Pretendiamo più qualità visiva e più canali in hd

luigi 73

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
30 Settembre 2008
Messaggi
194
Stiamo passando al ddt e molti si fanno "infonocchiare" dalle pubblicità che passano sulle tv e sui giornali.
DDT uguale più quantità, qualità, più servizi, più tutto
Questo teoricamente è possibile ma di fatto avviene pochissimo
1) Più quantita: vero, ma a discapito della qualità. A che servono 200 canali se 180 si vedono da far vomitare?
2) Piu qualità: Faccio un distinguo Video e Audio
Video:quasi sempre falso. la stragrande maggioranza delle reti tv, soprattutto quelle locali (ma ci sono anche sportitalia e sportitalia2) trasmettono con bitrate e compressione SCANDALOSI, così da da far squadrettare ed impastare le immagini: dai 28 pollici in su questo è molto evidente; dai 28 pollici in giù e per chi ha un occhio poco attento la scarsa qualità è meno percepibile.
Audio: vero, ma era difficle fare peggio
Più servizi: solo la guida ewlettronica dei programmi. allo stato (e da 5 anni nulla piùì che TED per i medici)
chiudo con l'argomento hd che merita l'attenzione maggiore ed un vero e proprio capitolo a parte
Ci sono due/tre canali in (pseudo) hd free.
Un canale hd a pagamento che trasmette due partite diu calcio a settimana
Situazione desolante!!!
il ddt doveva essere la svolta per la verà qualità visiva, soprattutto in chiave hd (tuuti i tv sono hd) e invece l'hd non avrà spazio nè futuro di massa, rimanendo una nicchia (figurasi se 99% degli italiani che compra oggi un ddt, domani ne comprerà un altro ddt hd)
 
Benvenuto nella Terra Dei Cachi...

Com'è che cantava Mina in "Parole Parole" ? :icon_rolleyes:
 
Sono da'accordissimo. Più qualità e soprattutto più canali HD in tutta Italia
 
moky78 ha scritto:
cominciamo a far vedere tutto a tutta Italia, poi possiamo parlare del resto.
Giusto... piangere prima di prendere le botte è oramai alla portata di tutti...Fate finire i lavori, lamentatevi di meno e poi vedrete... da dove scrivete prima di tutto ???
 
...a me pare che qualcosa si stia muovendo e che, comunque, con lo switch-off qui a Torino ci siano stati parecchi miglioramenti nell'offerta. Penso che una volta completato in tutta Italia lo spegnimento dell'analogico ci saranno grosse novità anche per quanto riguarda l'hd (e non solo). D'altra parte uno degli obiettivi che persegue l'Unione Europea con il passaggio al digitale è proprio l'aumento dei canali in HD.
 
e vero ragazzi nn lamentiamoci sempre diamo tempo al tempo oggi purtroppo per vedere qualcosa bisogna solo pagare sottolineamo e facciamo un plauso a rai4 tra poco cielo poi italia2 qd tempo al tempo ciao
 
Come primo passo per la prima metà del 2010 mi basterebbe RAI TEST HD e un nuovo PREMIUM CINEMA HD visibili in tutta Italia
 
landtools ha scritto:
Giusto... piangere prima di prendere le botte è oramai alla portata di tutti...Fate finire i lavori, lamentatevi di meno e poi vedrete... da dove scrivete prima di tutto ???

Io scrivo da salerno.
Far finire i lavori???? Ma se è dal 2003 che è nato il DDT?
La rai a tutt'oggi aspetta lo swith over per affacciarsi sulla maggior parte del territorio italiano e dbbiamo anche giustificarla?
Cmq se lasciamo finire e i lavori vedrete che poi non si farà più niente. In Italia funziona più o meno così: se una cosa si fa appena c'è la novità o.k. altrimenti non si fa più
P.S. Se si guarda la tv con un 22 pollici sembra tutto perfetto a livello di qualità visiva. Prova con un 50 pollici o un vpr e poi vediamo se cambi idea su quello che scrivo
 
luigi 73 ha scritto:
P.S. Se si guarda la tv con un 22 pollici sembra tutto perfetto a livello di qualità visiva. Prova con un 50 pollici o un vpr e poi vediamo se cambi idea su quello che scrivo
Quando parlo di miglioramento dell'offerta mi riferisco anche e soprattutto al numero ed al tipo di canali: dopo lo switch off a Torino ci sono almeno una trentina di canali "guardabili" e free. Se penso a quella che era la situazione del DTT 4/5 anni fa mi pare che qualche passo avanti si sia fatto.
Per quanto riguarda la qualità visiva penso che bisognerebbe utilizzare l'"hardware" proporzionato al "software" disponibile anche se capisco che chi ha speso un capitale per un 50 pollici per poi vedere la TV (e non parlo di blu-ray o simili) peggio di uno che ha un CRT sia un po' "attapirato". ;)
 
skyforever ha scritto:
ma nelle zone dove c'è già stato lo switch-off come si vedono i canali? la qualità è più alta rispetto a prima? :eusa_think:

Qui a roma la qualità dei canali rai è mediamente buona, perché non superano i 5 canali per mux, essendo stati distributi anche sui mux di nuova attivazione
I mux mediaset pay invece fanno piangere come prima, perché sono rimasti esattamente gli stessi
Quindi 9 canali su gallery, e fino a 7 partite contemporanee sul mux mediaset del calcio
Immagino lo stesso per dhalia, che però non vedo.
Ottima qualità il mux ex rete A, che da domani vedrà anche cielo ....
 
chi mi sa dire il bitrate di la7 che io lo vedo davvero bene
forse sara perchè ho il mux a 1KM di distanza
 
marco1963 ha scritto:
Qui a roma la qualità dei canali rai è mediamente buona, perché non superano i 5 canali per mux, essendo stati distributi anche sui mux di nuova attivazione
I mux mediaset pay invece fanno piangere come prima, perché sono rimasti esattamente gli stessi
Quindi 9 canali su gallery, e fino a 7 partite contemporanee sul mux mediaset del calcio.
Quoto in pieno anche per quanto riguarda Torino. Aggiungo che i 2 canali hd mediaset (c5 e i1) e rai test hanno una qualità più che buona.
 
...ricordiamoci che il DTT é stato introdotto in Italia SOPRATTUTTO per far nascere nuovi operatori (uno in particolare...). La qualità é un altro discorso che pare non interessare al 99,9% degli italiani, saldamente arroccati al Mivar 14'...
 
luigi 73 ha scritto:
A che servono 200 canali se 180 si vedono da far vomitare?

Non li ho contati, ma sono molto più di 20 e li vedo tutti perfetti.
 
Ultima modifica:
Pensiamo di far vedere bene i canali non HD, poi sistemate le cose di questi, si penserà a creare/aumentare quelli HD, anche perchè la diffusione di TV HD è abbastanza alta, ma quella di decoder (esterni) HD, assai bassa. Meglio far vedere bene a tutti i canali non HD, che migliorare la qualità dei canali HD per pochi... Io la penso così.
Naturalmente se si fosse diffuso da subito il decoder HD, fin dall'inizio del digitale terrestre allora il discorso sarebbe stato diverso, ma stando così le cose... il mio pensiero non cambia.
 
Posso dire una cosa?
No?
La dico lo stesso...
Non mi piace il titolo del thread "Pretendiamo..."
pretendere è una parola eccessiva....
scrivere "auspichiamo" sarebbe più approppriato...
 
Indietro
Alto Basso