Principiante:) tv e pc...come iniziare?

gustavone

Digital-Forum New User
Registrato
25 Agosto 2008
Messaggi
8
ciao:lol:

mi piacerebbe scannerizzare le frequenze dapprima tv sia satellitari che terrestri sia analogici sia digitale (inizierei con i segnali digitali)...(e poi tutto lo spazio stellare dai pulsar a che ne sò :icon_twisted: )

pianopiano:eusa_think:
che configurazione? che schede? o quali decoder esterni vanno bene per il pc? che sw? meglio la parabola con più lnb o una parabolica con motorino (magari pure collegato al pc)?
quali i migliori prodotti e fornitori?

AIUTO! :eusa_shifty:

grazie a tutti!:D
ciao
 
tutti a...

...mare?
ho capito, saranno ancora tutti a mare, ma nessuno che può anticiparmi qualche dritta? :eusa_wall:
 
Per il terrestre, io (e non solo) mi trovo bene con un ricevitore Terratec.
Io ti suggerirei di lasciar perdere l'analogic, pero' devi vedere tu come sei messo a copertura.
Sul piano software uso AltDvb, pero' andrebbe benissimo anche il software in dotazione.


Per il satelitte, invece, il discorso e' ben piu' ampio.
Forse e' il caso che tu ci dica quale parabola hai (1 feed, 2 feed, motore, ...) e cosa vorrai fare (solo free, Sky Italia, DVB-S2, ...).

Io posso dirti che ho un impianto fisso, monofeed ed ho un decoder esterno per PC della Technotrend: ha uno slot C.I. (ho una cam programmata per Sky Italia) ed il supporto al DVB-S2 (che pero' non va con Sky Italia).
In effetti un motorino non mi farebbe male... :crybaby2:
 
ahhh, grazie...

...finalmente, un segnale di vita;

dunque, sarebbe un buon approccio, il tuo, penso;
quello che ho ora:
una classica parabola da 80cm (ma ho in cantina una ovale (!) più grande),
con un solo lnb, con due riferimenti per puntamento manuale (hotbird ed astra) (motorino sarebbe una gran figata)
e dopo che si è rotto il decoder digitale FCE sono (ri)passato
al decoder analogico (cineseria), che come offerta ovvio si è ridotta...
un pc desktop antiquato, non connesso alla tv ed
un laptop nuovissimo, ancora non collegato alla tv,
la tv standard col catodico (niente hd, etc)...

insomma...
vorrei:
acquistare una scheda per il digitale terrestre+satellitare da collegare al laptop per provare
poi
magari un computerino desktop ad hoc (quindi esterno usb prima, poi pci interno)
far a meno di una tv come tale
e il mio sogno collegarci un giorno un beamer, che però finora costano e non hanno quella brillantezza di colori; le tv nuove lcd+plasma mi fanno schifo: deformano tutto e non hanno colori brillanti e se li avessero si sbiadirebbero presto...W IL TUBO CATODICO

quest'è...
ciao:D

ps...: ma quelli interni dovrebbero costare meno di quelli esterni e ancora meno di quelli solo per tv...o no?
 
Ultima modifica:
Gustavone wrote:
> [...] acquistare una scheda per il digitale terrestre+satellitare da collegare al
> laptop per provare [...]

Prendine 2 separate (DVB-S e DVB-T), cosi' da poterle gestire meglio.


Gustavone also wrote:
> [...] (quindi esterno usb prima, poi pci interno)

Lascia perdere le soluzini interne.
Sarebbe usabili solo col fisso oppure col portatile (a seconda che sia PCI Express o ExpressCard) ed una scheda PCI Express non saresti nemmeno in grado di spostarla agevolmente da un fisso ad un altro.



Gustavone also wrote:
> [...] magari un computerino desktop ad hoc [...]

Questo e' banale: il mio desktop gestisce agevolmente flussi HD ed ha ormai 3 anni.
Su CHL (che non e' esattamente il negozio piu' economico in circolazione...) puoi farti un PC ben piu' potente del mio con meno di 500 €, compreso assemblaggio e trasporto (gli ho messo dentro una scheda madre che integra una ATI Radeon HD3200, 4 GB di RAM da 800 MHz ed un Phenom X4 9950).



Gustavone also wrote:
> [...] le tv nuove lcd+plasma mi fanno schifo: deformano tutto e non hanno
> colori brillanti e se li avessero si sbiadirebbero presto...W IL TUBO CATODICO

Non so se chiederti che LCD/plasma hai visto in giro oppure che CRT ti son passati fra le mani...

La deformazione delle immagini e' una caratteristica intrinseca dei CRT, impossibile da replicare in LCD e plasma (e non si tratta di un'impressione, bensi' di un limite/vantaggio intrinseco di queste tecnologie).
Anche l'assenza di colori brillanti in LCD e plasma trovo che sia abbastanza isolita: al massimo si puo' discutere della saturazione del nero, ma che i colori siano poco brillanti...

Poi e' chiaro che non si possono mettere a confronto dei CRT di fascia alta (quando esistevano) con degli LCD economici.
Io per esempio ho tutt'ora un CRT a schermo "piatto" di Sony e lo metto a confronto con degli LCD di Sharp e Samsung: l'unico calo di qualita' ce l'ho col Samsing piu' vecchio (17'' 4:3: e' il muletto per la cucina), dove fra l'altro ho solo una sorgente SD (DVB-T).

Sappi comunque che usando un monitor CRT avrai delle limitazioni.
Le trasmissioni in 16:9 non ti consentiranno di sfruttarne appieno la diagonale, mentre l'uso di connessioni analogiche (in questo caso la VGA) abbinato ad una sorgente digitale comporta una calo di qualita' dovuto alle interferenze del PC.
 
salve a tutti,
premetto che è la prima volta che scrivo in questa sezione.leggendo i vari thread non ho capito come si fa a vedere il dtt sul PC:sad:.Allora vi chiedo:
1)Cosa devo fare per vedere il digitale terrestre sul PC,devo comprare qualcosa??
2)è difficile configurarli??
3)Ho sentito dire che i nuovi monitor,da 2 anni hanno l'HD integrato,è vero??:eusa_think:
poi avrei altre domande ma le principali sono queste
 
agostino31 ha scritto:
salve a tutti,
1)Cosa devo fare per vedere il digitale terrestre sul PC,devo comprare qualcosa??
Ciao
Una chiavetta dtt USB oppure una scheda tv interna PCI. Dipende dal pc, se hai un desktop vanno bene entrambe le soluzioni



agostino31 ha scritto:
2)è difficile configurarli??
Direi di no, basterà installare i relativi driver e il software, poi avviare la scansione dei canali



agostino31 ha scritto:
3)Ho sentito dire che i nuovi monitor,da 2 anni hanno l'HD integrato,è vero??:eusa_think:
poi avrei altre domande ma le principali sono queste
I monitor moderni sono comunque in grado di visualizzare un'immagine HD avendo risoluzioni sufficienti
 
Gianni ha scritto:
Ciao
Una chiavetta dtt USB oppure una scheda tv interna PCI. Dipende dal pc, se hai un desktop vanno bene entrambe le soluzioni
quindi andrebbe bene questa chiavetta??http://www.pinnaclesys.com/PublicSi...V+Digital+PVR+(DVB-S_DVB-T)/PCTVnanoStick.htm

ho un portatile
Gianni ha scritto:
Direi di no, basterà installare i relativi driver e il software, poi avviare la scansione dei canali
speriamo:doubt:non vorrei comprare inutilmente la chiavetta senza sapere come si usa:eusa_shifty:
Gianni ha scritto:
I monitor moderni sono comunque in grado di visualizzare un'immagine HD avendo risoluzioni sufficienti
bene,visto che vorrei vedere la tv in HD
 
Indietro
Alto Basso