Presentazione (richiesta impianto per Genova - Quezzi)

docgian

Digital-Forum New User
Registrato
17 Settembre 2012
Messaggi
7
Ciao a tutti da Gianfranco da Genova.

Non sono un tecnico ma mi è sempre piaciuto il mondo delle antenne (ho costruito qualche ottimo dipolo per i 24 mhz e fatto vari pasticci come tutti
i non professionisti).

Dovrei cambiare l'antenna per mia suocera a Quezzi e non sono molto aggiornato col digitale terrestre. Se qualche anima buona potesse
darmi qualche consiglio su:

Che tipo di antenna è consigliabile per quella zona, tutto in uno o divise? Log o normali?
Con una antenna unica è sufficiente un amplificatore in casa od occorre qualcosa sul palo?
Con 2 televisori è sufficiente un derivatore (a valle o monte dell'amplificatore)
Se metto un amplificatore a due uscite (non so se esistono, posso evitare il derivatore)?
Consigli su cavi e jack?
In che direzione la puntereste?

Sono tante cose ma se qualcuno ha voglia di rispondere lo ringrazio.


Saluti
Gianfranco
 
Ciao, Gianfranco.
Sposto la tua discussione in un altra sezione. Non perché qui sia fuori contesto, ma perché per la Liguria esiste la sezione A.L.A., curata in modo molto specifico e preciso dagli esperti della Associazione Ligure Antennisti.
A presto. ;)
 
Cominciando a sgrossare il problema: per due televisori io non amplificherei ed opterei, come si fa di solito in questi casi, su un partitore di nuova generazione (tipo un PA2 per dire il più diffuso, anche se non necessariamente il migliore).
Se il segnale fosse davvero ottimo si potrebbe anche mettere un derivatore, ma il compromesso buono per me è quello di cui sopra.
Il PA2 usa connettori F, tipo quelli che inizialmente erano usati solo per materiale satellitare.
Per proseguire nel discorso: Quezzi, ma immagino che non sei proprio in cima: valuta la visibilità ottica dei soliti punti di emissione genovesi (Portofino, Fasce, Righi) che io ho buona memoria visiva, ma manco da Genova da parecchio...
 
Se tua suocera ha dei vicini di casa io darei un'occhiata alle antenne nelle immediate vicinanze, in particolare su dove sono puntate, e poi mi informerei su come vedono la televisione.

PS: 24 Mhz warc banda radioamatoriale ?
 
ot - I 12 metri lo sono:D
Come nel dipolo (eco) per le 3 bande warc del mio avatar,
si vede, male, tra la HF e le VU.
fine ot -
 
grazie per l'interessamento.
Ho fatto un sopralluogo e chi ha fatto i lavori di restauro ha già predisposto il filo che arriva al palo. Il suddetto filo arriva ad un cassetto dove
è stato poi suddiviso con uno scatolotto metallico alle varie prese. Pertanto non rimane che attaccare l'antenna sperando che abbia fatto un lavoro
corretto. In questo caso se doveste mettere un amplificatore lo mettereste da palo? Va alimentato da palo o posso alimentarlo da qualsiasi derivazione in casa?
Sapevo che le prese non utilizzate è meglio cortocircuitarle con qualcosa ma non ricordo cosa.
Ultimo dettaglio, un consiglio per una buona antenna tutto in uno (modello)?
grazie
 
grazie per l'interessamento.
Ho fatto un sopralluogo e chi ha fatto i lavori di restauro ha già predisposto il filo che arriva al palo. Il suddetto filo arriva ad un cassetto dove
è stato poi suddiviso con uno scatolotto metallico alle varie prese. Pertanto non rimane che attaccare l'antenna sperando che abbia fatto un lavoro
corretto. In questo caso se doveste mettere un amplificatore lo mettereste da palo? Va alimentato da palo o posso alimentarlo da qualsiasi derivazione in casa?
Sapevo che le prese non utilizzate è meglio cortocircuitarle con qualcosa ma non ricordo cosa.
Ultimo dettaglio, un consiglio per una buona antenna tutto in uno (modello)?
grazie
Per sapere se l'impianto può funzionare, se occorre un alimentatore, se lo si può alimentare dall'interno e infine cosa bisogna fare con le prese non utilizzate, bisogna essere più precisi su quello "scatolotto metallico"...
 
scusa il ritardo ma dovevo verificare.

Dunque l'impianto è al momento così composto:

filo che parte dal palo e arriva ad un partitore fracarro PP13 (attenuazione 6db) con 3 uscite che vanno ad altrettante prese già incassate.

In sintesi la domanda è : posso alimentare l'eventuale amplificatore da una qualsiasi delle tre prese (a valle del partitore ma presumo che non
faccia passare la cc) oppure devo mettere un alimentatore a monte del partitore che però è in un murato in un cassetto dove dovrei portare a questo punto anche la 220 ?.

Inoltre qualcuno ha esperienza di antenne uniche con le varie bande? Sono efficaci e soprattutto serve l'amplificatore?
grazie per la pazienza e saluti
 
sempre meglio antenna vhf e uhf separate; l'amplificatore puoi alimentarlo da una delle prese se il partitore consente il transito della cc. solo su una delle uscite.
 
.
Ultimo dettaglio, un consiglio per una buona antenna tutto in uno (modello)?
grazie

se non hai ostacoli verso il fasce, ti basta una log 45 (in questo caso la vhf non serve), e direi che non ti serve amplificare, sarai a 5 km dal ripetitore, la log te la consiglio perchè, se pur poco direttiva, è molto ben protetta dai segnali provenienti da tergo,e non ha lobi secondari, inoltre è indistruttibile.

quel pp13 io lo cambierei con un più moderno pp3 o pa3, con i quali puoi alimentare direttamente le prese semplici, e hanno il passaggio (se ti servisse) della corrente su tutte le uscite.

del pp13 ne ho sempre sentito parlare male, sembra che abbia dei "buchi" sulla frequenza, inoltre è di vecchia concezione e non ha un'adeguata separazione tra le uscite tale da poter utilizzare prese non attenuate, inoltre non consente il passaggio della corrente da nessuna udelle tre uscite..
 
Indietro
Alto Basso