Prenotare online un volo ad un amico ed accorgimenti vari

O

Ospite

Cari amici, è possibile, avendo io la postepay prenotare online un volo ad un amico, facendo ovviamente ricaricare la postepay del costo del volo + spese aggiuntive ad esso correlato?
Inoltre ho notato che ad esempio sulle varie agenzie online tipo Jetcost, Budget Air ed altre il prezzo dello stesso volo viene di meno notevolmente che se confrontato con la compagnia di volo come mai?
E' tutto normale? :eusa_think:
 
Io ho pagato diverse volte per altri senza problemi ;)

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Ok bene grazie e riguardo invece alla differenza del costo dello stesso volo tra agenzia online tipo budget air ed altri con invece quello della compagnia aerea, perchè lo stesso volo viene riportato a prezzi notevolmente diversi, cioè elevati nel sito della compagnia aerea? :eusa_think:
 
Nessuno sa il motivo? Perché sulle agenzie online il prezzo è molto più conveniente che sul sito della compagnia aerea?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
A parte che non sempre è così (questo è bene ricordarlo), ma è un po' come chiedere perché con Assocral aggiungere pacchetti Sky è più conveniente che dal sito di Sky stesso, soprattutto a listino. Sono semplicemente accordi ;)

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Ok bene, quindi tutto chiaro.
Riguardo invece ad una partenza a distanza di pochissimi giorni è sempre possibile fare il check-in online anche se inferiore ad una settimana dalla data di partenza?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
per il costo di brooker terzi come TripAir, BudgetAir, e così via, c'è da stare un poco attenti.
Normalmente si accaparrano anzitempo le offerte a costo minore della compagnia di provenienza: esempio se la lufthansa mette una tratta in offerta per il viaggio da effettuare tra sei mesi, i brooker comprano quei biglietti in anticipo ed in questo modo il vettore di origine li marca oramai come "indisponibili". Se cerchi la stessa offerta sul sito della compagnia non è che non esiste: esisteva. Semplicemente è già stata venduta a questi brooker che in questo modo fanno una specie di bagarinaggio.
Tra l'altro se riesci a beccarne uno, di questio biglietti, vedrai che tra costo di origine (nel nostro esempio lufthansa) e costo di tripair, budgetair, non c'è praticamente differenza. La differenza la vedrai alla fine, quando si tratta di effettuare il pagamento, ed è lì che i vari brooker si "sbizzarriscono" con le commissioni. Io ho fatto più volte simulazioni di questo tipo, ed ho capito come funziona. Su alcuni di questi brooker inoltre può diventare difficile reclamare o aprire un caso se si verificano problemi di qualunque tipo: molti di questi hanno sede estera e non hanno un riferimento italiano: una email (alla quale magari non rispondono) o un numero a sovrapprezzo (sul tipo 899xxx).
 
Ovviamente anche qui ci sono i seri e i mascalzoni

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Quindi prenotando un volo da qualsiasi agenzia bisogna prestare cautela ed attenzione perché spesso ci si ritrova con il prezzo finale pari a quello del sito della compagnia aerea, è cosi?
Ad esempio domani volevo prenitare online su Jetcost o Skyscanner un volo compagnia aerea "Iberia" ma tramite Jetcost per Santo Domingo per il 3 agosto, sponsorizzato a 738-748 euro con spese totali diventano 768 euro sul sito Iberia invece stesso volo a più di 1000 euro, che mi consigliate?
Il volo è per sola andata.
Grazie.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ovviamente anche qui ci sono i seri e i mascalzoni
Ovviamente :)

Corry744 ha scritto:
Quindi prenotando un volo da qualsiasi agenzia bisogna prestare cautela ed attenzione perché spesso ci si ritrova con il prezzo finale pari a quello del sito della compagnia aerea, è cosi?
emoji780.png
no, intendevo dire che 1) ci si ritrova la sorpresina delle commissioni finali che portano il prezzo ad essere un poco più alto di quello pubblicizzato sui motori di ricerca (vedi il tuo esempio con SkyScanner) e 2) in caso di problemi -la compagnia aerea cancella il volo, o problemi di altro tipo, tu hai concluso il contratto di acquisto con il broker, e non con la compagnia aerea, pertanto sarà con loro che ti dovrai confrontare, con tutto quello che ne consegue (potrebbero anche non riconoscerti nessun indennizzo).
Corry744 ha scritto:
online su Jetcost o Skyscanner un volo compagnia aerea "Iberia" ma tramite Jetcost per Santo Domingo per il 3 agosto, sponsorizzato a 738-748 euro con spese totali diventano 768 euro sul sito Iberia invece stesso volo a più di 1000 euro, che mi consigliate?
emoji780.png
ti consigliamo di rifarti per tempo, la prossima volta.
:D
Scherzi a parte, premettendo che non è il comportamento che terrei (io in genere mi informo con larghissimo anticipo proprio per evitare situazioni di questo tipo) se proprio fossi costretto ad acquistare il volo mi informerei in rete sulla affidabilità del broker (Jetcost, in questo caso - confesso di non averlo mai sentito). E poi deciderei di conseguenza.
 
Comunque Jetcost aprendolo reindirizza a Budgetair e da qui poi si può prenotare il volo.
Quindi devo incrociare comunque le dita che non venga annullato il volo perché non si verrebbe risarciti prenotando da budgetair o altri broker giusto?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Ok comunque che dite meglio affidarsi secondo voi solo direttamente al sito della compagnia aerea? Da come avete indicato credo sia la strada migliore e sicura.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
scusami Corry744, ma sai fare un po' di valutazioni da solo ? :)
Ti abbiamo spiegato come funzionano le cose, BudgetAir non è un sito truffa, è un mediatore, te ne abbiamo illustrato i pro e i contro. Adesso sei tu a decidere. 240 euro di risparmio a fronte di qualche piccolo rischio per avere un volo del valore di 1000 euro a pochi giorni dalla partenza. Scegli tu, ognuno di noi ha una visione differente della cosa.
 
Acquistato nel pomeriggio il volo direttamente dal sito della compagnia aerea "Iberia", tutto liscio, è arrivata la conferma dell'avvenuto pagamento, tuttavia avrei qualche domanda ulteriore da farvi.
Nella sezione che dice della carta di imbarco e dei posti a sedere non ho indicato nulla, perchè a seguire c'era scritta la dicitura "Se preferisci invece puoi.... 24 ore prima della partenza del volo quando fai il checkin.
Quindi mi sembra di intuire che il giorno prima della partenza gli faccio il checkin e dovrei aver sistemato anche la carta d'imbarco è così? :eusa_think:
Inoltre nella parte finale quando ho prenotato ero nel dubbio ed ho inserito i suoi dati invece che i miei indicando quindi come mezzo di pagamento visa, ho commesso qualche errore?
L'acquisto comunque mi dice è andato a buon fine, ora il giorno prima dal sito Iberia gli farò il Checkin e dovrei essere apposto, giusto? :eusa_think:
 
Chiedo una cortesia, qualcuno sa dirmi se ho fatto bene a non fare subito il checkin c'è scritto sull'email che è possibile fare il checkin anche 24 ore prima del volo e quindi la relativa carta d'imbarco.
Quindi in sintesi posso fare il giorno 10 il checkin online o dovevo farlo subito al momento dell'acquisto cambia qualcosa secondo voi?
Grazie.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Non è che te lo fanno fare un mese prima, eh :)
Fallo il giorno prima e via ;)

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Ok 24 ore prima faccio il checkin online sul sito iberia.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Una curiosità, stavo provando a prenotare ad un amico un volo sul sito della Lufthansa, ma nessun giorno sembra possibile farlo, invece se vado sulle varie agenzie online, tipo condor, skyscanner ecc..ciò è possibile, sapete come mai? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso