Problema con ricezione AMIKO 8240. Puo' essere ricevitore difettoso? + LAN player?

zzzar

Digital-Forum New User
Registrato
2 Ottobre 2013
Messaggi
2
Salve, ho un problema con i ricevitore appena acquistato dal sito Italytech che non eccelle in assistenza... non se altri hanno avuto esperienze con questo sito.
In pratica se collego il cavo antenna al ricevitore DTT di SKY oppure alla TV Samsung con ricevitore integrato, mi fa la scansione e trova tutti i canali classici, RAI e Mediaset, e si vedono bene. La scansione con l'AMIKO (fritz) invece mi rileva circa 300 canali, diversi dei quali pero' si vedono con i quadrettoni e audio a singhiozzo e Rai 1, 2 e 3 che non ci sono proprio (mentre si vedono rai storia, rai movie, rai5). Non ho visto particolari impostazioni da settare prima della scansione. Qualcuno ha dei suggerimenti? O glielo mando indietro!?
Inoltre sapete se è possibile utilizzare questo ricevitore per fare da player via LAN? Veramente vedendo che ha la porta LAN pensavo che potesse farlo ma poi mi sono accorto che non è così. Forse è possibile tramite aggiornamento software/firmware? Qualche risorsa on-line?
(Mia moglie dice che, al solito, compro le cagate su internet invece di andare da Expert! :))


Molte grazie per eventuali suggerimenti.
S.M.
 
zzzar ha scritto:
Salve, ho un problema con i ricevitore appena acquistato dal sito Italytech che non eccelle in assistenza...
In pratica se collego il cavo antenna al ricevitore DTT di SKY oppure alla TV Samsung con ricevitore integrato, mi ... trova tutti i canali ... e si vedono bene.
... l'AMIKO (fritz) invece mi rileva circa 300 canali, diversi dei quali pero' si vedono con i quadrettoni e audio a singhiozzo e Rai 1, 2 e 3 che non ci sono proprio ...
Qualcuno ha dei suggerimenti?
Benvenuto nel forum. :wave:
Prima noti la funzione interna di ricerca (in alto a dx) prima trovi meglio info. Tuttavia... premesso che non ho "fritz", provo almeno a farti da "cicerone": si tratta di un decoder Linux-based, quindi... diciamo non per l'"utente medio".

Se ne è parlato qui (http://www.digital-forum.it/showthr...er-DVB-T2-HD&p=3441216&viewfull=1#post3441216) e qua (http://www.digital-forum.it/showthread.php?157379-Recensione-Amiko-8240-dvb-t2-HD&highlight=amiko). Per il tuo problema, maggior aiuto postando nella seconda discussione: magari chi già lo ha...
zzzar ha scritto:
... andare da Expert! :))
Parere personalissimo: anche "mediocrità" come conoscenza e assistenza si pagano (quantomeno in termini di tempo di ricerca). Quindi: se già si conosce cosa si va ad acquistare e da chi, e non ci si aspetta assistenza, ok internet, altrimenti i nonni dicevano: "vai dal bottegaio di fiducia"... che però gli optional non li regala ! :lol: :lol:
 
Ultima modifica:
Grazie per la risposta. Mi ritengo un utente di computer avanzato. Linux non è un problema. Smanetto serenamente con firmware, back-up e upgrade. Il problema, per ora è solo la ricezione del DTT. Fatte le dovute prove, sono giunto alla conclusione che il decoder non è difettoso, infatti l'ho portato a casa di un amiko (hahah) e lì, con la scansione automatica ha trovato 500 canali tra qui tutti quelli soliti, rai, mediaset, iris, cielo etc... e che si vedevano perfettamente. Ora, è evidente che il mio problema sta nell'impianto di ricezione del segnale. Tant'è vero che il tipo dell'assistenza, avaro di informazioni, ma comunque qualcosa mi ha detto, sostiene, e a questo punto mi sembra una cosa ragionevole, che "questi ricevitori necessitano di un segnale "perfetto"". A questo punto mi sembra chiaro che dovrò rivolgermi ad un antennista... mannaggia mi costa più di sky questo scherzo!
Da quello che ho capito cambiare il firmware ti permette di avere una più comoda riorganizzazione dei canali (cosa peraltro non fondamentale per me, ne guardiamo pochi e ce li ordiniamo a mano). Oppure ci sono altre funzionalità "nascoste" che si possono implementare via software? In particolare m'interessava capire se c'è qualche modo di usare la porta LAN per collegarsi alla rete domestica (Windows/SAMBA). In effetti l'avevo comprato convinto che facesse anche il LAN player ma evidentemente mi sono sbagliato, la LAN serve solo per youtube e aggiornamenti via internet, almeno nelle impostazioni di fabbrica...
Non ho trovato siti o forum dedicati a questo decoder. A quale "sovracategoria" appartiene? Cosa devo cercare per trovare la famiglia degli AMIKO? Solo "LINUX BASED"?

Di nuovo ringrazio per eventuali feedback
 
zzzar ha scritto:
Mi ritengo un utente di computer avanzato. Linux non è un problema.
Non potevo darlo per scontato: di solito Linux (o altri fw "proprietari") non è "pane troppo comune" (incluso per me). Meglio così, allora. :D
zzzar ha scritto:
Il problema, per ora è solo la ricezione del DTT. Fatte le dovute prove, sono giunto alla conclusione che il decoder non è difettoso, infatti l'ho portato a casa di un amiko (hahah) e lì, con la scansione automatica ha trovato 500 canali tra qui tutti quelli soliti, rai, mediaset, iris, cielo etc... e che si vedevano perfettamente.
Difettoso no, ma tuner "sordo" forse sì... altrimenti non mi spiego (come hai scritto) perché, provati non solo sullo stesso impianto ma sullo stesso punto-uscita antenna, fritz non vede mentre ricevitore DTT di SKY oppure la TV Samsung con ricevitore integrato sì...
zzzar ha scritto:
Ora, è evidente che il mio problema sta nell'impianto di ricezione del segnale.
Ma anche no... se per altri ricevitori, più "tolleranti", il segnale ricevuto si rivela almeno sufficiente.
zzzar ha scritto:
Tant'è vero che il tipo dell'assistenza, avaro di informazioni, ma comunque qualcosa mi ha detto, sostiene, e a questo punto mi sembra una cosa ragionevole, che "questi ricevitori necessitano di un segnale "perfetto"".
Comodo... visto che per il dtt, anziché di perfezione, si parla di "campi minimi necessari a far funzionare il decoder sopra la soglia di ricezione" (http://www.digitaleterrestrefacile....ndo-ce-segnale-scarso-col-digitale-terrestre/).
zzzar ha scritto:
A questo punto mi sembra chiaro che dovrò rivolgermi ad un antennista... mannaggia mi costa più di sky questo scherzo!
Appunto... perciò, prima due conti e valutare se cambiare decoder no? :eusa_think:
zzzar ha scritto:
Da quello che ho capito cambiare il firmware ti permette di avere una più comoda riorganizzazione dei canali (cosa peraltro non fondamentale per me, ne guardiamo pochi e ce li ordiniamo a mano). Oppure ci sono altre funzionalità "nascoste" che si possono implementare via software? In particolare m'interessava capire se c'è qualche modo di usare la porta LAN per collegarsi alla rete domestica (Windows/SAMBA). In effetti l'avevo comprato convinto che facesse anche il LAN player ma evidentemente mi sono sbagliato, la LAN serve solo per youtube e aggiornamenti via internet, almeno nelle impostazioni di fabbrica...
Qui si ferma la mia utilità...
zzzar ha scritto:
Non ho trovato siti o forum dedicati a questo decoder. A quale "sovracategoria" appartiene? Cosa devo cercare per trovare la famiglia degli AMIKO? Solo "LINUX BASED"?
acetone ha scritto:
Leggi bene i due thread che ti ha linkato ddtandy72, poi contatta Raskino in PM: è evidente che è "ben informato"...
Quoto...
acetone ha scritto:
non credo proprio sia Linux-based, ma proprietario; la sezione giusta dovrebbe essere http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?23-Altri-ricevitori
e ringrazio dell'integrazione. ;)
 
Ultima modifica:
Avete un concetto di linux based un pò strano ( come se essendo linux deve essere obbligatoriamente aperto) .

Detto questo :

- io scansiono tutti i canali che trovo nella mia zona ( come da tabella otgtv) ad eccezione di europa7 che per averli devo fare una scansione a mano .
- sui quadrettoni io non ho nessun problema però ricordo un altro utente che aveva dei problemi su alcuni canali ed io ovviamente gli feci un video per confermare che non c'era nessun bug:

Codice:
http://www.youtube.com/watch?v=aD8ybmCgwEE

mi dici cortesemente che fw hai montato sopra ?
 
Indietro
Alto Basso