Problema con DTT urgente

mardergri ha scritto:
Anche secondo me è tutto,ma proprio tutto da rifare.

hai fatto l'impianto TV come se fosse un impianto idrualico...

I segnali sono sbilanciati

Servono derivatori ! ! !

Devi mirare ad avere su ogni presa la stessa intensita di segnale e se invece dividi dividi e dividi con semplici partitori, avrai in alcune prese seganli molto forti ed in altri segnali molto, ma molto deboli.

SE poi ci aggiungi che le antenne sono miscelate "ad mentula canis" e sicuramente l'ampli è inadeguato... t'ho detto tutto.

@danny89m: se hai urgenza, datti una mossa, noi siamo qui.
 
Los Van Van ha scritto:
Non voglio introdurmi in cose che conosco poco, però il segnale un po' troppo basso in antenna, praticamente non c'è campo e se non c' è campo tutto quello che amplifichi è rumore
Ma possibile che sia così basso il segnale !?

Da me c'è un mux che entra con circa 28 dBuV, ma intorno ha il vuoto e comunque margini di rumore abbastanza risicati.

Da lui intorno ci sono altri canali e quindi si fa parecchio dura.
Poi, come ha fatto notare qualcuno quei ripetitori sono vicini [1] e quindi è strano.
Sarebbe interessante capire due cose:
1) I ripetitori sono a vista o sono coperti?
2) Con che livelli entrano gli altri canali che arrivano da quella postazione?

[1] C'è però da dire che otgtv dà indicazioni riguardo a un punto specifico (immagino il centro del paese), distanze e azimut variano a seconda della posizione esatta della casa.
Uno potrebbe essere ai margini laterali del fascio di irradiazione, troppo sotto monte etc.
 
valerio_vanni ha scritto:
Da me c'è un mux che entra con circa 28 dBuV, ma intorno ha il vuoto e comunque margini di rumore abbastanza risicati.

Da lui intorno ci sono altri canali e quindi si fa parecchio dura.
Poi, come ha fatto notare qualcuno quei ripetitori sono vicini [1] e quindi è strano.
Sarebbe interessante capire due cose:
1) I ripetitori sono a vista o sono coperti?
2) Con che livelli entrano gli altri canali che arrivano da quella postazione?

[1] C'è però da dire che otgtv dà indicazioni riguardo a un punto specifico (immagino il centro del paese), distanze e azimut variano a seconda della posizione esatta della casa.
Uno potrebbe essere ai margini laterali del fascio di irradiazione, troppo sotto monte etc.

Non sappiamo con cosa ha misurato, qualsiasi altra considerazione, al momento, passa in secondo piano.
 
E tutta l'urgenza che avevi, che fine ha fatto?

Boh, ti dò un consiglio, se avessi copiato lo schema fracarro saresti stato quasi a posto. Poi vedremo le antenne e il centralino.
 
valerio_vanni ha scritto:
Da me c'è un mux che entra con circa 28 dBuV, ma intorno ha il vuoto e comunque margini di rumore abbastanza risicati.

ho fatto una nota tecnica, pensando che quello che aveva postato fosse il suo impianto e che sapesse cosa misurasse.
Perché con un tipo di impianto come quello nella foto, se ci sono solo 26 dB in antenna, la vedo dura far funzionare il canale.
Ma sembra che la cosa sia diversa da come pensavo
 
Il segnale nell'antenna l'ho misurato con un misuratore di campo tipo 8dtek TSM-8800 ! Tutti gli altri segnali arrivano circa 40-45db all'antenna !! Il problema è solo per questi 2 CH . Ho fatto un impianto con i partitori perchè i derivatori hanno molto assorbimento e quindi pensavo di aggravare il problema ancora di più! Ditemi una cosa...se faccio l'impianto come quello dello schema fracarro , quale centrale di testa dovrei montare?? Nel mio caso va bene anche quella che è nello schema FR???
 
Danny89m ha scritto:
Il segnale nell'antenna l'ho misurato con un misuratore di campo tipo 8dtek TSM-8800 ! Tutti gli altri segnali arrivano circa 40-45db all'antenna !! Il problema è solo per questi 2 CH . Ho fatto un impianto con i partitori perchè i derivatori hanno molto assorbimento e quindi pensavo di aggravare il problema ancora di più! Ditemi una cosa...se faccio l'impianto come quello dello schema fracarro , quale centrale di testa dovrei montare?? Nel mio caso va bene anche quella che è nello schema FR???

Penserai mica che fracarro disegni una distribuzione con un centralino che non è in grado di servirla?
Certo che andrà bene ma devi fare attenzione che lo schema è esemplificativo, devi pensare agli ingressi che ti necessitano e ai tagli di banda.
A te serve un centralino con lo stesso guadagno e stesso livello max di uscita ma con gli ingressi personalizzati per le antenne che devi collegarci.

Ciò che ti renderà difficile il funzionamento delle 2 antenne miscelate senza gli opportuni accorgimenti.
 
I derivatori ed i partitori servono a fare cose diverse

Togliti dalla testa di potere usare partitori al posto dei derivatori cosi recuperi segnale che è fuorviante e sbagliato

Completa piuttosto lo schema con le distanze e indica quante prese ci sono in totale

Dove ho messo dei pallini neri probabilmente potrebbero andarci DERIVATORI, ma per avere conferma e potere stabilire quali occorrono le lunghezze di tutti i cavi


http://img172.imagevenue.com/img.php?image=14479_Schemaimpiantotv1rit_122_201lo.jpg
 
Ultima modifica:
Danny89m ha scritto:
Il segnale nell'antenna l'ho misurato con un misuratore di campo tipo 8dtek TSM-8800 ! Tutti gli altri segnali arrivano circa 40-45db all'antenna !! Il problema è solo per questi 2 CH .

Neanche questi arrivano proprio forti, e hai anche un'antenna con guadagno elevato.
Ma come sei messo rispetto ai ripetitori? Quali puntano le antenne?
Hai una buona vista? Sei sotto monte? Hai palazzi più alti intorno?

Non sottovalutare comunque il problema delle antenne miscelate brutalmente.

Danny89m ha scritto:
Ho fatto un impianto con i partitori perchè i derivatori hanno molto assorbimento e quindi pensavo di aggravare il problema ancora di più!

Il problema è che con quelle cascate di partitori (differenti su vari rami) diventa molto difficile bilanciare l'impianto.
 
Danny89m ha scritto:
Salve , sto installando un impianto tv in un palazzo composto da 5 piani con 3 appartamenti ogni piano nel comune di Nicosia (EN). Ho installato 2 Fracarro Sigma 6hd perchè alcuni canali mi arrivano da una parte e altri dall'altra . Ho montato un amplificatore della ET elettronica con 2 ingressi UHF da 42db e tutto apposto tranne per il CH49 e il CH52 che mi arrivano all'antenna con un segnale già basso ( 26db C/N 21.00) e quindi al piano terra mi ritrovo con 35/40db e le televisioni non decodificano il segnale. Dovrei montare una entrale di testa?? Se si quale mi consigliate?? oppure adottare qualche altro sistema?? Resto in attesa di una vostra risposta
ti ricordo che da nicosia castello sono trasmessi tutti i mux mediaset, mentre da nicosia san giovanni solo il quattro.....conosco la zona.
Punti questi due o da un lato m. lauro?
 
gescort ha scritto:
ti ricordo che da nicosia castello sono trasmessi tutti i mux mediaset, mentre da nicosia san giovanni solo il quattro.....conosco la zona.
Punti questi due o da un lato m. lauro?
Il Mux Mediaset lo prendo da monte lauro perchè il ripetitore NICOSIA CASTELLO è dall'altra parte di una montagna rispetto dove sono io!
 
Danny89m ha scritto:
Il Mux Mediaset lo prendo da monte lauro perchè il ripetitore NICOSIA CASTELLO è dall'altra parte di una montagna rispetto dove sono io!

Però, stando a otgtv, il 52 viene solo da lì quindi se sei veramente dall'altra parte di una montagna non dovresti riceverlo per niente.

Ma le antenne dove puntano esattamente?
Puntano un ripetitore in particolare? Sono puntate tra due ripetitori cercando un compromesso?
 
In effetti dal sito ogtv , sembra proprio che da monte Lauro, mediaset non trasmetta nessuno dei suoi Mux
E solo da Nicosia Castello tutti e quattro, mentre da Nicosia S. Giovanni solo il Mux 4

Bohh... cmq se gerscort conosce la zona...

se le cose però stanno come su ogtv, è normale che abbia problemi con le antenne puntate su m. Lauro
 
Indietro
Alto Basso