Presa al termine del cavo

Turbomassi

Digital-Forum Junior
Registrato
24 Marzo 2015
Messaggi
45
Buon giorno a tutti so per certo che al termine del cavo d'un impianto tv è necessaria una presa passante terminata con una resistenza da 75 ohm o una presa terminale con resistenza incorporata.

Questo è un dato di fatto è l'impianto va così realizzato, la mia domanda è inusuale ma mi serve per metabolizzare meglio il concetto.

Pur sapendo che non è una cosa ortodossa se al termine del cavo colleghiamo il solo spinotto e lo spinotto alla presa del televisore il televisore stesso funge da carico da 75 ohm e l'impianto funziona comunque anche senza presa?

Un sincero ringraziamento a tutti.

Turomassi
 
Il solo spinotto lo si puo usare solo in presenza ( uscita a zero dB da un derivatore )
mentre la uscita passante del derivatore se non deve proseguire verso un´altra presa passante si deve assolutamente chiudere con resistenza a 75 Ohm
Se invece la uscita passante detta anche montante prosegue per servire un´altra presa o prese la resistenza ovviamente va messa sull´ultima presa passante
 
Ultima modifica:
esatto, per specificare meglio, le uscite derivate dei derivatori vanno ciascuna a una presa diretta (zero db o spinotto volante), la montante in cascata invece sia che sia composta da derivatori, o da prese passanti, o un misto dei due, va sempre terminata con la resistenza di chiusura (lasciamo perdere le "prese terminate" che sono una ciofeca) sull'uscita passante del suo ultimo componente derivatore o presa passante che sia, che non deve mai essere da meno di 10db; un televisore non rappresenta mai un carico resistivo di 75 ohm.
 
Vediamo se ho capito con un esempio:

N.B. 2 APPARTAMENTI PER PIANO 1 SOLA PRESA PER APPARTAMENTO

4 Piano derivatore passante 20 Db 2 uscite con spinotto/tv

3 Piano derivatore passante 16 Db 2 uscite con spinotto/tv

2 Piano derivatore passante 14 Db 2 uscite con spinotto/tv

1 Piano derivatore passante 10 Db 2 uscite con spinotto/tv

Piano terra: L'uscita passante proveniente dal derivatore al primo piano la termino con una presa terminata con 10 db di attenuazione.
 
O MEGLIO...

Piano terra: L'uscita passante proveniente dal derivatore al primo piano la termino con una PRESA PASSANTE CON 10 DB DI ATTENUAZIONE E UNA RESISTENZA DA 75 OHM VISTO CHE LE PRESE TERMINATE SONO UNA CIOFECA...
 
esatto, fai derivatore da 20db quarto piano, derivatore da 20db terzo piano, derivatore da 16db secondo piano, derivatore da 14db primo piano, e presa passante da 10db piano terra e spiegagli di NON TOCCARLA MAI (pena il taglio delle mani) perché ha la resistenza di chiusura che serve per tutto l'impianto; soltanto nel caso i derivatori sono nelle scale (si mettono ai pianerottoli per renderli inaccessibili) per non correre il rischio che l'inquilino del piano terra manomettendo la presa vada a far danno a tutta la montante, potresti mettere come ultimo derivatore al primo piano uno a 4 uscite chiuso con la resistenza e sfruttare la terza uscita derivata per andare a fare la presa del piano terra in questo caso ovviamente, presa diretta; le "prese terminate" in commercio in italia danno una attenuazione di 1,8db (offel e anche altre marche) percio sono una ciofeca, che razza di presa passante potrebbe essere un'accrocchio con una cosi bassa perdita...del resto ne ho aperta una e se ti racconto cosa ci ho trovato dentro ti metti le mani nei capelli!
 
Ultima modifica:
Allora provo a portare a casa il risultato con il derivatore 4 uscite terminato, se non riesco a causa della troppa attenuazione in db opto per una presa passante terminata con resistenza e con blindatura anti Arsenio Lupin!

Un sincero ringraziamento e buona Domenica
 
se metti il primo derivatore da 18db due uscite, il secondo derivatore da 16db due uscite, e il terzo derivatore al primo piano da 14db quattro uscite chiudendogli la passante ottieni ancora meno perdita di prima oltre ad avere una distribuzione piu razionale.
 
Indietro
Alto Basso