo da Vinci, per l’edizione 2014, verra’ conferito a:
FABIO BUZZI
(Annone Brianza - Como )
Geniale Progettista , Campione Mondiale nello sport Nautico che ha saputo coniugare i suoi successi sportivi con
quelli professionali nel settore motoristico e nel mondo della Nautica in generale, operando con una continua e
costante ricerca dell'innovazione tecnologica.
RALF KOEPPE
Per aver contribuito quale responsabile del progetto LWR (KUKA) alla realizzazione di un robot di nuovissima
generazione, dotato di una sensibilità operativa che ne consente l'impiego in ambienti misti uomo-macchina,
aprendo di fatto nuovi orizzonti al mondo della robotica Industriale.
MICOPERI
(Ravenna – Ortona)
Nei suoi anni d'oro si è occupata della rimozione di navi affondate durante la seconda guerra mondiale, della
bonifica del Canale di Suez, della costruzione di numerose piattaforme petrolifere. Rilanciata negli anni 90,
grazie ad una famiglia romagnola e ad un team affiatato, oggi Micoperi e' un'azienda solida e leader nel settore
off-shore. Protagonista recente sui media di tutto il mondo per aver contribuito al recupero della Costa
Concordia naufragata all'isola del Giglio.
Premio speciale alla carriera: Mauro Forghieri
Direttore Sportivo e Responsabile Tecnico della Squadra Corse Ferrari ai tempi in cui Villeneuve correva in F1,
e’ il padre della Ferrari 312-T e di molti altri capolavori. Sotto la sua guida, la Ferrari vinse il campionato del
mondo piloti 4 volte e 7 titoli mondiali costruttori.
Lasciata la Ferrari, approda prima in Lamborghini (1987) e poi in Bugatti (1992), e’ il progettista che ha ideato,
creato e preparato bolidi (e non solo) che sono entrati nella storia di tutti i tempi.
 
Mauro Forghieri personaggio preparato e pacato da come lo ricordo nelle telecronache F1 Tele+ e forse Sky la prima volta della F1, deve essere stato un grande tecnico ai tempi di Lauda o forse qualche anno dopo (magari ai tempi del turbo) e recentemente era impegnato in qualcosa di nuovo forse in Moto 3.
 
Indietro
Alto Basso