Problema con temperatura pc

Elciro

Digital-Forum Senior
Registrato
6 Febbraio 2007
Messaggi
237
salve ragazzi ho un problemino con il misurare la temperatura del mio pc.
in poche parole un paio di giorni fa si e bruciata la scheda madre asus del mio pc ,con un bel foro di circa 2 cm e fumo nero,comunque sostituita con un'altra asus precisamente (P5E SE),inserito ram ddr2 da 2 giga,messo alimentatore nuovo da 500,dissepatore nuovo,passato HD da parte alta a parte bassa del case,ora quando attivo l'applicazione HD TUNE per misurare la temperatura segnala sempre 00,provato a installare un'altra applicazione HDD HEARTH,segnala -01,credo che sia impossibile avere queste temperature anche dopo un paio d'ore di pc acceso,qiundi c'e qualche modifica da fare nel bios?
oppure qualche altra soluzione?

NB:SO xp professional SP3

grazie mille ciao
 
Pigmos ha scritto:
I programmi che hai indicato misurano la temperatura del disco fisso, non dei sensori presnerti su processori e su case.
Devi installare l'applicaizone PC Probe della Asus (http://support.asus.com/download/download_item.aspx?model=P5E&product=1&type=Map&SLanguage=en-us)
Questa monitorerà tutte le temperantura.
Ci sono anche altri software che fanno questo, come Dr. hardware per esempio.

ciao pigmos ,ho scaricato pcprobe e da tutte le temperature del pc,tranne quelle dell'HD però lo rileva sia marca e modello ,a me interessa anche la temperatura del mio HD,però non la segnala neanche pc probe,prima di cambiare la scheda madre ,dissepatore,alimentatore tutto tranquillo mi veniva segnalata la temp.del HD tranquillamente,da quando sostituito tutto niente hdtune segnala 00,e glialtri lo stesso .

che mistero.

ciao
 
L'unica spiegazione che riesco a darmi, visto che non hai cambiato l'hard disk da un sistema all'altro, è che il cavo con cui colleghi l'HD si è danneggiato e non riesca a fornire i dati SMART dell'HDD.
Ma il resto delle informazioni che dà HDD Health, per esempio, sono leggibili?
Oppure si è danneggiato proprio il sensore della temperatura nell'HDD.
Escludo una incompatibilità con la scheda madre nuova, in quanto parliamo di una Asus, e di un prodotto di recente produzione. Per cui gli interrogativi che rimangono sono sul cavo e sull'HDD.
 
ciao pigmos aprendo hdd health mi segnalla tutto processore,marca HD ,partizioni ,spazio disponibile,ora sto pensando :può essere che la scheda madre non supporti questa applicazione nel segnalare la temp. dell'HD ?

CIAO
 
Te l'ho detto, non credo si tratti di una incompatibilità tra scheda madre e software.
I dati sulla temperatura dell'hard disk sono forniti dal protoccolo SMART.
SMART sta per Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology, http://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring%2C_Analysis_and_Reporting_Technology.
In pratica sono una serie di informazioni di autocontrollo dei parametri vitali dell'HDD che vengono forniti tramite il cavo dati.
Qui trovi il significato di ogni attributo: http://www.siguardian.com/products/siguardian/on_line_help/s_m_a_r_t_attribute_meaning.html
Poichè ogni attributo ha un valore tra 1 e 256, il valore 0 è un valore "anomalo".
Questo potrebbe voler dire due cose:
1) Il dato non viene letto perchè quel tipo di sensore o controllo non è presente. Il protocollo, infatti, non attribuisce la necessarietà dell'implementazione di tutti gli atrributi, ma lascia libero ogni produttori di implementarli.
2) Il dato, per qualche motivo, è andato corrotto o perso.
Nel secondo caso le possibilità sono varie, andiamo per ordine:
2a) Il disco si è danneggiato, la cosa mi smebra molto poco probabile, perchè non si danneggerebbe solo il sensore della temepratura, ma darebbe anche altri segnali.
2b) Errore di comunicazione tra disco e scheda madre, inq uesto caso le cause sono molteplici, per esempio se è un disco ATA collegato ad un controller SerialAta mediante un adattatore ciò potrebbe succedere, oppure il cavetto ATA (quello ad 80 fili) non è più efficiente e va sostituito. Più remote le possibilità di un danneggiamento della scheda madre perchè non si danneggia solo un componente.
l'ipotesi di incompatibilità tra una scheda madre ed un software, cioè un problema di tipo logico, è da escludere categoricamente in quanto sarebbe stato segnalato e prontamente corretto.

Questa è la mia opinione ma, ovviamente, senza avere il PC davanti non sono in grado di fare una diagnosi corretta e compelta.

Io opererei in questo modo.
Atteso che il problema si presenta su più software, scarterei l'ipotesi software, e mi muoverei su quella fisica.
Visto che hai sostituito la scheda madre per una sovratensione, controllerei se c'è qualche danno agli integrati dell'HDD, solitamente sono i primi a subire le sovratensioni, subito dopo la scheda madre.
Scartata l'ipotesi di un danneggiamento dell'HDD (o in mancanza di riscontri), controllerei il cavetto, il corretto inserimento delle spinette nell'HDD e sulla piastra madre, ed il corretto inserimento dei cavi. (se l'HDD è configurato come master, va collegato all'estremita del cavo, se come slave, alla piattina di mezzo, se collegato come Cable Select, è il cavo a decidere la sua "priorità".
Fatte questi controlli, se il problema c'è ancora, sostituirei il cavo con uno nuovo (solitamente escono nelle confezioni delle schede madri, e se è collegato con quello nuovo, userei quello vecchio della precedente scheda, per verifica).
Se fatto ciò ancora non funziona il monitoraggio SMART, allora inizierei a far fare un controllo intensivo dell'HDD, perchè la cosa più probabile è che sia, seppur lievemnte, danneggiato.

P.S. Sempre che il tuo disco supporti il monitoraggio della temepratura. la lista completa dei dischi che lo supportano è qui:
http://www.hddtemp.com/home/hdds.html
 
ciao pigmos,infatti i cavetti usati per il collegamento sono quelli diciamo vecchi,ora provo a sostituirli con quelli dati insieme alla nuova scheda madre,e provo.

ci sentiamo ciao
 
Ciao pigmos,ho cambiato sia il cavetto a 80 fili collegato tra HD-masterizatore -Scheda madre,+quello portante floppy -scheda madre,il resto essendo che ho cambiato l'alimentatore e tutto nuovo.
ma non ce nessuna novità segnalazione sempre 00.
per sicurezza fatto un controllo con HD TUNE per vedere se ci sono settori danneggiati nell'HD,tutto ok non ci sono settori danneggiati
ciao
 
Guarda, non so che dirti, senza avere il PC davanti non so darti altra ragione.
Ma l'hard disk è lo stesso di prima, che funzionava sulla vecchia scheda madre?
Ho provato a cercare con google per vedere se c'era una incompatibilità tra scheda madre e lettura dati SMART, ma non ho trovato nulla.
 
ciao pigmos,non ti preoccupare ,piu che altro e diventato un mistero,anche perche l'HD e perfettamente lo stesso che funzionava sulla vecchia scheda,soltanto l'abbiamo abbassato di un posto nel case,comunque ti ringrazio moltissimo del tuo aiuto,non fa niente vorrà dire che non guarderò la temp dell'HD

ciaoooooooooooooo
 
Indietro
Alto Basso