Presa TV passante e disturbi RAI1 in analogico.

lupoabe

Digital-Forum New User
Registrato
13 Agosto 2009
Messaggi
10
Buongiorno a tutti,
dovendo portare il segnale televisivo in cucina, ho sostituito la presa TV a muro terminata del salotto (al quale si collega il cavo che arriva dall'impianto centralizzato) con una presa passante.
Ho notato che con la presa passante, anche opportunamente terminata con la resistenza da 75ohm, Rai1 (canale 9 se non sbaglio) si vede disturbata. Se sostituisco la presa con quella terminale invece Rai1 si vede senza problemi.
Credo che la presa sia "rotta" in quanto se con un tester provo a verificare se c'è connessione tra il positivo del connettore, al quale si collega il cavo che va alla TV, e il connettore posteriore al quale collego l'antenna, non c'è continuità.
Cosa che invece esiste sulla massa.
Se effettuo lo stesso test sulla presa terminale invece trovo continuità.

Un'altra cosa strana è che collegando il positivo del cavo dell'antenna alla massa della presa, Rai1 si torna a vedere decentemente.

Ho sbagliato qualcosa o la mia analisi è corretta?

Un'altra domanda, visto che per portare il cavo TV in cucina ho dovuto passare 4 tronconi di cavo di circa 6-8 metri l'uno (Cavo Schwaige SAT 6.5mm doppia schermatura) come è meglio giuntarli nelle rispettive scatolette, meglio metter eprese passanti oppure dei giunti maschio/femmina? Le giunte dovranno essere tre più la prima presa passante e la presa terminale in cucina.

Ringrazio in anticipo per l'attenzione,

Alberto
 
Ciao e benvenuto nel Forum. :)
Veniamo all'analisi del problema...

lupoabe ha scritto:
Buongiorno a tutti,
dovendo portare il segnale televisivo in cucina, ho sostituito la presa TV a muro terminata del salotto (al quale si collega il cavo che arriva dall'impianto centralizzato) con una presa passante.
Ho notato che con la presa passante, anche opportunamente terminata con la resistenza da 75ohm, Rai1 (canale 9 se non sbaglio) si vede disturbata. Se sostituisco la presa con quella terminale invece Rai1 si vede senza problemi.
Puoi descrivere il tipo di disturbo? Compare il cosiddeto "effetto neve/sabbia"?


lupoabe ha scritto:
Credo che la presa sia "rotta" in quanto se con un tester provo a verificare se c'è connessione tra il positivo del connettore, al quale si collega il cavo che va alla TV, e il connettore posteriore al quale collego l'antenna, non c'è continuità.
Cosa che invece esiste sulla massa.
Se effettuo lo stesso test sulla presa terminale invece trovo continuità.
Ciò che descrivi è assolutamente normale per una presa passante, perché di fatto una presa di queso tipo equivale esattamente ad un derivatore passante, ovvero, un acccessorio che preleva una piccola parte del segnale (dove colleghi la TV) in transito (appunto, di "passaggio") verso altre prese o altri appartamenti, lasciando praticamente inalterato il segnale passante.
In pratica non rilevi la continuità diretta perché tra la presa TV e il terminale di collegamento del cavo ci sono degli elementi (di solito una resistenza) che fanno sì che il segnale alla presa sia solo una percentuale di quello disponibile (in genere l'attenuazione è dell'ordine di 10dB o più). Questo per evitare i disadattamenti di impedenza che si avrebbero con l'equivalente della giunzione di più cavi assieme (da non fare mai, perché comporta forti degradi di segnale con annullamenti casuali lungo la banda TV).
Dato che in un impianto centralizzato è solitamente prevista una quantità di segnale per appartamento sufficiente per un tot di prese terminali, la soluzione dei sostituzione della presa terminale con una passante non è molto praticabile, perché il segnale lettralmente "crollerebbe".
L'ideale sarebbe quello di riuscire a collegare il cavo in arrivo ad un partitore a due uscite (che divide il segnale disponibile per due, con un'attenuazione di soli 3 o 4dB per uscita), delle quali una andrebbe alla presa (terminale) in questione e l'altra verso la cucina.


lupoabe ha scritto:
Un'altra domanda, visto che per portare il cavo TV in cucina ho dovuto passare 4 tronconi di cavo di circa 6-8 metri l'uno (Cavo Schwaige SAT 6.5mm doppia schermatura) come è meglio giuntarli nelle rispettive scatolette, meglio metter eprese passanti oppure dei giunti maschio/femmina? Le giunte dovranno essere tre più la prima presa passante e la presa terminale in cucina.
Ogni giunzione, per quanto ben realizzata, porta via sempre una certa quantità di segnale (0,5-1dB), per cui non la consiglio (tre o quattro tronconi, poi...). Dovresti armarti di pazienza e cercare di far passare un unico cavo integro, magari aiutandoti tramite le scatole di passaggio esistenti. ;)
 
Grazie per la risposta AG-Brasc, effettivamente l'effetto che vedo è quello sabbia/neve, più o meno accentuato a seconda di come inserisco il cavo nella presa.
Se ho capito bene il tuo discorso, una presa di tipo passante, anche se terminata con la resistenza non è comparabile ad una presa terminale ha una attenuazione molto piu alta? E poi perchè il problema solo con Rai1? Tutti gli altri canali si vedono bene.
Ad ogni modo, l'idea di usare un partitore era venuta anche a me ma non avendolo in casa e dovendo adattare quanto a disposizione al momento non ho potuto provare.

Riassumendo tu mi consigli di prendere il partitore e utilizzare due prese terminali, una in salotto e una in cucina. Giusto?
 
lupoabe ha scritto:
Grazie per la risposta AG-Brasc, effettivamente l'effetto che vedo è quello sabbia/neve, più o meno accentuato a seconda di come inserisco il cavo nella presa.
Se ho capito bene il tuo discorso, una presa di tipo passante, anche se terminata con la resistenza non è comparabile ad una presa terminale ha una attenuazione molto piu alta? E poi perchè il problema solo con Rai1? Tutti gli altri canali si vedono bene.
Ad ogni modo, l'idea di usare un partitore era venuta anche a me ma non avendolo in casa e dovendo adattare quanto a disposizione al momento non ho potuto provare.

Riassumendo tu mi consigli di prendere il partitore e utilizzare due prese terminali, una in salotto e una in cucina. Giusto?
Ma la connessione è eseguita a regola d'arte?
Perchè "più o meno accentuato a seconda di come inserisco il cavo nella presa." ?
 
A mio parere si, l'anima in rame completamente scoperta per circa 1 cm.
Circa 2-3mm si sola plastica interna senza calza e 1 cm di calza scoperta a contatto con la mssa del frutto una volta chiuso.
Dovrebbe andare bene no?
 
@lupoabe
Forse areggio intendeva dove colleghi il cavo non come.

OT
mancleo ha scritto:
Ciao AG-brasc, mi puoi aiutarte sulla discussione aperta Problemi pacchetto mux mediaset 2 e Rai [Crotone] ???
Dai corrigli appresso! :5moped:

ciao mancleo :wave:
 
Ultima modifica:
Non ho molta scelta su dove attaccare il cavo :D
Sul frutto ci sono due freccette per indicare in e out, il cavo dell'antenna sull'in e la resistenza su out.
 
lupoabe ha scritto:
Non ho molta scelta su dove attaccare il cavo :D
Sul frutto ci sono due freccette per indicare in e out, il cavo dell'antenna sull'in e la resistenza su out.
No no scusa, sull'out la continuazione del cavo che va all'altra presa...
allora torniamo al mio primo dubbio di prima...
 
Sto finendo adesso di tirare i cavi dalla camera alla cucina quindi per il momento ho solo terminato la presa passante con la resistenza, poi ovviamente attacco l'altro cavo sull'out.
Quando ho finito la presa terminale sarà in cucina che è poi l'ultimo scatolotto della serie:

Antenna -> Sala[1] -> Sala[2] -> Camera Matr. -> Camera Bimbi -> Cucina

Per adesso provo così senza partitore, se il segnale è pessimo allora effettuo l'upgrade :)
 
OK, come sospettato il segnale arriva troppo debole e prendo pochi canali e pure male.
Come ovviare?
Partitore amplificato appena dopo il cavo discesa?
 
lupoabe ha scritto:
OK, come sospettato il segnale arriva troppo debole e prendo pochi canali e pure male.
Come ovviare?
Partitore amplificato appena dopo il cavo discesa?
Eh sì...sarebbe meglio mettere le mani più a monte e vedere come è fatto l'impianto, ma se nn si può...amplificatore
Non prendere delle porcherie e mi raccomando che sia regolabile così metti solo il giusto di amplificazione che serve e a seguire l'impianto che hai già fatto.

se vuoi andare sul partitore potresti anche provare a non amplificare
 
Scusa lupoabe, mi spieghi questa storia della resistenza?
Se sul terminale in ingresso colleghi il cavo in arrivo e su quello in uscita, evidentemente, devi collegare quello che va alla cucina, dove la collegheresti questa resistenza di chiusura (che di fatto diventa inutile e, anzi, controproducente)? :eusa_think:
 
Sono salito al piano di sopra e ho aperto lo scatolotto dell'antenna.
L'impianto è fatto cosi':
Centrale multibanda CBVICKY MCS 550 da 114 dBuV al quale si collegano i cavi che scendono dalle antenne.
La palazzina ha due piani e 4 appartamenti (due per piano), io sono al primo piano.
In uscita dalla centrale vi è uno scatolotto che ha la sigla DIV-84 che immagino sia un partitore di segnale a 4 vie. Ad una delle quattro uscite è collegato il cavo di discesa che per una decina di metri scende e mi arriva in casa direttamente ad una delle due prese in salotto al quale è collegato il TV. La palazzina ha due piani e 4 appartamenti (due per piano), io sono al primo piano.
Inizilamente il TV era collegato ad alla presa che aveva un frutto AVE terminato (non passante). Praticamente l'impianto serviva solo il mio TV e tutto si vedeva bene, rai1 compresa.
Dovendo portare il segnale TV in cucina ho sostituito la presa terminata con una passante e, temporaneamente, prima di attarci il cavo verso la cucina, l'ho "chiusa" con la sua resistenza.
Dopo questa operazione Rai1 che prima si vedeva bene ha iniziato a vedersi con effetto sabbia e neve. Ovviamente togliendo la resistenza e mettendo il cavo che va in cucina il discorso non cambia.
A questo punto devo capire se è meglio mettere una antenna da interni in cuina oppure posso aumentare in qualche modo il guadagno in modo da poter vedere il TV in maniera decente pure in cucina.
In questo momento vedo solo una decina di canali e pure male...i canali RAI non sono nella lista.
Spero di avere chiarito un po' la mia situazione.
 
Ho una domanda, per la quale forse hai già detto qualcosa, ma mi sono un attimo perso... ;)
Se alla presa passante non colleghi nulla, a parte ovviamente il cavo in arrivo, quindi né il cavo verso la cucine né la resistenza di chiusura, cosa succede, come si vede RAI 1?
Immagino si vedrà male lo stesso, perciò ritengo che forse il segnale di RAI 1 è sensibilmente più basso degli altri (ad es. UHF) e con una presa passante (equivalente a un derivatore passante) la differenza di livello tra il segnale di RAI 1 e gli altri si fa sentire in modo più evidente. Almeno, non saprei per ora dare altre spiegazioni.
L'unica e cercare di "attrezzarsi" per usare un partitore a due uscite alle quali collegare le due prese. :icon_rolleyes:
 
Avevo già fatto il test, non cambia niente. Credo tu abbia ragione sul fatto che il segnale Rai sia debole. Mentre controllavo cosa c'era nello scatolotto al piano di sopra è uscito il mio vicino e facendo 4 chiacchiere mi diceva che anche a lui rai1 si vedeva male in analogico mentre in dtt la qualità è buona.

Proverò con il partitore, anche se potrebbe essere una idea quello di eliminare il partitore a 4 vie a valle della centralina sostituendolo con 2 derivatori, uno per piano. Forse le cose dovrebbero migliorare.
Rimane il fatto che tra sala e cucina ci sono circa 35 metri di cavo e tre giunte, fatte con i connettori F...purtroppo non ho potuto fare una tirata unica visto che le canaline sebrano essere un po' strozzste in alcuni punti con delle curve quasi a gomito. Cercando di tirare il cavo mi si era pure spezzato una volta e ho rischiato che mi rimanesse dentro.
Un paio di domande prima di chiudere.
Ho visto al centro commerciale degli amplificatori di linea passivi (???) della Telesystem, ma funzionano? E poi come possono essere amplificatori senza avere alimentazione?
Seconda domanda, sulla centralina (cbvicky mcs550) ci sono dei trimmer a vite in corrispondenza di ogni cavo in arrivo dalle antenne. Immagino che servano a regolare l'amplificazione, può servire ruotare leggermente i trimmer per amplificare il segnale? Senso oraro o antiorario?

Grazie per l'aiuto e la pazienza!
 
strano

Ciao, guarda sopra le serigrafie, strano che non ci sia una indicazione. Sul mio, per esempio, avvito per avere meno attenuazione. Poi prova, solo la banda che serve, segnati quanti giri gli dai in un senso e vedi. Se puoi ci colleghi un dec-tv con un cavo volante e vedi subito il risultato.
 
Ho trovato questo "accrocchio" su ebay ad un prezzo "umano".

Può valere la pena buttare via 10 euro e provare?

ATTENZIONE: è vietato inserire link ebay
 
Ultima modifica di un moderatore:
Breve aggiornamento

Oggi sono andato sul tetto col mio vicino e abbiamo scoperto che il dipolo al quale era collegato il cavo di discesa di una delle tre antenne si era staccato. Risistemato il tutto rai2 e rai3 che non si vedevano hanno iniziato a vedersi senza problemi.
Per risolvere il problema della neve su Rai1 ho semplicemente incrementato il guadagno delle bande tramite il trimmer sul miscelatore/amplificatore. Il problema in salotto si è quindi risolto, indipendentemente dalla presa, ma in cucina purtroppo il segnale arriva ancora troppo debole.
Non ho ancora provato mettendo un partitore, cosa che farò appena possibile.

PS:
Mi scuso con il moderatore per il link alla "baia" nel mio post precedente.
 
Indietro
Alto Basso