Problema del decoder o..non problema?

federica60

Digital-Forum Junior
Registrato
11 Maggio 2009
Messaggi
80
Descrivo quanto rilevato dopo avere installato il decoder DT della Tele System TS6206 DT
Fatti tutti i (pochi) colegamenti necessari avvio il decoder, automaticamente mi trova tutti i canali free Dt e me li ordina (purtroppo, come da altro mio post, i canali RAI sono NOn usufruibili, prove fatte con altri due decoder e con due antenne di due abitazioni diverse dello stesso paese): quelli che ricevo, però, si vedono ottimamente!
Decoder acceso, torno a selezionare i canali analogici: hanno tutti un disturbo nell'immagine, come si trattasse di una interferenza (una striscia nera obliqua sopra e sotto l'immagine, tremolante); spengo il decoder e i canali analogici tornano a vedersi normalmente.
Invece nessun problema con la visione dei canali DT.

Cosa può essere?
Sarà un difetto del DT? o non c'entra nulla?
 
federica60 ha scritto:
Decoder acceso, torno a selezionare i canali analogici: hanno tutti un disturbo nell'immagine, come si trattasse di una interferenza (una striscia nera obliqua sopra e sotto l'immagine, tremolante); spengo il decoder e i canali analogici tornano a vedersi normalmente.
Invece nessun problema con la visione dei canali DT.
Cosa può essere?
Sarà un difetto del DT? o non c'entra nulla?
Ciao
Anche a me succede la stessa cosa su un vecchio tv Grundig a cui è collegato un decoder dtt.
Se tengo acceso il decoder con il tv sintonizzato su un canale analogico, i due segnali si accavallano finchè non spengo il decoder, oppure non imposto il tv sulla sorgente AV per vedere in digitale.
Quindi mi verrebbe da pensare che il problema sia il tv...che modello hai ? :eusa_think:
 
Anche a me lo faceva su un Tv Grundig, ma solo se il decoder era settato con l'uscita RGB, invece mettendo su Composito non dava problemi.

Ciao
 
mi consola, amici, che sembra escluso un problema al decoder; la tv (in realtà sia il Dt che il Tv sono nella casa di mia madre) è un crt, comprato un paio di anni fa, di cui non ricordo la marca (forse SABA).
Proverò a smanettare anche io tra i menu.
Una cosa mi viene però in mente:
al primo avvio del ricevitore, tra le altre cose, ho notato la voce "Alimenta ANTENNA", così, instintivamente, ho spostato la freccia su "attiva"
(le istruzioni recitano: attivare l'alimentazione antenna servendosi dei tasti freccia </> solo se si utilizza un antenna attiva da alimentare tramite il connettore d'ingresso antenna RF IN del ricevitore. AVVERTENZA Se si utilizza un'antenna classica da tetto o un'antenna già alimentata, l'alimentazione antenna deve necessariamente rimanere spenta: rischio di sovraccarico!)
Ora, io non so come sia l'antenna di mia madre (è la solita antenna sul tetto, dietro la tv c'è uno scatlotto bianco attaccato alla presa della corrente) ma credo (ora sono al lavoro e non posso provare) che il problema descritto stia proprio in quella voce.....
_antennographer__by_Hayabuza.gif

Qualche delucidazione in merito a "attivare l'alimentazione antenna"? Significato pratico?:eusa_think:

Grazie ancora.
 
Opzione ALIMENTA Antenna

Ciao,
solitamente questa opzione si trova nell'ambito dei decoder zapper, ed ha la funzione di consentire l'alimentazione, tramite il decoder, di un'antenna da interno, solitamente di facile installazione e trasportabilità (es.: in vacanza) :D
Credo che tu abbia a casa o un'antenna centralizzata o una tua sul terrazzo, ma comunque nell'uno o nell'altro caso è necessario assolutamente disattivare tale opzione. :eusa_naughty: Tale opzione, se attiva, provoca problemi...:crybaby2:
Lì era il fattore critico.....:badgrin:
Facci sapere al tuo ritorno
CIAO ;)
 
tornerò da mamma non prima di lunedi e provvederò a disattivare tale opzione; comunque, ieri, dopo l'installazione, ho staccato tutto (lo switch-over è pervisto per il prossimo 18 maggio); credo quindi che il problema stia proprio in quell'attivazione antenna che ho erronemante fatto:
Spero solo di non avere arrecato danni al DT...........
 
Il punto però è che secondo me non è l'alimentazione antenna a crearti il disturbo (ma sono d'accordo che vada assolutamente disabilitata).
Infatti l'alimentazione antenna dovrebbe funzionare anche a decoder spento (ma comunque collegato alla corrente).

Il problema secondo me sta nel fatto che la tv interpreta male il segnale di "decoder acceso" che arriva tramite il cavo scart sul piedino 8. Questo segnale serve alle TV per capire che si è acceso qualcosa su quella scart, per cui si spostano automaticamente su quella sorgente AV, qualunque sia il canale su cui si trovavano. A questo punto, alcuni televisori vecchiotti non fanno nemmeno più tornare sui canal analogici, se non si spegne il decoder. Altri televisori (come il tuo, secondo me), permettono di tornare agli altri canali, ma subiscono comunque un disturbo, perchè in realtà "non chiudono bene" il collegamento con la scart.

Per risolvere il problema bisogna disabilitare il segnale del famoso piedino 8. In questo modo potrai decidere sempre tu quando vedere tv analogica e quando tv digitale ma attenzione: se vorrai passare al decoder non basterà più accenderlo, ma bisognerà anche premere AV sul televisore.
Ovviamente quando ci sarà lo switch off riattiverai la commutazione automatica, per evitare questo balzello, perchè non avrai più bisogno di vedere i canali analogici.

Per ovviare al problema puoi cercare nel menu del decoder (Configurazione->Sistema TV) se c'è una opzione tipo "AV automatico", o qualcosa di simile, e disabilitarla.
Se non ci fosse tale opzione, il metodo più facile sarebbe quello di collegare la tv sulla seconda scart del decoder (quella del videoregistratore). In questo caso però probabilmente perderesti la qualità RGB, perchè credo che la seconda scart esca solo in composito. Ma credo sia difficile che una mamma noti questa differenza ;)
 
geniale, soundcheck! lunedi, dopo avere ovviamente disabilitato l'alimentazione antenna, in caso di persistenza del problemino proverò a seguire le preziose informazioni che mi hai data.
Grazie.
 
Indietro
Alto Basso