prese terminali OFFEL

fabrizi0

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
2 Aprile 2011
Messaggi
101
Chiedo cortesemente un chiarimento sulle prese terminali OFFEL: le devo inserire nel mio impianto al termine dei cavi che dipartono dai derivatori; la scelta è tra due tipi: (dal catalogo offel) art.17-260 OPT e art.17-263 OP, sono entrambe prese terminali ma la prima ha un'attenuazione di 1,8dB, la seconda di soli 0,4dB. Il catalogo recita così: "prese d'utente non isolate con passaggio di tensione direzionale, ad eccezione dei modelli OP che sono prese d'utente semi-isolate e quindi non adatte alla distribuzione dei segnali satellitari.
Ora, considerando che non devo distribuire segnali satellitari ma terrestri e che il modello OP presenta un'attenuazione minore, la scelta sembrerebbe ovvia...
Da considerare che il mio è un impianto critico, con segnale debole e di bassa qualità.
Cosa significa prese non isolate e semi-isolate, quali devo impiegare?
Grazie
 
fabrizi0 ha scritto:
Chiedo cortesemente un chiarimento sulle prese terminali OFFEL: le devo inserire nel mio impianto al termine dei cavi che dipartono dai derivatori; la scelta è tra due tipi: (dal catalogo offel) art.17-260 OPT e art.17-263 OP, sono entrambe prese terminali ma la prima ha un'attenuazione di 1,8dB, la seconda di soli 0,4dB. Il catalogo recita così: "prese d'utente non isolate con passaggio di tensione direzionale, ad eccezione dei modelli OP che sono prese d'utente semi-isolate e quindi non adatte alla distribuzione dei segnali satellitari.
Ora, considerando che non devo distribuire segnali satellitari ma terrestri e che il modello OP presenta un'attenuazione minore, la scelta sembrerebbe ovvia...
Da considerare che il mio è un impianto critico, con segnale debole e di bassa qualità.
Cosa significa prese non isolate e semi-isolate, quali devo impiegare?
Grazie
Se sei sicuro di aver montato "veri" derivatori, puoi montare tranquillamente la OP.
 
sì sì, grazie flash54, ho montato quelli che mi hai consigliato, un DE4-14 e un DE4-12. Ma giusto per curiosità, qual'è la differenza sostanziale tra una OP e una OPT?
 
fabrizi0 ha scritto:
sì sì, grazie flash54, ho montato quelli che mi hai consigliato, un DE4-14 e un DE4-12. Ma giusto per curiosità, qual'è la differenza sostanziale tra una OP e una OPT?
La OP è sicuramente una presa diretta con attenuazione prossima a "zero dB", che non può essere usata come ultima presa di una linea montante.
La OPT dovrebbe essere una presa terminale o terminata che dovrebbe essere "chiusa" a 75 Ohm; teoricamente potrebbe chiudere in modo corretto una linea montante. Non è il tuo caso perchè, eventualmente, la monteresti sull'uscita derivata del derivatore.
Non avendola mai usata, prendi con le pinze questa mia affermazione e vediamo se passa di qui, qualcuno che confermi o smentisca ciò che ho ipotizzato.
 
Indietro
Alto Basso