Problema Corsair Force LE SSD per la funzione "data di accesso"

O

Ospite

Sto notando da qualche giorno un problema sul mio SSD, utilizzando il software SSD Fresh Plus 2015, è tutto ottimizzato, tranne che ogni volta devo riattivare l'ottimizzazione della funzione "data di accesso" quella che indica la dicitura " Windows memorizza la data e l'ora di accesso ai file. Questo produce scrittura non necessaria e quindi riduce la durata del vostro SSD. La disattivazione di questa funzionalità è altamente raccomandata." che in automatico dopo un po mi si ridisabilita, come posso risolvere definitivamente questo problema? In parole povere come si fa per mantenerla per sempre disabilitata? :eusa_think:
Visto che in automatico, ognivolta me la trovo riabilitata, grazie.
 
Nessuno esperto mi può aiutare? Oppure è un sintomo del SSD che sta per gustarsi?
 
Mi aiutate per favore, ho l'impressione che i vari blocchi di caricamento del sistema operativo che ho avuto (si veda discussione Windows 10), potrebbero essere dovuti proprio a quanto indicato ora, consigli?
 
Come si disattiva definitivamente o in qualsiasi modo intervenendo nel caso anche manualmente altrove quindi senza permettere che si riattivi automaticamente la funzione "Data di Accesso"? :eusa_think:
 
Ho cercato su internet; si trovano diversi suggerimenti solo per mac e linux, nulla per Windows. Potrebbe essere una incompatibilità della versione 2015 con l'ultimo aggiornamento di Windows; hai provato l'ultima versione ssd fresh 2018?
 
Ciao vialattea, ti ringrazio per aver ricercato su internet questo argomento e dettaglio, sono alcuni giorni che mi succede oltre a quanto indicato anche quanto ho menzionato nella discussione Windows 10, mi ritrovo spesso (quando accendo il pc la clessidra del caricamento che va all'infinito non permettendomi di accedere al sistema operativo) quindi a dover premere dal case del pc il tasto reset per 3 volte consecutive in tal modo in accensione del pc si attiva la schermata di ripristino e qui posso sia ripristinare che entrare nelle varie modalità provvisorie senza rete e con rete e risolvo subito, ma è una scocciatura, anche perchè credo che a lungo andare troppe pressioni consecutive sul tasto reset non farebbero bene al pc.
No, ancora non ho provato la versione 2018, ma sai se va bene per SSD Corsair Force LE?
In tal caso qual'è il link da dove reperirla? :eusa_think:
Sperando in tal modo che mi si risolva questa continua riattivazione del data di accesso che per qualsiasi SSd credo sia micidiale.
 
Hai fatto una installazione pulita di Windows 10 o solo l'aggiornamento da Windows update?
Hai provato a reimpostare il pc da Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino?
Per il software, cerca con google "ssd fresh 2018", è il primo link proposto. Se è compatibile con il tuo ssd, sinceramente non lo so.
 
Ok grazie vialattea e grazie Ber, se continuerò ad avere problemi, specie quando accendo il PC, con clessidra che carica all'infinito, è inutile stare sempre a premere il tasto reset del pc per accedere al ripristino o alla modalità provvisoria, ricorrero' in tal caso a riformattare il tutto,
Ho scaricato ed installato SSD Fresh 2018 vediamo che succede.
Grazie a tutti per l'attenzione ed i consigli.
 
Niente da fare, accendo il pc e mi ritrovo la dannata clessidra in caricamento infinito, ora procedo in questo modo:
1)Premo tasto reset per 3 volte di seguito
2)Mi faccio una foto di tutti i programmi presenti sul desktop
3)Avvio da dvd e proseguo con formattazione.
Se anche dopo mi si ripresenta il problema della clessidra, allora è a livello H/W.
 
Ad ogni modo finalmente ho una situazione ben più chiara, non è un problema di SSD, infatti l'ho testato anche con il software trial SSD Life Pro, lo stato di salute è ok, ho comunque scaricato ed installato al posto di SSD Fresh 2015 il software più aggiornato SSD Fresh 2018, risulta tutto ottimizzato, tranne che mi chiedeva di disattivare Data di accesso e di mettere invece su "on" l'ottimizzazione per la deframmentazione dell'SSD perchè così dice che da sistemi operativi superiori a Windows 8 non c'è problema a tenere attivata l'ottimizzazione, ad ogni modo da Windows ho tolto la spunta sulla pianificazione automatica della deframmentazione almeno sto più sicuro tenendola su "On" all'interno di SSD Fresh 2018.
Quindi il cerchio si chiude, c'è qualche altro problema H/W oppure davvero di installazione recente di aggiornamento di Windows 10 già eseguito, il problema della clessidra che si carica all'infinito non permettendomi di accedere al sistema operativo ogni volta che accendo dopo ad esempio un giorno il pc si ripresenta costringendomi a resettare per accedere al ripristino o alla modalità provvisoria, ora rimane prossimamente ritentare con una formattazione, sperando che non si ripeta, se si ripete il problema della clessidra potrebbe allora essere altro, ma la cosa strana è che quando accedo in modalità provvisoria il sistema operativo si avvia senza problemi, riavvio ed il sistema parte normalmente senza clessidra che si carica all'infinito, in pratica è tutto molto strano, a breve comunque riformatto.
 
Comunque anche con SSD Fresh 2018 rimane il problema che si riattiva in automatico il Timestamp cioè il Data Accesso ed anche il problema della clessidra che carica all'infinito senza permettere di accedere normalmente al sistema operativo durante l'accensione del pc non è stato risolto, anzi ho fatto caso che si verifica anche riavviando normalmente il sistema operativo, quindi non mi rimane che presto procedere con la formattazione sperando di risolvere il problema, se così non sarà allora la causa va ricercato in altro.
Ecco che è nuovamente riabilitato il Timestamp, in rosso è off ma correttemente deve essere in verde, cliccando ottimizza diventa verde ma al prossimo riavvio del sistema o nuova accensione del pc risiamo da capo a dodici in rosso e da ridisattivare completamente, a giorni come detto formatto e vi farò sapere.


b247fc9970eddae2676e4a5aff612ffe.jpg
 
Ultima modifica:
In modalità provvisoria Windows carica solo una piccola parte dei driver e dei programmi in autoavvio. Il rallentamento, in modalità normale, potrebbe risiedere in un servizio che si esegue automaticamente, in un programma presente nella lista avvio di Gestione attività (si apre premendo contemporaneamente CTRL - SHIFT - ESC) o in un driver di periferica. Trovare, eventualmente, il colpevole, non è semplice. Potresti provare a vedere se hai programmi in avvio automatico e disattivarli; provare a disattivare uno ad uno i servizi per trovare l'eventuale colpevole.
Se la tua installazione di Windows 10 è stata eseguita tramite Windows update, allora ti consiglio di salvare i tuoi dati, preparare un dvd/pendrive di installazione con la nuova iso di Windows, e reinstallare il tutto eliminando l'unita c in modo che Windows crei da solo la partizione c (allineandola in automatico sul disco ssd).

Ma per gestire il tuo ssd, perché non usi il software del produttore "Corsair SSD Toolbox"?
 
Ultima modifica:
Ma per gestire il tuo ssd, perché non usi il software del produttore "Corsair SSD Toolbox"?

Infatti, sarebbe la cosa migliore (avevo suggerito anch'io di farlo)… :)

Comunque sia, Windows in fase di installazione quando rileva la presenza di unità SSD dovrebbe già settare le opportune ottimizzazioni...
 
Grazie ragazzi, ho installato anche Corsair SSD Toolbox, molto utile e specifico per il mio SSD avete ragione, comunque ieri sera ho disattivato molti programmi e servizi in avvio automatico ed aggiornato con successo anche i driver, questa volta l'installazione di Driver Booster è andata a buon fine e mi ha aggiornato anche molti driver obsoleti, risultato oggi ho riacceso il pc e tutto è filato liscio, la famosa clessidra che si carica all'infinito non si è presentata, (inoltre ho visto su internet che a quanto pare questo problema specifico della clessidra non riguardi solo me, molti utenti con l'ultimo aggiornamento di Windows 10 hanno riscontrato questo problema) ed ho effettuato l'accesso al sistema operativo senza alcun problema, l'unico inconveniente minimo che rimane è il solito Timestamp che l'ho trovato riattivato in automatico cioè disabilitato in rosso ma non lo era disabilitato in verde, comunque per ora non ho più problemi almeno sembra per ora salvo altri incidenti gravi di percorso, evito la formattazione, appena si ripresenta qualche grava problema formatto.
 
Indietro
Alto Basso