Problema con HDD esterno partizionato

glamhell

Digital-Forum Senior Master
Registrato
4 Febbraio 2006
Messaggi
1.722
Località
Puglia
Ragazzi aiutatemi vi prego....:5eek:
oggi ho creato una partizione di 50gb sul mio hd esterno da 1 Tb per poterci mettere i dati di ripristino del mio nuovo pc.
il problema è che ora vedo solo quella partizione!
dov'è finita la partizione principale con tutti i miei dati?
non si saranno mica cancellati tutti???
vi prego ditemi di no o che cmq c'è un modo per recuperarli...:crybaby2:
 
Che disco hai?
Cosa hai usato per creare la partizione?
Se hai un programma per farlo,dovresti usare il medesimo per "vedere" come è composto il tuo hard disk.
Se usi Windows, entra in gestione disco e se da lì vedi la partizione incriminata, fai tasto dx e scegli Proprietà>Strumenti>Esegui ScanDisk.
Per un' unità consistente come la tua, la scansione durerà parecchio.........
 
Ahahahah, l'hai fatta di sistema, e quindi ha rifatto l'FDISK.
Dovevi prima fare "riduci volume", cioè di 50 GB, poi successivamente fare l'FDISK a quella partizione e formattarla.
La vedo dura, perchè il Boot Sector e le FAT sono state riscritte.
Prova con un software di recupero dati, però deve essere secondario.
 
Che disco hai?
Cosa hai usato per creare la partizione?
Se hai un programma per farlo,dovresti usare il medesimo per "vedere" come è composto il tuo hard disk.
Se usi Windows, entra in gestione disco e se da lì vedi la partizione incriminata, fai tasto dx e scegli Proprietà>Strumenti>Esegui ScanDisk.
Per un' unità consistente come la tua, la scansione durerà parecchio.........

Un Samsung da 1tb.
Ho usato gestione disco del nuovo notebook (Windows 8.1).
Domani proverò a fare lo scandisk .
 
Ahahahah, l'hai fatta di sistema, e quindi ha rifatto l'FDISK.
Dovevi prima fare "riduci volume", cioè di 50 GB, poi successivamente fare l'FDISK a quella partizione e formattarla.
La vedo dura, perchè il Boot Sector e le FAT sono state riscritte.
Prova con un software di recupero dati, però deve essere secondario.
È proprio la procedura che ho fatto!
Quindi come mai non la vedo più?
Ps. Quale software mi consiglieresti per un recupero dati nel caso non riuscissi a risolvere?
Naturalmente free...
 
Riesci a mettere uno screen-shoot di gestione disco ? Può darsi che si risolve subito.
 
eccolo:
opz2mo.jpg

l'hd che ho partizionato sarebbe Disco 1.
La parte non allocata dovrebbe essere quella dove erano (sono? :) ) ancora i miei dati?
 
Come mai non sono 50 GB, ma 32 ?

Cliccando tasto destro sulla partizione non allocata, cosa ti dice ?

Non è che per caso hai fatto formattazione e/o fdisk prima di ridurre il volume ? E' strano che è rimasta non allocata se prima lo era.
 
Ultima modifica:
mosquito, grazie ancora per l'interessamento .;)
ti saprò dire domani (se tutto va bene).
ora sto facendo un analisi dell'hd con testdisk (un software che ho reperito in rete) e non posso ricollegarlo all'altro pc (su questo pc vecchio ho una versione lite di Xp dov'è disabilitata la gestione dischi logici e non riesco a vedere.devo ricollegarlo per forza al pc nuovo...).
 
Test disk lo conosco bene, occhio a usarlo perchè può fare anche danni irreparabili, ma in questo momento a te non serve.
 
ok, allora ora lo stoppo e ricollego l'hd al pc nuovo così ti dico cosa vedo cliccando con il tasto destro.;)
 
allora,
cliccando col tasto destro nella partizione non allocata trovo:
Nuovo volume semplice e Proprietà...
 
Che disco hai?
Cosa hai usato per creare la partizione?
Se hai un programma per farlo,dovresti usare il medesimo per "vedere" come è composto il tuo hard disk.
Se usi Windows, entra in gestione disco e se da lì vedi la partizione incriminata, fai tasto dx e scegli Proprietà>Strumenti>Esegui ScanDisk.
Per un' unità consistente come la tua, la scansione durerà parecchio.........

e cosa si risolve facendo uno scandisk ad una partizione attiva da 50 Gb appena creata??
 
Non hai effettuato l'operazione come andava fatta, cioè prima riduzione volume e poi assegnazione.
Ora hai un volume che non si sà come è stato diviso, e dove windows è intervenuto separando i settori e creando la prima FAT. Non fare operazioni strane, altrimenti rischi di riscrivere molti settori e non recuperare più niente.
Dovrebbe essere molto facile con qualsiasi tool free recuperare i dati.
Attualmente i file dovrebbero essere ancora integri.
 
beh speeriamo che sia facile recuperarli...
provo con testdisk o photorec?
 
Non hai effettuato l'operazione come andava fatta, cioè prima riduzione volume e poi assegnazione.
Ora hai un volume che non si sà come è stato diviso, e dove windows è intervenuto separando i settori e creando la prima FAT. Non fare operazioni strane, altrimenti rischi di riscrivere molti settori e non recuperare più niente.
Dovrebbe essere molto facile con qualsiasi tool free recuperare i dati.
Attualmente i file dovrebbero essere ancora integri.

non è detto.... non sai quali cluster sono stati sovrascritti e non sai che fine ha fatto la tabella di allocamento file
Comunque, puoi provare a posizionare la partizione com'era prima e cercare di recuperare qualcosa con qualche programma...
 
non è detto.... non sai quali cluster sono stati sovrascritti e non sai che fine ha fatto la tabella di allocamento file
Comunque, puoi provare a posizionare la partizione com'era prima e cercare di recuperare qualcosa con qualche programma...

come dovrei fare?
cmq da ieri sera ho avviato photorec.
mi risulta che sta trovando files vari anche se, per ora, delle mie foto ancora nessuna traccia.
speriamo bene...
 
Indietro
Alto Basso