Presenza estranea in infrastruttura di rete

ale0703

Digital-Forum New User
Registrato
6 Marzo 2010
Messaggi
13
Ciao a tutti
Da qualche tempo mi sono accorto che aprendo la cartella "Rete" in Windows 7 mi appare un componente sconosciuto nella infrastruttura di rete.
Si tratta di ARGO 95 che appare a fianco al mio router wireless. So che si tratta di un altro router perché ho potuto verificarne le proprietà. La cosa che mi infastidisce è il fatto che non riesco in alcun modo ad "impedire" che questo intruso appaia nella mia infrastruttura di rete, non essendo disponibile nel menù contestuale alcuna funzione che mi permetta di farlo sparire. Ma ciò che più mi preoccupa è che temo possa in qualche modo fungere da "cavallo di *****" per qualche curioso, oppure che rallenti la mia connessione perché qualcuno se ne approfitta navigando a gratis attraverso le mia connessione.
Ovviamente il discorso non vale per gli hacker: :icon_twisted: loro sono in grado di bypassare qualsiasi protezione senza aver bisogno di qualche apparato del genere. Poi non penso proprio che, un emerito sconosciuto come me, possa suscitare in loro qualche interesse...:badgrin:
Ciao a tutti
Ale
 
Benvenuto

E' un router che in genere da Fastweb.

Che router hai te?

Hai cambiato la pw di accesso al tuo router?

Il wi-fi è protetto?
 
Il mio router è un Netgear DG834.
Non ho modificato alcuna password. Dovrei cambiarla ?
La rete wi-fi è protetta con codice WEP a 64 bit.
 
Ti consiglio di passare alla WPA2, che è una cifratura più recente, magari mettendo un codice con simboli
 
Beh per prima cosa la pw di accesso al router va subito cambiata quando si compra, non va lasciata quella di default

Cambierei anche la chiave Wi-fi e userei WPA2 che è più sicura
 
Grazie per i consigli.
Alcuni chiarimenti. Avendo il mio pc individuato un router "estraneo", è probabile che il suo proprietario abbia individuato a sua volta il mio ? Inoltre potrebbe essere riuscire a intromettersi nella mia rete ? Io ho provato a cliccare 2 volte sull'icona di Argo e mi è stata richiesta la password. Ciò significa che io non posso intromettermi nella sua rete ma lo stesso vale per lui ?
Ale
 
Se hai lasciato tutto di default la rete wifi non è protetta.
Quindi ti consiglio di cambiare il prima possibile
1. password di accesso al router
2. password del wifi, magari aiutandoti con caratteri alfanumerici e simboli per rendere più robusta la tua rete.
 
Bene, anche io avevo notato in win 7 cliccando su "rete" la presenza di questo Argo. Ho il router wgate2 della telecom quello bianco. Provvedo subito a cambiare le password di accesso.
 
Avrei bisogno di qualche chiarimento.
Qual è la differenza tra i router che vengono visualizzati nella scheda "Infrastruttura di rete" e tutti quelli che vengono visualizzati selezionando l'icona "Rete" sulla barra delle applicazioni ?
Può apparire una domanda sciocca, visto che la scheda "infrastruttura di rete" appare quando seleziono la "mia" rete, ma il dubbio mi sorge perché vi sono tante reti visibili quando si seleziona "Rete" sulla barra delle applicazioni.
Tante sono senza protezione, hanno un segnale molto forte e mi permettono la connessione a Internet.
Il loro router però non viene "agganciato" dal mio PC e visualizzato nella infrastruttura di rete.
In poche parole quale è la discriminante per cui tra tutte le reti rilevate, solo il router Argo 95 che tra l'altro è protetto da password, viene agganciato e reso visibile, mentre le reti aperte sprovviste di password non vengono visualizzate ?
Ale
 
Alcuni o gran parte dei router permettono di nascondere l'ssid.
Probabilmente non mi sono spiegato bene.
Selezionando l'icona "Rete" sulla barra delle applicazioni mi appaiono varie reti. Ritengo siano tutte reti con l'SSID non nascosto perché compare il classico fumetto con il nome della rete, SSID, potenza del segnale, tipo di protezione (WEP, WAP ecc. ecc.) se c'è o no e tipo di segnale.
Tra tutte le reti visibili ce ne sono tre senza protezione (due D-Link e una Tiscali che hanno un buon segnale e mi permettono la connessione ad internet senza alcuna password...) e una ventina protette (Fastweb fa la parte del leone, poi ci sono TIM, Vodafone, Sitecom ecc. ecc.)
In base a questo, sarebbe più logico che comparisse, nella mia infrastruttura di rete, un router sprovvisto di protezione, mentre invece compare un router facente parte di una rete protetta, usato da Fastweb (Argo 95)
Per questo motivo mi è venuto il dubbio che questo Argo 95 non sia uno dei router che Fastweb assegna ai propri utenti, ma sia una sorta di centralina generale del palazzo, a cui poi vengono collegati i router dei singoli utenti. Infatti tra tutte le reti visibili, protette o non protette, nessuna ha l'SSID corrispondente ad Argo 95.
Che ne pensi della mia teoria? Mi sto arrovellando perché da fastidio non riuscire a sapere queste cose...:eusa_wall:
Ale
 
Non penso vedresti la centralina generale, viene collegata tramite ponte radio e non in wireless. Le frequenze sono nettamente diverse.
 
Ragazzi, ricompare anche a me la stessa cosa.
Infrastrutture di rete: Argo
Dalle info del dispositivo mi dice
Produttore: ElsagDatamat
Modello: Argo Platform
Numero modello: ARGO55+

Poi mi dice il numero di serie, indirizzo MAC, e identificatore univoco.

Chiedo scusa se non apro un nuovo 3d ma è la stessa questione di ale.
Io ho alice ed il mio modem è l' Alice Gate 2 quello bianco che danno loro per intenderci.
Non vorrei che qualcuno mi stia scroccando la connessione...
 
Edit: Cliccando sull'icona -configura - mi dice: per configurare una rete, digitare il pin a 8 cifre riportato sull'etichetta del router.
Ho provato tanto per a mettere otto volte 0 e mi fa andare avanti.
Ritengo difficile a questo punto che possa essere qualcosa di estraneo IMHO.
Magari può essere d'aiuto anche ad ale.
 
Indietro
Alto Basso