Prevx avverte: inizia l'era dei rootkit a 64bit

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.506
Località
Torino
“I sistemi operativi Microsoft Windows a 64 bit non sono più la panacea contro i rootkit, almeno non più. ”

Dettagli
 
Finché non cambieranno il sistema operativo dalle fondamenta non ci sarà mai vera sicurezza ad usare Windows online (e in qualche caso magari anche offline).
32, 64, 128 o 1024 bit che sia.
;)
 
Per aggirare sia la tecnologia Kernel Patch Protection che la verifica della firma digitale, il rootkit modifica il master boot record al fine di intercettare le funzioni di avvio del sistema operativo, per poi modificarle e permettere di caricare il proprio codice nocivo all'interno del kernel del sistema.
Roba da DOS....
 
MyBlueEyes ha scritto:
Roba da DOS....

Bei tempi quelli del DOS (soprattutto MS-DOS).
Mi chiedo cosa sarebbe successo se avessero continuato ancora un po' col DOS, magari un po' più di sicurezza l'avremmo avuta, e anche meno bugs.
Ma presero quella strada e arrivarono virus e bugs a volontà.
 
ERCOLINO ha scritto:
“I sistemi operativi Microsoft Windows a 64 bit non sono più la panacea contro i rootkit, almeno non più. ”

Dettagli

Ciao Ercolino, sfruttare i 2 MB liberi sull'hard drive, lasciati intenzionalmente liberi dall'fdisk tra il BootSector e la prima copia della FAT, è roba attuata sin dal 1992. Il primo a sfruttare quell'area è stato Peter Norton.
Avendo, dopo seminario e incontro con lo stesso, tutta la collezione delle sue famose norton utilities in assembler, ti posso assicurare che è molto facile, e molti utilizzano tale spazio a nostra insaputa.
Il Norton Antivirus stesso, scrive ormai da anni in quel settore. Infatti anche se formatti l'hard drive, e tenti di reinstallare il suo antivirus scaduto, lui ti avvisa che l'hai già provato ed installato, anche se hai reinstallato il sistema operativo, e quindi ricostruito l'intero file di registro.
Uno si domanda.....ma dove vede che l'ho già installato e provato, se ho riformattato il tutto? Semplice, in quei 2 MB ci sono tutte le informazioni. Occorre rifare l'fdisk per cancellare anche quei 2 MB.
Ma con le sue utilities del 1992, che aprono tranquillamente anche W7, in assembler è possibile verificare ed esaminare il proprio fatidico spazio da 2 MB. E' possibile entrarci e cancellarne i dati senza nessun problema, tanto il sistema operativo non legge quello spazio riservato apposta per istruzioni future. ;)
 
Si spera soltanto a questo punto che tutte le case produttrici di sistemi di sicurezza software di antivirus e internet security trovino presto rimedio a queste nuove definizioni di malware a 64 bit. :icon_rolleyes:
 
Corry744 ha scritto:
Si spera soltanto a questo punto che tutte le case produttrici di sistemi di sicurezza software di antivirus e internet security trovino presto rimedio a queste nuove definizioni di malware a 64 bit. :icon_rolleyes:

Ciao Corry, spesso e volentieri sono loro stessi che sviluppano virus, per poi successivamente proporre l'antidoto. ;)
 
Ciao BTS, si su questo non avevo dubbi, tuttavia speriamo che gli antidoti che creino successivamente siano efficaci. :D
 
Corry744 ha scritto:
Ciao BTS, si su questo non avevo dubbi, tuttavia speriamo che gli antidoti che creino successivamente siano efficaci. :D

Ciao Corry, certo saranno efficaci in maniera mirata, ma dopo un pò ci sarà altro, altrimenti come campano ? Finchè ci saranno i sistemi operativi a pagamento, ci saranno sempre virus creati da loro stessi (in maniera innocua li crea anche la Microsoft per i loro scopi). Quando saranno "Open Source" e gratis, allora saranno dolori.
Ti sei mai spiegato come mai i migliori server mondiali, gli Hacker (quelli veri), i pirati informatici, usano tutti Linux ? Perchè è gratis, è Open Source, ed è creato con la collaborazioni di tutti in tutto il mondo, pertanto è fortemente blindato. Solitamente le aziende o altro non pagano il software, ma il softwerista che sà come impostare correttamente il sistema operativo. ;)
 
Indietro
Alto Basso