Prestazioni (e destinazioni d'uso) Mini-PC

Alessandro1987

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
4 Luglio 2012
Messaggi
594
Una domanda: che tipo di prestazioni / impiego sono da aspettarsi / considerare per quei mini-PC che stanno in pratica sul palmo di una mano tipo (sottolineo tipo, come puro esempio) MSI WindBox DC111 (Intel Celeron Dual Core 1037U 1.8GHz).

Grazie
 
Una domanda: che tipo di prestazioni / impiego sono da aspettarsi / considerare per quei mini-PC che stanno in pratica sul palmo di una mano tipo (sottolineo tipo, come puro esempio) MSI WindBox DC111 (Intel Celeron Dual Core 1037U 1.8GHz).

Grazie
Sono dispositivi pensati per un uso multimediale, quindi streaming, download di contenuti, navigazione web, eccetera.
L'ideale è usarli in salotto; per applicazioni un po' più prestanti è meglio pensare ad altro (i giochi sono offlimits) soprattutto per un mero problema di temperature (la maggior parte non integra ventole).
 
Ok, quindi strumenti non propriamente comparabili ad un normale pc...

Anche se prevalentemente l'uso del pc sarebbe internet, mi pare di capire ci sarebbero limitazioni non trascurabili anche nell'utilizzo di programmi di uso comune per la produttivita', specie audio/video... giusto?
 
Dipende, per esempio ci sono gli Intel Nuc (nelle versioni i3 - i5 - i7, ovviamente più costosi), che non hanno nulla da invidiare a Notebook ed anche qualche Desktop di fascia bassa e media! :)
 
Beh, non sono concepiti per questi usi (sia a livello prestazionale che di gestione temperature). Per queste cose decisamente meglio un fisso.
 
Chiaro.

Tutto sommato immaginavo, dato il prezzo se non altro.


Probabilmente (correggimi se sbaglio) mi conviene riciclare il vecchio pc con CPU AMD 6000+ come media center, al posto dell'acquisto di un miniPC nuovo, ed acquistare/assemblare un fisso standard (i5/i7) per uso PC.
 
Dipende, i minipc sono concepiti appositamente per un uso multimediale (infatti sono quasi sempre senza ventole per evitare il rumore delle stesse: immagina durante un film il ronzio della ventola in sottofondo) e poi perché abbattono i consumi in maniera drastica (la corrente è, tra le utenze, quella con il rapporto qualità/costo peggiore). In soldoni è come se volessi usare una ps3, per dire, come mediacenter: puoi farlo, ma non "nasce" come dispositivo multimediale. Di certo una prova puoi farla, conta anche che lo devi tener in salotto vicino la tv e configurare.

Come minipc, io ti consiglierei l'ottimo minix neo z64 con i vari bundle su amazon (puoi scegliere tra i vari airmouse).

Personalmente però ti direi di rivedere un po' quello che vuoi farci con lo stesso.
Ad esempio se vuoi usarlo principalmente per netflix è a mio avviso una spesa inutile: ti compri una chromecast/appletv3 e hai un dispositivo che costa un quarto, un terzo o la metà, ma che ti permette di aver un buon margine di multimedialità. Certo non è un minipc, ma la chromecast è un'ottima soluzione in un tal frangente.

Per quanto riguarda video editing & co., onestamente ti consiglieri il fisso standard, andare di portatile ti farebbe spendere di più e avresti il collo di bottiglia del surriscaldamento.
Inoltre un fisso del genere una volta assemblato/acquistato ti permette di giocare senza molti problemi e risparmiare in ambito console.

Dipende sempre cosa devi farci ;)
 
le dimensioni contenute e l'assenza di ventole li rendono ideali come media-PC da affiancare ai set-top box nel salotto di casa.
Io personalmente mi sono costruito un player audio hifi bit-direct con uno Zotac. Ho montato un piccolo SSD da 32G e vi ho installato sopra Audiophile Linux . L'accensione è immediata (praticamente niente boot), ed il sistema è subito pronto per "suonare". Per comandarlo uso un vecchio tablet a mò di telecomando.
Ho mandato in soffitta tutti gli apparecchi per la riproduzione audio e la mia intera libreria musicale adesso ce l'ho su NAS (tutta su files ad alta definizione o lossless).
Puro godimento,
 
Dipende, i minipc sono concepiti appositamente per un uso multimediale (infatti sono quasi sempre senza ventole per evitare il rumore delle stesse: immagina durante un film il ronzio della ventola in sottofondo) e poi perché abbattono i consumi in maniera drastica (la corrente è, tra le utenze, quella con il rapporto qualità/costo peggiore). In soldoni è come se volessi usare una ps3, per dire, come mediacenter: puoi farlo, ma non "nasce" come dispositivo multimediale. Di certo una prova puoi farla, conta anche che lo devi tener in salotto vicino la tv e configurare.

Come minipc, io ti consiglierei l'ottimo minix neo z64 con i vari bundle su amazon (puoi scegliere tra i vari airmouse).

Personalmente però ti direi di rivedere un po' quello che vuoi farci con lo stesso.
Ad esempio se vuoi usarlo principalmente per netflix è a mio avviso una spesa inutile: ti compri una chromecast/appletv3 e hai un dispositivo che costa un quarto, un terzo o la metà, ma che ti permette di aver un buon margine di multimedialità. Certo non è un minipc, ma la chromecast è un'ottima soluzione in un tal frangente.

Per quanto riguarda video editing & co., onestamente ti consiglieri il fisso standard, andare di portatile ti farebbe spendere di più e avresti il collo di bottiglia del surriscaldamento.
Inoltre un fisso del genere una volta assemblato/acquistato ti permette di giocare senza molti problemi e risparmiare in ambito console.

Dipende sempre cosa devi farci ;)

L'esigenza in realtà è subordinata al PC attuale, appunto come detto con AMD 6000+, che dopo 9 anni di onorato servizio mostra qualche cedimento... Magari dovuto anche ad XP (installato due massimo tre anni fa ex-novo), tuttavia le performance del sistema non possono reggere certamente sistemi più moderni.

Il PC non è di mio utilizzo (è la seconda postazione, in uso per il resto della famiglia).

Avendo a disposizione il bonus insegnanti, e dovendo pure comprare un monitor per la mia postazione, stavo nel budget con un mini-PC più il monitor...


Direi che date le vostre spiegazioni, l'idea non si può realizzare, e dovrò realizzare (o comprare assemblato OEM) un PC "standard" (CPU Intel Core i5 magari).

Guardando qua e là, sono sorpeso che le CPU Haswell siano praticamente alla pari di prezzo con le Skylake... Ed è un livellamento verso l'alto... una CPU i7-4770 (o 4790 non ricordo ora esattamente) la pagai due anni fa 260€, ora costa sulle 320 nello stesso negozio on-line (pari prezzo Skylake i7-6700)
 
le dimensioni contenute e l'assenza di ventole li rendono ideali come media-PC da affiancare ai set-top box nel salotto di casa.
Io personalmente mi sono costruito un player audio hifi bit-direct con uno Zotac. Ho montato un piccolo SSD da 32G e vi ho installato sopra Audiophile Linux . L'accensione è immediata (praticamente niente boot), ed il sistema è subito pronto per "suonare". Per comandarlo uso un vecchio tablet a mò di telecomando.
Ho mandato in soffitta tutti gli apparecchi per la riproduzione audio e la mia intera libreria musicale adesso ce l'ho su NAS (tutta su files ad alta definizione o lossless).
Puro godimento,


L'idea della musica liquida in effetti negli ambienti Hi-Fi è oramai consolidata... Occorre travasare tutti i CD... Solo che ho anche dei SA-CD, e per quelli non mi risulta esista travaso possibile.

Riciclerei il PC attuale AMD, come detto sopra, in salotto... Il mobile è semi chiuso, l'utilizzo sarebbe come estensione Smart TV, registratore TV (userei la licenza di Vista con la quale è nato il PC, Media center)... Se facesse troppo rumore potrei sostituire il PSU con un modello fanless (costano, a quel che vedo, ma sono 0 dB).

Certamente non è la soluzione ideale, tuttavia investire in un media center PC al momento non è per me possibile... l'esigenza principale è rinnovare il PC secondario. Purtroppo le CPU Core vedo che "invecchiano" bene come performance... ci sono degli i7-2600 che vanno ancora benone... i sistemi più datati invece non reggono il passo.

Si potrebbe tentare di rinnovare il PC con un disco SSD, ma in un hardware di 9 anni non so se il gioco valga completamente la candela...
 
Per l'SSD dipende dall'interfaccia a cui collegherai poi lo ssd (quello sarà il collo di bottiglia).
Di certo un 120gb te lo porti a casa con manco 50€ (il kingston sta a 43,99€ adesso su amazon) e ti resta in ottica futura per un futuro pc/dispositivo.
Su amazon è pieno di offerte inerenti, io sto aspettando un'offerta lampo per l'850evo da 120gb della samsung leggermente sovrapprezzato rispetto gli altri
(non mi serve urgente, per cui aspetto il momento migliore ;) )

Quanto al mediacenter, valuta anche la chromecast a 39€ (e con 3 mesi di timvision inclusi se lo compri dal sito tim).
Non è mediacenter, ma rende smart una tv, costa poco, è supportato e soprattutto ti impatta praticamente niente in bolletta (che di questi tempi male non fa ;) )

P.s. Per le cpu, intel è monopolista, invecchiano bene perché non c'è concorrenza xD
 
... Solo che ho anche dei SA-CD, e per quelli non mi risulta esista travaso possibile.

si travasa Alessandro, si travasa.... :) ...anzi, pare che le registrazioni native in SACD - i famigerati files audio DSD- siano qualcosa di eccellente (dal punto di vista audiofilo, intendo).
Se ti interessa approfondire puoi leggere questa documentazione proprio di AudioPhile Linux che tratta la riproduzione dei DSD a confronto con il classico PCM dei CD.
 
Per l'SSD dipende dall'interfaccia a cui collegherai poi lo ssd (quello sarà il collo di bottiglia).
Di certo un 120gb te lo porti a casa con manco 50€ (il kingston sta a 43,99€ adesso su amazon) e ti resta in ottica futura per un futuro pc/dispositivo.
Su amazon è pieno di offerte inerenti, io sto aspettando un'offerta lampo per l'850evo da 120gb della samsung leggermente sovrapprezzato rispetto gli altri
(non mi serve urgente, per cui aspetto il momento migliore ;) )

Quanto al mediacenter, valuta anche la chromecast a 39€ (e con 3 mesi di timvision inclusi se lo compri dal sito tim).
Non è mediacenter, ma rende smart una tv, costa poco, è supportato e soprattutto ti impatta praticamente niente in bolletta (che di questi tempi male non fa ;) )

P.s. Per le cpu, intel è monopolista, invecchiano bene perché non c'è concorrenza xD


Credo che il PC abbia la SATA II come interfaccia della MotherBoard...

Intel ha il monopolio, tuttavia la potenza di calcolo sovrabbonda spesso :D
 
si travasa Alessandro, si travasa.... :) ...anzi, pare che le registrazioni native in SACD - i famigerati files audio DSD- siano qualcosa di eccellente (dal punto di vista audiofilo, intendo).
Se ti interessa approfondire puoi leggere questa documentazione proprio di AudioPhile Linux che tratta la riproduzione dei DSD a confronto con il classico PCM dei CD.


Leggerò. Sperando di capire come si faccia :)
 
Penso che investire nello SSD, anche con sata 2 possa convenire, di certo noterai un miglioramento prestazionale. Devi valutare se però ti basta in ottica generale/futura ;)
 
Pare (Se non ho capito male) che serva però una PS3 in grado di leggere i SACD (la mia non lo è) per ottenere la ISO. Altrimenti, il supporto SA-CD non è leggibile via PC.

Ho capito male?
 
Pare (Se non ho capito male) che serva però una PS3 in grado di leggere i SACD (la mia non lo è) per ottenere la ISO. Altrimenti, il supporto SA-CD non è leggibile via PC.

Ho capito male?

hai ragione Alessandro. Non avevo approfondito fino in fondo i dettagli sull'hardware, ma in effetti non c'è un metodo standard per rippare i SACD (oltrepassandone la copia), al di là della PS3 e di qualche hardware dedicato. Ovviamente se l'algoritmo di decodifica software diventasse di dominio pubblico, il mercato pirata dilagherebbe con le ISO ad alta risoluzione (sebbene ce ne siano già molte in giro), un po' come successe a suo tempo con il decrypt dei DVD.
Fermiamoci qua, visto che non mi sembra opportuno proseguire sul tema :D ed oltretutto siamo anche OT... :)
 
Indietro
Alto Basso