Problema con modulatore AV-interferenze nel segnale modulato

redone!

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
1 Aprile 2010
Messaggi
147
Località
Sassuolo (MO)
ciao a tutti.
ho un problema con un modulatore AV con modulazione sul canale S16.di questi modulatori ne ho montati tanti,e non ho mai avuto problemi,ma oggi si!al mio arrivo il modulatore era tarato sul canale C28,con filtro passa canale 28 e mix col cavo generale,per cui i tv erano sintonizzati sul canale 28,ma erano fortemente disturbati.allora ho provato a modulare sul canale(canale che non mi ha mai dato problemi) S16 eliminando ovviamente il filtro,ma continuava ad essere disturbato.in pratica se scollegavo il cavo generale in arrivo nella scatola tv dell'appartamento tutto andava a meraviglia,nel momento in cui andavo a ricollegare il cavo generale il canale S16 risultava disturbato.misurato con il misuratore di campo sul cavo in arrivo e la banda era sgombra da qualsiasi segnale,ma in fase di miscelazione il canale S16 veniva disturbato.ho provato vari canali dal S11 al S38,ma niente.
secondo voi cosa potrebbe essere? :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Descrivi meglio con un disegno l'impianto.
Sei in una zona s.o. oppure no?
Che modulatore usi , non è che stai dando troppo guadagno al tuo modulatore e il sistema sta intermodulando?
Che tipo di disturbo si vede ?
 
Ciao,

controlla con attenzione la taratura del centralino tv, secondo me è al limite dell'intermodulazione. Forse ci sono canali un po' troppo alti che fanno impallare il centralino, che emette spurie anche in banda "S"
Secondo me, risolvi abbassando un po' il centralino.
Consiglio personale, che comunque non è vangelo è solo una mia esperienza: io cerco di distribuire i segnali DTT alle prese in modo che non superino i 55 dBmicrovolt, altrimenti, se ci sono anche degli analogici, questi possono "sporcarsi" parecchio...
 
gescort ha scritto:
Descrivi meglio con un disegno l'impianto.
Sei in una zona s.o. oppure no?
Che modulatore usi , non è che stai dando troppo guadagno al tuo modulatore e il sistema sta intermodulando?
Che tipo di disturbo si vede ?

allora non riesco a farti un disegno,comunque la distribuzione all'interno dell'appartamento è semplicissima.cavo in arrivo dalla montante nella scatola di distribuzione del piano terra,entra in un derivatore,due derivazioni a meno 22db per due prese al piano terra,ed uscita che va alla scatola al primo piano dove c'è un altro derivatore che serve tre prese.il mdulatore e il mx300s della lem.ho fatto varie prove con il guadagno del modulatore,se lo abbasso peggiora di brutto.il classico disturbo neve puntinato.l'impianto è a modena,per cui nell'impianto ci sono solo canali digitali.
 
wgator ha scritto:
Ciao,

controlla con attenzione la taratura del centralino tv, secondo me è al limite dell'intermodulazione. Forse ci sono canali un po' troppo alti che fanno impallare il centralino, che emette spurie anche in banda "S"
Secondo me, risolvi abbassando un po' il centralino.
Consiglio personale, che comunque non è vangelo è solo una mia esperienza: io cerco di distribuire i segnali DTT alle prese in modo che non superino i 55 dBmicrovolt, altrimenti, se ci sono anche degli analogici, questi possono "sporcarsi" parecchio...

ciao wgator.purtroppo l'impianto è condominiale e non posso andare a smanettare attorno al centralino.di sicuro è un canalizzato,lo si capisce dai vari tagli delle frequenze che si vedono sullo spettro.ho pensato anch'io ad un problema di questo tipo,ma ripeto comunque non posso agire sul centralino.comunque effettuando delle misure direttamente sul cavo in arrivo la banda S mi sembra sgombra da segnali,lo spettro non mi da nulla...quindi sembra libera da disturbi.
 
gescort ha scritto:
ma il modulatore lo stai usando per un canale analogico ,giusto?

cioè?il modulatore è collegato al decoder sky e modula su un canale analogico a scelta...ora è sul 28 come ho scritto...
 
riesci a vedere se all'uscita del modulatore (senza essere collegato al circuito) il segnale che moduli e tutto lo spettro sia pulito?
 
gescort ha scritto:
riesci a vedere se all'uscita del modulatore (senza essere collegato al circuito) il segnale che moduli e tutto lo spettro sia pulito?

si.il segnale che da fuori il modulatore è pulito,ho provato anche a sostituire il modulatore,ma il problema rimane.anche perchè se non collego il cavo generale in tutte le TV si vede benissimo.misurato anche in presa col misuratore sul ch S16 ed il segnale è pulito,anche lo spettro dell'intera banda S è sgombro da segnali...se ricollego il cavo generale degrada di brutto.
 
che tipo di miscelatore usi che modello?
Ho l'impressione che si verifica un battimento con qualche segnale che arriva dal centralino.
 
di solito quando modulo in banda S non uso un miscelatore,se riesco collego il cavo generale nell'entrata del modulatore,poi distribuisco il segnale in uscita.oppure uso solo l'out del modulatore o lo collego in qualsiasi punto dell'impianto (dove risulta più comodo ed è fattibile) iniettando nella distribuzione la modulazione sul ch S16 ( o altri sempre in banda S) e non ho mai avuto problemi di questo tipo.comunque adesso ho ricollegato tutto com'era ed il miscelatore usato è un fracarro MEF/28 che ha un "entrata di tutti i canali escluso il 28" poi "l'entrata canale 28" e l'uscita "MIX" che si va poi a distribuire.considera che questa configurazione voglio eliminarla in quanto non voglio occupare canali in banda UHF.
 
Ultima modifica:
L'ideale sarebbe quello di usare un partitore a due ingressi che lavora al contrario e cioè : nel primo inserisci l'uscita del modulatore, nel secondo la discesa generale e l'uscita alla distribuzione verso i tv.
 
gescort ha scritto:
L'ideale sarebbe quello di usare un partitore a due ingressi che lavora al contrario e cioè : nel primo inserisci l'uscita del modulatore, nel secondo la discesa generale e l'uscita alla distribuzione verso i tv.

si è vero,sarebbe poi un miscelatore in pratica.a volte ho anche usato dei normali partitori con un ingresso e due uscite,dove all'ingresso ci collegavo il cavo generale e alle due uscite 1-distribuzione ai tv 2-modulatore e mixi il tutto ugualmente.poi uno stopper di banda S sul cavo in arrivo per evitare il ritorno del segnale modulato sul resto dell'impianto quando questo è condominiale...
 
Ecco, questo è uno dei pochi casi in cui sarebbe da preferire un divisore resistivo ( = non direzionale) perchè usando un comune divisore, tipo FR PP12 per esempio, usandolo a rovescio si ha un'attenuazione di 20 dB su entrambi i rami
 
wgator ha scritto:
Ecco, questo è uno dei pochi casi in cui sarebbe da preferire un divisore resistivo ( = non direzionale) perchè usando un comune divisore, tipo FR PP12 per esempio, usandolo a rovescio si ha un'attenuazione di 20 dB su entrambi i rami

ciao wgator.
ho sentito il tecnico da cui mi rifornisco,e anche a lui sembra un pò strana come cosa...ad ogni modo mi consiglia di usare uno "stopper" di banda s sul cavo in arrivo che avrebbe la funzione di:
1)annullare eventuali disturbi su quella banda in arrivo dal cavo generale,
2)evitare il ritorno del segnale modulato nel resto dell'impianto condominiale

farò anche questa prova ma dubito che sia la soluzione...
 
Se hai la banda 1° priva di segnali modulati.... metti il tuo modulatore sul canale 04 e prendi un mix2 1°-3+U...... in questo modo attenui i segnali di 1° dell' impianto di circa 40-50 dB e dovresti essere a posto......
Per il discorso canale S...... muble muble...... se riesco riesumo lo Zeus e vedo che combina, ma sei hai visto che in uscita è pulito..... mi suona strana la fazenda.... se ho tempo provo.... ma non prometto nulla :(
 
Se provi a sintonizzare il canale S16 (senza collegare il modulatore) col misuratore di campo impostato sullo spettro, neppure con l'attenuazione a zero dB, noti "sporcizia"?
 
redone! ha scritto:
ciao a tutti.
ho un problema con un modulatore AV con modulazione sul canale S16.di questi modulatori ne ho montati tanti,e non ho mai avuto problemi,ma oggi si!al mio arrivo il modulatore era tarato sul canale C28,con filtro passa canale 28 e mix col cavo generale,per cui i tv erano sintonizzati sul canale 28,ma erano fortemente disturbati.allora ho provato a modulare sul canale(canale che non mi ha mai dato problemi) S16 eliminando ovviamente il filtro,ma continuava ad essere disturbato.in pratica se scollegavo il cavo generale in arrivo nella scatola tv dell'appartamento tutto andava a meraviglia,nel momento in cui andavo a ricollegare il cavo generale il canale S16 risultava disturbato.misurato con il misuratore di campo sul cavo in arrivo e la banda era sgombra da qualsiasi segnale,ma in fase di miscelazione il canale S16 veniva disturbato.ho provato vari canali dal S11 al S38,ma niente.
secondo voi cosa potrebbe essere? :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
prova a fare queste verifiche.... messa a terra sul palo e sui vari componenti di filtraggio....Scollega tutte le tv che sono caricate sull'impianto e se non hai prese terminali inserisci una resistenza da 75 ohm su una presa e prova a vedere cosa succede...;)
 
landtools ha scritto:
prova a fare queste verifiche.... messa a terra sul palo e sui vari componenti di filtraggio....Scollega tutte le tv che sono caricate sull'impianto e se non hai prese terminali inserisci una resistenza da 75 ohm su una presa e prova a vedere cosa succede...;)



ciao landtools e grazie mille per il tuo intervento.
come ho già scritto non voglio andare attorno all'impianto condominiale, quindi le verifiche di terra che mi consigli non sono garantite...
quanto alle prese direi che sono tutte terminali,almeno al piano terra lo sono e direi che nella scatola del piano superiore ci sia un derivatore a -XdB che serve tre prese terminali.
 
wgator ha scritto:
Se provi a sintonizzare il canale S16 (senza collegare il modulatore) col misuratore di campo impostato sullo spettro, neppure con l'attenuazione a zero dB, noti "sporcizia"?

cia wgator.
no...lo spettro è libero...però ho fatto quella prova direttamente sul cavo in arrivo...in una presa in casa con tutto collegato tranne il modulatore mi sa proprio di no,non ricordo onestamente.purtroppo non avevo tanto tempo...ed il cliente è uno di quelli che ce l'hai sempre lì col fiato sul collo e che ti riempie sempre di 1000 domande:
cosa hai fatto?
come mai?
perchè fai così?
cosa hai fatto?
...capisci che riesci anche a concentrarti poco...:sad: :sad: :sad:
 
Indietro
Alto Basso