Presa passante e mancata visione canali RAI (III banda)

trive83

Digital-Forum New User
Registrato
30 Giugno 2008
Messaggi
8
Ciao a tutti,
vi scrivo per avere un vostro prezioso parere.
Mi trovo a Bolzano, Alto Adige.

La mia situazione è la seguente: ho una presa passante VIMAR PLANA mod. 14300.10 - presa coassiale TV 5-2400 MHz passante con attenuazione di derivazione di 10 dB, dove ho collegato in ingresso il cavo dell'antenna esterna e in uscita il cavo che va al televisore. Sulla presa maschio sul davanti poi ho collegato un altro televisore.

A questo punto dovrei riuscire nel mio intento: poter vedere il segnale TV su entrambi i televisori.

Il problema sta qui: sul televisore collegato alla presa "diretta" funziona tutto perfettamente e riesco a vedere tutti i canali DTT. Sul televisore dell'altra stanza, collegato quindi all'attacco passante, vedo tutto tranne i canali RAI1, RAI2 e RAI3, che sono sulla frequenza 184,5.

Escludo subito che si tratti di un problema di cavi, infatti collegando direttamente il cavo esterno a quello che va nell'altra stanza tutto funziona. Allo stesso modo non è un problema di televisore/decoder poichè ho già provato con l'altro TV: sulla diretta va, sull'altra no i canali RAI1-2-3.

A questo punto non so cosa possa essere, il mio unico pensiero è che i canali sulla III banda sono trasmessi già con un segnale scarso-basso rispetto agli altri, e quindi questa presa passante da 10 db e la lunghezza del cavo (una 20ina di metri) contribuiscono a non farmi avere del tutto il segnale...voi cosa ne pensate???

P.S. Utilizzando un deviatore 1 ingresso (segnale antenna) e 2 uscite (TV1 e TV2), non si presenta questo problema....potrebbe essere questo indice che il deviatore attenuando di meno non crea il problema di visione RAI?

Grazie a tutti per il vostro aiuto,
Thomas
 
Metti un partitore a 2, perchè, a meno che tu non abbia così tanto cavo, non mi sembra il caso di differenziare di 10db i due televisori.
 
Ciao Thomas, effettivamente la faccenda è abbastanza strana.
Ho il sospetto che la presa passante abbia qualcosa che non va proprio sul "passante" verso la presa dell'altra stanza. Magari presenta un difetto tipo un disadattamento d'impedenza che genera qualche onda stazionaria che compromette la ricezione di parte della VHF III banda.
Do per scontato che la presa di quest'ultima stanza sia una terminale ad attenuazione zero e non una passante.
Io proverei ad usare una presa passante di altro tipo, con funzione di partitore, come ad esempio la SPI05 o la SPF05 della Fracarro, che in pratica divide in parti uguali sia il segnale di "pescaggio" sulla presa che quello passante, dando perdite identiche (circa 5dB).


@ areggio

Se vogliamo, la cosa strana è che è proprio la presa (è lì l'attenuazione di 10dB) a non presentare il problema, almeno da quanto ho appreso...
 
AG-BRASC ha scritto:
Ciao Thomas, effettivamente la faccenda è abbastanza strana.
Ho il sospetto che la presa passante abbia qualcosa che non va proprio sul "passante" verso la presa dell'altra stanza. Magari presenta un difetto tipo un disadattamento d'impedenza che genera qualche onda stazionaria che compromette la ricezione di parte della VHF III banda.
Do per scontato che la presa di quest'ultima stanza sia una terminale ad attenuazione zero e non una passante.
Io proverei ad usare una presa passante di altro tipo, con funzione di partitore, come ad esempio la SPI05 o la SPF05 della Fracarro, che in pratica divide in parti uguali sia il segnale di "pescaggio" sulla presa che quello passante, dando perdite identiche (circa 5dB).


@ areggio

Se vogliamo, la cosa strana è che è proprio la presa (è lì l'attenuazione di 10dB) a non presentare il problema, almeno da quanto ho appreso...
Sì', ANCH'IO MI SON STUPITO: però intanto ho rilevato diciamo l'errore sistematico nella concezione del sistema:
NB: se anche laggiù ha messo una presa uguale il mistero non è più tale... ;)
 
trive83 ha scritto:
Ciao a tutti,
vi scrivo per avere un vostro prezioso parere.
Mi trovo a Bolzano, Alto Adige.

La mia situazione è la seguente: ho una presa passante VIMAR PLANA mod. 14300.10 - presa coassiale TV 5-2400 MHz passante con attenuazione di derivazione di 10 dB, dove ho collegato in ingresso il cavo dell'antenna esterna e in uscita il cavo che va al televisore. Sulla presa maschio sul davanti poi ho collegato un altro televisore.

A questo punto dovrei riuscire nel mio intento: poter vedere il segnale TV su entrambi i televisori.

Il problema sta qui: sul televisore collegato alla presa "diretta" funziona tutto perfettamente e riesco a vedere tutti i canali DTT. Sul televisore dell'altra stanza, collegato quindi all'attacco passante, vedo tutto tranne i canali RAI1, RAI2 e RAI3, che sono sulla frequenza 184,5.

Escludo subito che si tratti di un problema di cavi, infatti collegando direttamente il cavo esterno a quello che va nell'altra stanza tutto funziona. Allo stesso modo non è un problema di televisore/decoder poichè ho già provato con l'altro TV: sulla diretta va, sull'altra no i canali RAI1-2-3.

A questo punto non so cosa possa essere, il mio unico pensiero è che i canali sulla III banda sono trasmessi già con un segnale scarso-basso rispetto agli altri, e quindi questa presa passante da 10 db e la lunghezza del cavo (una 20ina di metri) contribuiscono a non farmi avere del tutto il segnale...voi cosa ne pensate???

P.S. Utilizzando un deviatore 1 ingresso (segnale antenna) e 2 uscite (TV1 e TV2), non si presenta questo problema....potrebbe essere questo indice che il deviatore attenuando di meno non crea il problema di visione RAI?

Grazie a tutti per il vostro aiuto,
Thomas

Ciao. Sarebbe interessante misurare i segnali che hai, alla presa e alla uscita passante, sia in livello sia in qualità (MER), perché secondo me NON è una attenuazione del livello a causare il problema. Mi spiego: la presa passante Mivar ha una attenuazione di derivazione di 10 dB, ma la derivazione è la presa! Cioè, la presa ha il segnale attenuato di 10 dB, l'uscita passante no, ne avrà al massimo 1 o meno. QUindi, dovresti avere un livello più alto sull'uscita passante rispetto alla presa diretta, come la chiami tu. Certo, se potessimo misurare il segnale alla presa e poi alla fine del cavo che hai collegato all'uscita passante (20 metri attenuano meno di 10 dB, quindi anche questo dato non spiega il fenomeno), per il canale 6 della Rai, capiremmo il problema.
 
Grazie a tutti per le risposte.

@areggio: ho utilizzato una presa passante perchè il partitore è piuttosto grossetto e mi scocciava tenerlo con tutto il cavame fuori dalla presa visto che non è nascosta ma in bella vista purtroppo.

Per il resto a dire il vero purtroppo non ho la possibilità di sapere che tipo di presa coassiale c'è "dall'altra parte", poichè c'è un mobile enorme davanti che non posso proprio spostare...in sostanza intendo la presa dove arriva il cavo che proviene dalla passante in questione....io presumo che sia una presa terminale, non avrebbe senso che fosse passante anche quella dato che non ci sono altre prese TV in cascata....ma se per fatalità dovesse essere passante potrebbe essere quella la causa del problema? In quel caso come potrei agire tenuto conto che non mi è possibile agire su quella presa avendo solo il cavo coassiale che spunta fuori dal mobile in maniera "volante"?
Potrei escludere o meno la presa provando ad usare un cavo volante da mettere in uscita alla presa come passante e collegarla al televisore, per vedere se è un problema della presa passante o di quella terminale...?

@piersan: ho un multimetro digitale ohmetro/voltmetro/amperometro, si può usare in qualche modo per misurare i segnali? Oppure si può usare in qualche modo qualche software? Tieni conto che ho un dispositivo USB del tipo "EyeTV Elgato DTT Hybrid" che mi fa da decoder, e forse riesco a visualizzare qualche info in più sulla qualità del segnale.

Avete altre idee su questa problematica?
Altro indizio (forse): utilizzando su uno dei televisori un'antennina esterna portatile si verifica un problema simile, del tipo che vedo tutti i canali tranne quelli RAI...potrebbe essere indizio del fatto che effettivamente è un segnale debole?
Vi ringrazio di cuore.
 
trive83 ha scritto:
@areggio: ho utilizzato una presa passante perchè il partitore è piuttosto grossetto e mi scocciava tenerlo con tutto il cavame fuori dalla presa visto che non è nascosta ma in bella vista purtroppo.

Per il resto a dire il vero purtroppo non ho la possibilità di sapere che tipo di presa coassiale c'è "dall'altra parte"

Come volevasi dimostrare, la presa che c'è nell'altra stanza potrebbe essere addirittura di un tipo con più attenuazione o col cavo internamente collegato male o in corto...a costo di spostare mobili mai lasciare parti dell'impianto come scatole nere, bisogna conoscere ogni aspetto...
 
trive83 ha scritto:
@piersan: ho un multimetro digitale ohmetro/voltmetro/amperometro, si può usare in qualche modo per misurare i segnali? Oppure si può usare in qualche modo qualche software? Tieni conto che ho un dispositivo USB del tipo "EyeTV Elgato DTT Hybrid" che mi fa da decoder, e forse riesco a visualizzare qualche info in più sulla qualità del segnale.

.

Con il tester digitale non puoi fare nulla. Magari, con il decoder Usb, se dà livello di segnale e qualità (meglio il BER) sì. Prova a verificare livello e qualità alla presa dove si riceve bene il canale 6 della Rai e poi a quella dove non si riceve e vedi cosa cambia. Prova a collegare uno spezzone di cavo coax all'uscita passante della presa, dove è ora collegato il cavo che va nell'altra stanza, e vedi se il segnale è buono o no su quel canale. Insomma, bisogna capire se il problema sta nella prima presa passante o nel cavo che va all'altra presa o nella stessa seconda presa.
 
Ok ottimo farò queste prove. Spostare il mobile è impensabile, è un macigno ad angolo di 5 metri x 4 e non è un blocco unico quindi se non sto attento mi crolla tutto in testa meglio evitare :(

Proverò a verificare la potenza e qualità del segnale come suggerito da piersan altrimenti se proprio non ne vengo fuori prenderò di nuovo un partitore, almeno funziona!

P.S. che voi sappiate esistono magari dei partitori non a "T" che si mettono esterni ma bensì interni o qualcosa che comunque possa usare come presa o che sia occultato alla vista?

grazie a tutti
 
trive83 ha scritto:
Ok ottimo farò queste prove. Spostare il mobile è impensabile, è un macigno ad angolo di 5 metri x 4 e non è un blocco unico quindi se non sto attento mi crolla tutto in testa meglio evitare :(

Proverò a verificare la potenza e qualità del segnale come suggerito da piersan altrimenti se proprio non ne vengo fuori prenderò di nuovo un partitore, almeno funziona!

P.S. che voi sappiate esistono magari dei partitori non a "T" che si mettono esterni ma bensì interni o qualcosa che comunque possa usare come presa o che sia occultato alla vista?

grazie a tutti
Com'è questa cosa, prima avevi un partitore e andava bene?
 
Allora, ho fatto alcune prove.

1) collegando uno spezzone di cavo dalla passante al televisore tutto ok, quindi non è un problema della presa coassiale passante.
2) ho sistemato l'estremità del cavo che va dalla passante all'altra stanza, nel senso che ho tagliato un altro pezzetto e arrotolato bene la maglia metallica esterna e il pirulino dentro è più lungo (perdonerete il mio atecnicismo..). Sorprendentemente in questo modo sono riuscito a vedere qualcosa dei canali RAI dall'altro televisore....prima invece buio totale. Molto strana la cosa! Ad ogni modo è alquanto strano perchè RAI2-3 si vedono bene, qualità segnale 99% potenza circa 85%, mentre RAI1 si vede un pò a scatti...e la cosa ancora più strana è che dopo aver girato un pò per gli altri canali è come se ci fosse qualche interfernza o altro e ogni tanto mi da schermata "nessun segnale" sui canali rai o addirittura a volte anche sugli altri, dando come potenza segnale circa 50%...BOH!

A questo punto non posso che rimettermi ai vostri consigli...
grazie
t.
 
penso che dovrai sudare le proverbiali 7 camicie,cospargerti il capo di cenere,rotolarti a terra e sporcarti tutto e ...... spostare il mobile per sostituire la presa e magari pure il cavo.
non perderti d'animo e togliti tutti i dubbi. con simpatia ti auguro di riuscire e buon lavoro.
 
Indietro
Alto Basso