Salve,
ho assemblato un computer con xp, Intel I3 4gb di ram (windows xp ne vede 3) scheda madre che supporta sata2 con chipset intel ed ho preso un hd 1tb sata3 e un ssd samsung 120gb sata3 dove ho installato xp(pensavo che la scheda madre fosse sata3).
Per installare xp, non avendo il floppy drive, ho messo dal bios le unità storage in modalità IDE (era su ahci), altrimenti windows non avrebbe visto le unità(dava schermata blu all'installazione).
Ho fatto una prova di scrittura/lettura della ssd e si attesta sui 210MB/s (CrystalDiskMark, 1000Mb a scrittura sequenziale).
Secondo voi avrei prestazioni migliori se cambiassi dal bios le unità da IDE a AHCI? Sata2 dovrebbe dare max 384MBps (3Gbps).
Casomai come si dovrebbe fare? installare i drivers sata in windows e poi cambiare l'impostazione nel bios?
Lasciandolo così avrei problemi in futuro?
ho assemblato un computer con xp, Intel I3 4gb di ram (windows xp ne vede 3) scheda madre che supporta sata2 con chipset intel ed ho preso un hd 1tb sata3 e un ssd samsung 120gb sata3 dove ho installato xp(pensavo che la scheda madre fosse sata3).
Per installare xp, non avendo il floppy drive, ho messo dal bios le unità storage in modalità IDE (era su ahci), altrimenti windows non avrebbe visto le unità(dava schermata blu all'installazione).
Ho fatto una prova di scrittura/lettura della ssd e si attesta sui 210MB/s (CrystalDiskMark, 1000Mb a scrittura sequenziale).
Secondo voi avrei prestazioni migliori se cambiassi dal bios le unità da IDE a AHCI? Sata2 dovrebbe dare max 384MBps (3Gbps).
Casomai come si dovrebbe fare? installare i drivers sata in windows e poi cambiare l'impostazione nel bios?
Lasciandolo così avrei problemi in futuro?
Ultima modifica: