Prese corrente e presa antenna sulla stessa scatola

Rebel_04

Digital-Forum Senior
Registrato
11 Novembre 2010
Messaggi
233
Località
Altopiano dei 7 Comuni/versante sud-est
Ciao
Devo collegare la presa antenna alla parabola ma ho il frutto assieme a frutti prese della corrente. L'antennista mi dice che è un rischio enorme tenere sulla stessa scatola frutti della corrente con quello dell'antenna, anche se metto un setto divisorio. Dice che se si dovesse staccare un filo è un macello. Dovrei allora spostare la presa corrente su un'altra scatola vuota che però è un po' lontana e soprattutto su un'altra parete, per cui la cosa mi convince poco. Nell'appartamento dei miei genitori i frutti sono assieme sulla stessa scatola, per cui pensavo si potesse fare anche sul mio.
Domanda: Anche con un divisorio dentro la scatola è un problema?
 
Nessun problema :)
:unsure:

Fai mettere una nuova scatola a lato di quella esistente...
 
:unsure:

Fai mettere una nuova scatola a lato di quella esistente...
Dovrei creare un foro e ho il muro con blocchetti di cemento, ho appena finito di arredare casa, creerei un polverone da paura :(
 
Perché?? Avere frutto TV e frutto 220 nella stessa scatola é del tutto a norma, e non presenta alcun pericolo.
Mi ha detto l'antennista che non è a norma e che se si stacca per caso un filo della corrente che tocca il frutto TV viene fuori "una sedia elettrica"
Io pensavo di risolvere con un setto divisorio ma mi ha detto che è meglio di no
 
Invece é perfettamente a norma, in caso contrario sarebbe vietata la vendita. Del resto contatti accidentali con la fase possono avvenire in qualsiasi punto di un impianto d'antenna, a cominciare da un televisore difettoso, per questo già esistono la terra di distribuzione dell'impianto tv e l'interruttore differenziale sull'impianto elettrico come protezioni (entrambe obbligatorie).
 
Ultima modifica:
Ciao
Devo collegare la presa antenna alla parabola ma ho il frutto assieme a frutti prese della corrente. L'antennista mi dice che è un rischio enorme tenere sulla stessa scatola frutti della corrente con quello dell'antenna, anche se metto un setto divisorio. Dice che se si dovesse staccare un filo è un macello. Dovrei allora spostare la presa corrente su un'altra scatola vuota che però è un po' lontana e soprattutto su un'altra parete, per cui la cosa mi convince poco. Nell'appartamento dei miei genitori i frutti sono assieme sulla stessa scatola, per cui pensavo si potesse fare anche sul mio.
Domanda: Anche con un divisorio dentro la scatola è un problema?
Dal punto di vista normativo, la separazione ottenuta col setto divisorio equivale all'utilizzo di due scatole separate, purchè questo elemento divisorio sia installato correttamente. Nella pratica conviene usare due scatole separate per avere più spazio all'interno, il cavo coassiale non gradisce essere "strozzato" nelle curve.
Attenzione a questo dettaglio: i coassiali di categoria C-4 possono coesistere con circuiti elettrici a tensione nominale fino a 400 V ma questo vale finchè è preservata l'integrità della guaina del coassiale, perchè è la guaina a garantire questo isolamento! In corrispondenza di prese TV e componenti di distribuzione, l'isolamento si perde...
 
Dal dizionario Garzanti

frutto
[frùt-to] n.m.


1. ogni prodotto commestibile della terra; in particolare, quello polposo di alcuni alberi: i frutti dei campi; alberi da frutto |cogliere il frutto quand’è maturo, (fig.) saper aspettare il momento opportuno |frutto dell’amore, figlio |frutto del seno di Maria, nella tradizione cattolica, e con riferimento al testo dell’Ave Maria, il figlio di lei Gesù dim. fruttino, frutterello, frutticino

2. risultato concreto, specialmente economico, dell’attività umana: raccogliere il frutto delle proprie fatiche; vivere con i frutti del proprio lavoro

3. risultato, conseguenza, effetto: i frutti di un’educazione sbagliata; è solo (il) frutto della sua fantasia |senza frutto, senza risultato, inutilmente

4. profitto, rendita, interesse: un investimento che dà buon frutto | (dir.) prodotto periodico di un bene; rendimento

5. (bot.) nelle fanerogame, il complesso del pericarpo (derivato dalle pareti dell’ovario) e di uno o più semi (derivati dagli ovuli fecondati), che nella maggior parte dei casi costituisce quello che comunemente si chiama frutto

6. (elettr.) parte centrale, montata su telaio, di diversi dispositivi (interruttori, prese, deviatori) degli impianti elettrici civili

Etimologia: ← lat. frūctu(m).
 
Indietro
Alto Basso