Problema... chi mi aiuta? :D

Tuttosport23

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
27 Dicembre 2009
Messaggi
5.819
Località
Piemonte
Dati: In un cilindro con capienza di 6000cm3 devo calcolare quante sfere riescono ad entrarci. So che le sfere hanno un volume di 0,4cm3 e che 300grammi corrispondono a 200sfere... La soluzione la so già, ed é di 1184sfere che riescono ad entrare nel cilindro ma... non so come arrivarci!!! :D

Grazie a chi mi aiuterà :D

PS per me la matematica è un'opinione e come tale ho deciso di non farla mia... nella vita studio tutt'altro :D :D
 
eh anni fa ero un genio in sti calcoli, ma essendo un secolo fa non mi ricordo piu' nulla. ma scusa se la capienza e' 6000 cm3 e una sfera e' o.4 cm3..non si deve fare 6000/0,4?
 
eh anni fa ero un genio in sti calcoli, ma essendo un secolo fa non mi ricordo piu' nulla. ma scusa se la capienza e' 6000 cm3 e una sfera e' o.4 cm3..non si deve fare 6000/0,4?

Come ti capisco... anch'io alle scuole riuscivo a risolverli sti "indovinelli" :D ho provato come dici, ma non esce il risultato di 1184 :-/ ci sarà qualche altra "formula" da applicare :-/
 
eh anni fa ero un genio in sti calcoli, ma essendo un secolo fa non mi ricordo piu' nulla. ma scusa se la capienza e' 6000 cm3 e una sfera e' o.4 cm3..non si deve fare 6000/0,4?

no, non è così banale. E' un problema di minimi/massimi che si risolve -se non ricordo male- con un calcolo integro-differenziale
Il nocciolo della questione è il diametro della sfera che moltiplicato per "N" dà il volume di ingombro della totalità delle sfere, che deve essere compreso nel volume del cilindro.
 
no, non è così banale. E' un problema di minimi/massimi che si risolve -se non ricordo male- con un calcolo integro-differenziale
Il nocciolo della questione è il diametro della sfera che moltiplicato per "N" dà il volume di ingombro della totalità delle sfere, che deve essere compreso nel volume del cilindro.

Credo, anzi ne sono sicuro, di non essere assolutamente in grado di effettuare un calcolo integro-differenziale :O
 
qui c'e' qualche formula di fisica da applicare, come giustamente suiggerisce anche andremales c'e' qualche formula da applicare. ma per cosa ti serve questo esercizio? universita'?
 
qui c'e' qualche formula di fisica da applicare, come giustamente suiggerisce anche andremales c'e' qualche formula da applicare. ma per cosa ti serve questo esercizio? universita'?

No all'università studio tutt'altro :) questa è una semplice scommessa con un mio amico, pensavo che quello che ricordavo dal licelo sarebbe bastato ma a quanto pare ricordo poco o niente :D

Adesso però il problema mi incuriosisce!!
 
C'e' qualcosa che non torna... :eusa_think:
1184 sfere * 0.4 cm3 = 473.6 cm3
ad arrivare a 6000 cm3 mancano 5226.4 cm3
poi che c'entrano i grammi ?? :eusa_think:
non hai sbagliato qualche dato?

Mi faccio ridettare meglio i dati e ti faccio sapere, magari ho sbagliato a scrivere qualcosa ;)

Ps grazie! :D
 
Mi faccio ridettare meglio i dati e ti faccio sapere, magari ho sbagliato a scrivere qualcosa ;)
Lasci tutto cosi' in sospeso? :icon_rolleyes:
Ora che mi sono attrezzato coi dovuti mezzi? :D:D

pallottoliere.jpg
 
@proteasi @milanistaavita @bobbys, no ragazzi non lascerò che il dubbio si insinui anche nelle vostre menti :D :D :D

Sto solo aspettando di ricevere il testo completo del problema dal mio amico ;)

Provvederò ora stesso a ricontattarlo per farmi lasciare i dati!!

Stay tuned! :D
 
Il problema è irrisolvibile per come è scritto, a parte che non si capisce cosa c'entrino i grammi su un problema di questo tipo, ma poi a parità di volume il cilindro potrebbe avere una base con diametro inferiore a quella delle sferette per cui non ce ne entra nemmeno una.
 
Dati: In un cilindro con capienza di 6000cm3 devo calcolare quante sfere riescono ad entrarci. So che le sfere hanno un volume di 0,4cm3 e che 300grammi corrispondono a 200sfere... La soluzione la so già, ed é di 1184sfere che riescono ad entrare nel cilindro ma... non so come arrivarci!!! :D

Grazie a chi mi aiuterà :D

PS per me la matematica è un'opinione e come tale ho deciso di non farla mia... nella vita studio tutt'altro :D :D

Ti hanno fatto uno scherzo:
1) Un cilindro di 6000 cm3 potrebbe essere larghissimo e bassissimo o strettissimo ed altissimo tanto che le sfere non potrebbero entrarvi.
2) Il volume delle sfere non è direttamente collegato al volume del cilindro in quanto tra le sfere e tra le sfere e la superficie interna del cilindro rimarrebbe comunque dello spazio vuoto.
3) Il problema sarebbe (sottolineo sarebbe) di geometria analitica quindi il peso è un dato assolutamente incongruente e fuorviante.
Il problema è inrisolvibile proprio perchè non è un problema di matematica e tanto meno di fisica.

Un saluto :)
 
no, non è così banale. E' un problema di minimi/massimi che si risolve -se non ricordo male- con un calcolo integro-differenziale
Il nocciolo della questione è il diametro della sfera che moltiplicato per "N" dà il volume di ingombro della totalità delle sfere, che deve essere compreso nel volume del cilindro.

:)
 
Indietro
Alto Basso