Presa tv o cavo diretto?

KunAguero

Digital-Forum Master
Registrato
25 Novembre 2008
Messaggi
756
Località
Milazzo (ME)
Ciao a tutti.. secondo voi e meglio la presa tv al muro oppure il cavo diretto ad decoder dtt?
ho problemi di calo qualità in una postazione tv con presa tv diretta bticino serie living.. mi si abbassa il segnale di un mux, mentre in un altra postazione con cavo diretto al tv il mux si vede, mentre in alcune il restante arco del giorno e visibile normalmente da tutti i posti.. cmq il cavo proveniente dall amplificatore e smistato in 5 tv con un cad 14 della fracarro. quindi il segnale dovrebbe essere uguale in tutte le prese.. puo' essere il problema che il partitore avebdo una passante e 4 derivate forse ci sono problemi di impedenza visto che ho usato la passante come tv? forse era meglio il cad 15 per 5 tv e la passante la chiudevo con una resistenza da 75 ohm? oppure il problema e che tutte le prese tv non sono uguali?
 
Ma il problema si verifica sul 5° punto tv creato tramite la presa passante?
 
non e la presa passante.. ma e un partitore di segnale con un uscita passante e 4 derivate.. pero forse la passante e meglio chiderla con una resist e usare solo le 4 derivate vero?
 
Quindi é un partitore passante,si e la passante deve essere chiuso con un una resistenza da 75 ohm se non utilizzata.
Per gli amici del forum In questo caso si ha anche fare piu' con un derivatore che con un vero partitore.
 
Miki77 ha scritto:
Quindi é un partitore passante,si e la passante deve essere chiuso con un una resistenza da 75 ohm se non utilizzata.
Per gli amici del forum In questo caso si ha anche fare piu' con un derivatore che con un vero partitore.
Il cad è un derivatore. Se vuoi un partitore c'è il pp.
 
ma puo' creare problemi se la derivata va ad una presa tv? magari problemi di impedenza? e poi alcune uscite vanno alle prese e alcune sono con fili diretto alla tv
 
KunAguero ha scritto:
ma puo' creare problemi se la derivata va ad una presa tv? magari problemi di impedenza? e poi alcune uscite vanno alle prese e alcune sono con fili diretto alla tv
La derivata deve andare ad un'altro derivatore o va chiusa con apposita resistenza. Il resto va bene.
 
quindi se porto la derivata ad un televisore creo problemi?
cmq meglio una presa o un cavo diretto al tv?
 
e cmq avendo io montato all'interno un partitore che dovrebbe servire magari nel piano di una palazzina per servire magari 4 appartamenti crea problemi se io c'e l'ho montato in casa? le 4 derivate mi servono 4 tv e la passante che dovrebbe essere la continuazione della portante mi serve anchessa una tv.. mi crea problemi magari segnale troppo forte o robbe varie? Devo cambiarlo con un derivatore?
 
Stai usando GIA' un derivatore passante.
La linea passante ha un'attenuazione trascurabile, mentre le quattro derivate presentano un'attenuazione di derivazione di una quindicina di dB circa.

Un partitore invece divide il segnale in parti uguali, in modo identico su tutte le uscite di cui è corredato.
Normalmente, un partitore a due uscite presenta un'attenuazione di circa 4dB su ogni uscita, uno a quattro uscite circa 7dB ed uno ad otto circa 10dB (ad ogni raddoppio delle uscite si ottiene un'aumento di 3dB di attenuazione).

Nel tuo caso hai quattro opzioni:
1) usare un derivatore passante con cinque derivate (se disponibile) e la chiusura della linea passante con il carico da 75 Ohm.
2) Usare un derivatore passante con quattro uscite derivate, portando la passante ad una presa "derivata terminale" (vedi ad es. Ticino) oppure una presa passante con il passante chiuso da carico a 75 Ohm.
3) Usare un partitore a cinque uscite (se disponibile).
4) Usare un partitore a sei uscite, chiudendo quella non usata con un carico da 75 Ohm (va bene un'uscita a caso, perché portano tutte la stessa quantità di segnale). :icon_cool:
 
pensavo avrei avuto problemi di saturazione alla presa passante.. cmq ci fa qualcosa se alcune sono col cavo diretto alla tv e alcune con la tv diretta dell ticino?
 
Se le prese sono terminali - dirette in pratica non c'è differenza.
Se invece sono terminali - derivate o derivate - passanti, presentaranno un livello d'attenuazione analogo a quello di un'uscita derivata di un derivatore passante.
 
Per andare può andare... Io magari preferisco la presa sia per un discorso di lavoro "completo" che per la praticità di poter scollegare il cavo d'antenna con più comodità al bisogno (ad es. in caso di assenza di alcuni giorni o se si avvicina un forte temporale e si temono scariche).
 
ok:icon_cool:
qualkuno mi aveva detto che con una passante era partitore mentre il derivatore era solo con derivate.. cmq tutto chiaro
 
Esistono, anche se in effetti non mi è mai capitato di usarle, prese passanti con funzione di partitore.
Funzionano così: il segnale arriva alla presa, viene diviso in due parti uguali (proprio come un partitore) e inviato al connettore femmina (posto sul lato opposto) e all'uscita passante (che di fatto "passante" non è).
In pratica un'uscita è la presa (il "buco" a cui connettere lo spinotto maschio) e l'altra uscita è il proseguimento passante (a cui si dovrà per forza collegare una presa terminale diretta, per non avere sbilanciamenti di segnale), entrambe attenuate di circa 4dB. :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso