prese terminali o passanti ?

alessbonsai

Digital-Forum Junior
Registrato
3 Dicembre 2013
Messaggi
43
Non so se sbaglio o se ho sempre sbagliato :)
io uso solo prese passanti con attenuazione calibrata a secondo della situazione , le termino se mi serve terminale
e le uso anche se ho solo una presa
 
si mettono in cascata con valori di attenuazione a decrescere e l'ultima va sempre terminata; nel caso di una sola presa (dall'antenna o in uscita derivata di un derivatore) si adoperano prese dirette.
 
impianto con prese passanti in cascata vuol dire che sono montate tutte sullo stesso cavo mettiamo 5 prese allora la prima a partire dalla fonte avra una attenuazione elevata tipo 18db e man mano che si arriva all'ultima il valore diminuira tipo 20, 18, 16, 14, 10 quest'ultima chiusa con resistenza di 75ohm; nel caso invece di impianto con antenna e una sola presa si adoperano prese dirette (0db di attenuazione) idem se la presa proviene da una uscita derivata di un derivatore; i derivatori e le prese passanti sono la stessa cosa, percio negli impianti si montano con attenuazione a decrescere dal piano alto fino al pianterreno, per compensare le perdite di passaggio e i metri di cavo, in modo di avere gli stessi valori in db di segnale su tutte le prese dell'impianto.
 
la domanda era questa fondamentalmete..... tengo sempre in borsa solo prese passanti di diversa attenuazione , le uso a secondo di quanto devo attenuare
non uso o compro quasi mai prese terminali o a attenuazione 0
io lo faccio per una questione di praticita' e di non avere materiale che uso pochissimo (euro buttati)
ma non so se a livello tecnico sbaglio
 
riformulo la domanda ........che cambia se uso una presa passante attenuata con x db e chiusa con resistenza (la chiudo io con la res appostita ) o uso una presa terminale sempre stessa attenuazione ma con resistenza integrata ?
 
Io ho avuto un netto miglioramento del segnale cambiando la passante con resistenza e inserendo una finale/terminale.

Parlo di esperienza personale.
 
Le prese terminali, intendi quelle con resistenza integrata? Le attenuazione 0, le dirette?
dirette = attenuazione zero (come se ci fosse il cavo diretto al tv), terminali, terminate, ecc. significa che sono prese passanti chiuse con la resistenza da montare sull'uscita, c'erano raramente dei modelli che la integravano all'interno ma c'é molta confusione in merito al nome a seconda dei produttori percio una presa in fondo a una linea di piu prese preferisco terminarla io inserendovi la resistenza di chiusura; troppa gente mette prese dirette in fondo a una linea pensando che siano terminali creando danno su tutte le altre.
 
Ultima modifica:
So che c'è un po' di confusione, io so di cosa si parla, volevo fare in modo che l'utente esprimesse meglio i suoi dubbi.
 
Le prese passanti non sono altro che derivatori ad una uscita, in cui l'uscita di linea, o prosegue verso il resto dell'impianto o va terminata.
La presa attenuata-terminale, ai nostri giorni, è realizzata con una passante, la cui uscita di linea va chiusa su una resistenza da 75 Ohm.
Le altre, indipendentemente da come vengono chiamate dal produttore, sono prese dirette, cioè un semplice connettore collegato al cavo di discesa.
Una resistenza in parallelo ad una presa diretta o all'uscita derivata di una passante non va mai messa. Questo, perchè mettercela fa sballare completamente l'impedenza, abbassandola da 75 a 37.5 Ohm.
 
Dipende dalla situazione.
In alcuni casi, vedi uscita derivata di un derivatore, comporterebbe solo una ulteriore attenuazione, se però hai segnale da buttare ( e soldi, perchè queste costano di più) non ci sono problemi.:D
 
Un partitore a valle di una uscita derivata è un metodo molto poco ortodosso (sconsigliabile) di incrementare il numero di prese.
Un secondo derivatore, in cascata all'uscita derivata del primo comporta invece attenuazioni eccessive (per poterlo fare, l'impianto dovrà prevedere un centralino molto potente).
Il partitore si usa per creare più linee montanti (colonne di discesa), con i derivatori si va alle prese/utilizzatori.
Se servono più prese bisgna utlizzare un derivatore a più uscite (cioè cambiarlo), oppure metterne un altro in cascata, ma va messo sull'uscita di linea del primo, non in serie all'uscita derivata.
...dovrebbe essere chiaro, o no?! ;)


Quindi non sbaglio mai se uso una passante e la termino
 
Indietro
Alto Basso