Problema: aggiunto modulo RAM e Windows 7 non parte più... HELP

Stefano83

Digital-Forum Gold Master
Registrato
7 Marzo 2007
Messaggi
5.976
Località
Busca (CN)
Ciao, vi spiego brevemente. Ho un pc (ha 4 o 5 anni ormai ma fa degnamente il suo lavoro e quindi non ho intenzione di cambiarlo) con processore AMD Athlon XP 2600+, scheda madre ASUS A7N8X Deluxe 2.0 e RAM DDR 400.

Il problema è questo... Ho comprato un banco di RAM da 1Gb (DDR400 - PC3200) da aggiungere ai due esistenti (uno da 1Gb e l'altro da 1/2 Gb entrambi DDR400 - PC3200). I due banchi esistenti, anche se di dimensioni diverse hanno sempre funzionato perfettamente in Dual Channel con Windows XP e Windows 7 (ho il professional). Ora veniamo al problema: appena monto il banco nuovo da 1Gb su uno dei 3 slot rimasti il computer prova ad avviarsi (parlo di Windows 7) ma non ci riesce e continua a riavviarsi continuamente all'infinito. Il problema invece non sussiste con Windows Xp che funziona regolarmente.

Montando invece i due banchi da 1Gb in dual channel (o in single) oppure il banco da 1Gb e quello da 1/2 Gb (sia in single che in dual) il computer non ha problemi e si avvia. Il problema è se li monto tutti e 3 insieme. Ho già provato a scambiarli di posto, ho già provato a vedere se c'era qualche opzione nel bios ma niente di niente.

Avete delle idee? Grazie
 
Stefano83 ha scritto:
Ciao, vi spiego brevemente. Ho un pc (ha 4 o 5 anni ormai ma fa degnamente il suo lavoro e quindi non ho intenzione di cambiarlo) con processore AMD Athlon XP 2600+, scheda madre ASUS A7N8X Deluxe 2.0 e RAM DDR 400.

Il problema è questo... Ho comprato un banco di RAM da 1Gb (DDR400 - PC3200) da aggiungere ai due esistenti (uno da 1Gb e l'altro da 1/2 Gb entrambi DDR400 - PC3200). I due banchi esistenti, anche se di dimensioni diverse hanno sempre funzionato perfettamente in Dual Channel con Windows XP e Windows 7 (ho il professional). Ora veniamo al problema: appena monto il banco nuovo da 1Gb su uno dei 3 slot rimasti il computer prova ad avviarsi (parlo di Windows 7) ma non ci riesce e continua a riavviarsi continuamente all'infinito. Il problema invece non sussiste con Windows Xp che funziona regolarmente.

Montando invece i due banchi da 1Gb in dual channel (o in single) oppure il banco da 1Gb e quello da 1/2 Gb (sia in single che in dual) il computer non ha problemi e si avvia. Il problema è se li monto tutti e 3 insieme. Ho già provato a scambiarli di posto, ho già provato a vedere se c'era qualche opzione nel bios ma niente di niente.

Avete delle idee? Grazie
per prima cosa, entra nel bios e metti la gestione della ram in automatico, cosi vede lui le tensioni da dare ai relativi banchi... e poi un consiglio che do a tutti.... non montare mai banchi di diverse marche e capacita...quindi per farla breve, quella da 512, buttala dalla finestra e vedi che il pc aumenta notevolmente la velocita'...
 
La Ram è già settata in Auto. Sì lo so che sarebbe meglio non montarla, ma avendola già lì secondo me è sempre meglio avere 2,5 gb di Ram invece di 2.0! Per ora quella da 512 non è ancora volata fuori dalla finestra, ma non è installata. Però perchè con Windows XP sì e Windows 7 no??? E' quello che non capisco, la frequenza dei banchi è sempre la stessa!
 
Stefano83 ha scritto:
La Ram è già settata in Auto. Sì lo so che sarebbe meglio non montarla, ma avendola già lì secondo me è sempre meglio avere 2,5 gb di Ram invece di 2.0! Per ora quella da 512 non è ancora volata fuori dalla finestra, ma non è installata. Però perchè con Windows XP sì e Windows 7 no??? E' quello che non capisco, la frequenza dei banchi è sempre la stessa!
questo ragionamento è sbagliatissimo....Se tu hai 2 bottiglie uguali da 1 litro, se hai una certa quantita da riempire le bottiglie, fai presto a fare i conti in quale bottiglia metterla e quanta quantita.... operazione molto veloce.Se invece hai 2 bottiglie di diversa capacita', se devi mettere un tot di liquido nelle bottiglie devi fare un conteggio.... cosa molto lunga... quindi non è detto che se hai piu capacita, hai piu velocita'...se togliessi una da 1Gb e ne montassi 2 da 512, vedi che la velocita diminuisce notevolmente...il problema che ti da win7, lo dava anche a me perche i banchi non sono della stessa marca e il sistema operativo fa fatica a riconoscerle...
 
Quindi dovrei togliere il pezzo da 512 e stop? Quindi rimango come ora e cioè con i due banchi da 1Gb in Dual Channel? Non c'è proprio nessun modo per farlo funzionare correttamente, giusto?
 
Stefano83 ha scritto:
Quindi dovrei togliere il pezzo da 512 e stop? Quindi rimango come ora e cioè con i due banchi da 1Gb in Dual Channel? Non c'è proprio nessun modo per farlo funzionare correttamente, giusto?
se ti vuoi togliere lo scrupolo, monta un banco da un gia e usalo 5-10 minuti, poi aggiungi quello da 512.... vedrai che per aprire un programma, ci mettera' molto di piu...
 
Stefano83 ha scritto:
Ciao, vi spiego brevemente. Ho un pc (ha 4 o 5 anni ormai ma fa degnamente il suo lavoro e quindi non ho intenzione di cambiarlo) con processore AMD Athlon XP 2600+, scheda madre ASUS A7N8X Deluxe 2.0 e RAM DDR 400.

Il problema è questo... Ho comprato un banco di RAM da 1Gb (DDR400 - PC3200) da aggiungere ai due esistenti (uno da 1Gb e l'altro da 1/2 Gb entrambi DDR400 - PC3200). I due banchi esistenti, anche se di dimensioni diverse hanno sempre funzionato perfettamente in Dual Channel con Windows XP e Windows 7 (ho il professional). Ora veniamo al problema: appena monto il banco nuovo da 1Gb su uno dei 3 slot rimasti il computer prova ad avviarsi (parlo di Windows 7) ma non ci riesce e continua a riavviarsi continuamente all'infinito. Il problema invece non sussiste con Windows Xp che funziona regolarmente.

Montando invece i due banchi da 1Gb in dual channel (o in single) oppure il banco da 1Gb e quello da 1/2 Gb (sia in single che in dual) il computer non ha problemi e si avvia. Il problema è se li monto tutti e 3 insieme. Ho già provato a scambiarli di posto, ho già provato a vedere se c'era qualche opzione nel bios ma niente di niente.

Avete delle idee? Grazie

E' probabile che W7 rileva l'errore di "parity error" al momento dell'assegnazione di memoria di stack per la memoria virtuale.
In ogni caso è buona norma incrementare a multipli pari/dispari la RAM.
Ossia se 512, incrementarla a 1 GB, se a 1 GB a 2 GB, se a 2 GB si può arrivare a 3 GB oppure a 4 GB, ma non 2,5.
 
BTS ha scritto:
E' probabile che W7 rileva l'errore di "parity error" al momento dell'assegnazione di memoria di stack per la memoria virtuale.
In ogni caso è buona norma incrementare a multipli pari/dispari la RAM.
Ossia se 512, incrementarla a 1 GB, se a 1 GB a 2 GB, se a 2 GB si può arrivare a 3 GB oppure a 4 GB, ma non 2,5.

Allora a sto punto se disattivo la memoria virtuale, spengo il pc, inserisco il modulo e poi riavvio non dovrei più avere problemi? Poi potrei reimpostare la memoria virtuale successivamente. Però non capisco perchè 2.5 gb windows xp me lo vede tranquillamente e non mi dà problemi...
 
Stefano83 ha scritto:
Allora a sto punto se disattivo la memoria virtuale, spengo il pc, inserisco il modulo e poi riavvio non dovrei più avere problemi? Poi potrei reimpostare la memoria virtuale successivamente. Però non capisco perchè 2.5 gb windows xp me lo vede tranquillamente e non mi dà problemi...

Ciao Stefano, purtroppo i sistemi operativi tendono ad essere il più efficienti possibile, e ad eliminare e/o correggere errori.
XP è un ottimo SO, ma non mastica molto i 64 bit. Inoltre XP tralasciava alcuni errori, a discapito di crash del sistema.
W7 cerca il non ripetersi di certi errori, e di perfezionare l'attenzione nell'architettura del pc, che sia di professionisti o di avventurosi nel fai da te.
Per quanto riguarda la RAM, il settore è un pò delicato quando è assegnato al SO per l'assegnaziome della memoria virtuale.
Se disattivi la virtuale, effettui una pulizia Hard Disk, ed una deframmentazione in due passate, il pc ti sembrerà aver acquistato molta più velocità di esecuzione. Ma se alcuni SW necessitano di memoria virtuale, ti viene segnalato come "memoria insufficiente".
Comunque, in certe opzioni, non bisogna lasciare la memoria virtuale automatica, ma bensì assegnarla in base alla RAM disponibile in base ad alcuni calcoli.
 
Indietro
Alto Basso