Problema antenna

fede24

Digital-Forum New User
Registrato
21 Aprile 2010
Messaggi
6
Salve, sono nuovo, vi faccio i complimenti per questo fol molto tecnico e volevo porvi una domanda:

a casa di mio zio l'antenna terrestre si vede male, nel senso che ogni tanto inizia a fare una riga a partire dal basso che va verso l'alto e poi continua sempre così, per interrompere il fenomeno bisogna spegnere la tv oppure basta dare un pugno sul mobile del tv.Questo fenomeno compare su tuti i canali e poi rai1 non si vede perfettamente come gli altri canali(non so perchè)

Io pensavo fosse un problema di dispersione del cavetto dell'antenna(magari la calza fissata male)e quindi per sicurezza ho cambiato il cavo con uno nuovo, ma il problema è rimasto.
Tutto l'impianto dell'antenna è stato rifatto circa 3 anni fa ed è idoneo per il digitale terrestre, inoltre la cosa strana è che nell'altro tv invece va tutto bene, anche il condomino che abita di sotto(e quindi più lontano dall'antenna) non ha problemi.
La distanza dell'antenna comunque è abbastanza rilevante, perchè l'antenna si trova sul tetto del palazzo di fronte, quindi parliamo di circa 30-40 metri-

Sarebbe il caso di installare un piccolo amplificatore dietro la tv oppure di un filtro?
In caso positivo mi potete dire le potenze necessarie?

Grazie
 
Benvenuto nel Forum. :)
Personalmente, il fatto di dover prendere a pugni la TV o il suo mobile per far funzionare meglio il tutto mi indurrebbe un "lievissimo" sospetto circa un suo eventuale difetto... :eusa_whistle:

Tanto più che hai detto che l'impianto d'antenna è usato pure da altre prese/altri condomini (quindi immagino sia centralizzato).
 
AG-BRASC ha scritto:
Benvenuto nel Forum. :)
Personalmente, il fatto di dover prendere a pugni la TV o il suo mobile per far funzionare meglio il tutto mi indurrebbe un "lievissimo" sospetto circa un suo eventuale difetto... :eusa_whistle:

Tanto più che hai detto che l'impianto d'antenna è usato pure da altre prese/altri condomini (quindi immagino sia centralizzato).

Non è così, perchè lo stesso difetto ce l'aveva 2 anni fa con la vecchia tv a tubo catodico
 
In che città si trova tuo zio? Ci occorre saperlo per risalire ad eventuali problemi noti per i ripetitori di zona.

Inoltre, io controllerei:

1) eventuale malfunzionamento dell'alimentatore (se sull'antenna è presente un amplificatore da palo). Considera che questo componente, se presente, a mio avviso sarebbe il maggio indiziato.
2) Eventuali difetti di collegamento TV - presa a muro (cavo, spine, ecc.).
3) Se il cavo d'antenna transita nei corrugati o nelle canaline assieme con cavi elettrici.
4) Se da qualche parte esiste qualche presa collegata all'impianto con una derivazione errata, tipo più cavi d'antenna uniti e nastrati tutti assieme (che non si deva fare MAI).

Attendiamo news. ;)
 
Ok, aggiorno la situazione.
Dall'antenna arrivano 3 cavi, questi vanno a finire in un amplificatore(nel sottotetto) a larga banda autoalimentato (sigla rev3 jh7r1345v fr223951)+ 12v 50ma max

Dall'amplificatore riparte un solo cavo che finisce in quello che credo sia un semplice ripartitore(sempre nel sottotetto) dal ripartitore partono 4 cavi che vanno (credo ) sulle prese tv

Nella parte alta dell'amplificatore ci sono 6 morsetti con le seguenti diciture:

1) 28 uhf
2)gain uhf
3)29 b4
4) 19 b3
5) 21 b1
6)out

max vhf 108 dby
max uhf 112 dby

non ricordo ora quale dei 3 morsetti su 6 è occupato, bolevo sapere se posso fare delle regolazioni sui 3 morsetti

Comunque le prese televisive in tutto il mini condominio sono 6, quindi ci sarenno credo dei deviatori all'interno degli impianti di casa

Grazie per l'attenzione, attendo vs suggerimenti
 
fede24 ha scritto:
Ok, aggiorno la situazione.
Dall'antenna arrivano 3 cavi, questi vanno a finire in un amplificatore(nel sottotetto) a larga banda autoalimentato (sigla rev3 jh7r1345v fr223951)+ 12v 50ma max

attendo vs suggerimenti
L'alimentatore lo escluderei (gli altri tv non manifestano il difetto), anche se 50milliampere mi sembrano pochini, 100ma sarebbero meglio.
Il tv è da far vedere, sembra un difetto del sintonizzatore o della presa d'antenna del medesimo (saldature difettose), la variazione di funzionamento con i colpi :D è un sintomo evidente.:evil5:
 
ilsirio ha scritto:
L'alimentatore lo escluderei (gli altri tv non manifestano il difetto), anche se 50milliampere mi sembrano pochini, 100ma sarebbero meglio.
Il tv è da far vedere, sembra un difetto del sintonizzatore o della presa d'antenna del medesimo (saldature difettose), la variazione di funzionamento con i colpi :D è un sintomo evidente.:evil5:

Risolto il problema, era il cavo dietro al tv, poi ho anche cambiato la presa a muro, il rivenditore mi ha chiesto se era passante (e non lo era)perchè ci voleva la resistenza da 75 hom, ma la resistenza non ci voleva solo per le prese terminali?
 
Oops... Avevo capito che non c'erano altri televisori! :eusa_shifty:
Meglio così allora.

Circa le prese passanti, se il "passante" non deve proseguire verso altri utilizzi, ma c'è solo un cavo in arrivo, ti confermo che serve chiuderlo con la resistenza da 75 Ohm.

Se invece è una presa terminale, ovvero, che non ha morseti di collegamento per un cavo eventuale che prosegue verso altre prese, allora non occorre alcuna resistenza di chiusura. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Oops... Avevo capito che non c'erano altri televisori! :eusa_shifty:
Meglio così allora.

Circa le prese passanti, se il "passante" non deve proseguire verso altri utilizzi, ma c'è solo un cavo in arrivo, ti confermo che serve chiuderlo con la resistenza da 75 Ohm.

Se invece è una presa terminale, ovvero, che non ha morseti di collegamento per un cavo eventuale che prosegue verso altre prese, allora non occorre alcuna resistenza di chiusura. :icon_cool:

Anche se non è collegata ad alcuna tv?
 
Indietro
Alto Basso