Problema di velocità con odem Sitecom 54

gig60

Digital-Forum Silver Master
Registrato
27 Luglio 2004
Messaggi
3.193
Località
Provincia di Treviso
Ciao e un caro saluto a tutti !!!!:D:D

mio fratello ha installato il modem sitecom 54 wireless connesso al PC con cavetto ethernet.

Il problema è che pur avendo un contratto alice a 4 mega non riesce a navigare a più di 600k.

Ho chiamato il 187, hanno mandato fuori un tecnico che, fatti i test, ha detto che dipende o dal modem o dal PC e che che non essendo loro il modem, la prossima uscita sarebbe stata a pagamento

Ho collegato alla sua linea il mio PC con il mio modem alice che a casa mia naviga a 2,5 mega ma purtroppo con la sua linea anche questi vanno 600 kb.

Visto che abitiamo vicino non è un problema di distanza dalla centralina.

che altro potrei fare.

Grazie e ciaooo;)
 
Beh tu fai così gig60: per prima cosa installa a tuo fratello il loro "programmino":eusa_shifty: Alice ti Aiuta, fai il test di Download/Upload e apri immediatamente un "reclamo" visti i valori bassissimi... (mi sembra che per la 7 mega sia di 2 Mb il "limite" minimo di download, per la 4 non ricordo...) se non risolvessero tuo fratello può benissimo rivolgersi ad un' associazione consumatori visto che il servizio non soddisfa nemmeno i "requisiti minimi" dichiarati...:eusa_whistle: :evil5:

ciao ;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Beh tu fai così gig60: per prima cosa installa a tuo fratello il loro "programmino":eusa_shifty: Alice ti Aiuta, fai il test di Download/Upload e apri immediatamente un "reclamo" visti i valori bassissimi... (mi sembra che per la 7 mega sia di 2 Mb il "limite" minimo di download, per la 4 non ricordo...) se non risolvessero tuo fratello può benissimo rivolgersi ad un' associazione consumatori visto che il servizio non soddisfa nemmeno i "requisiti minimi" dichiarati...:eusa_whistle: :evil5:

ciao ;)

Il test con alice l'ho fatto. Avevo solo il dubbio se aprire o meno un altro reclamo visto quello che ha detto l'omino telecom:eusa_think:

ciaooo;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Beh tu fai così gig60: per prima cosa installa a tuo fratello il loro "programmino":eusa_shifty: Alice ti Aiuta, fai il test di Download/Upload e apri immediatamente un "reclamo" visti i valori bassissimi... (mi sembra che per la 7 mega sia di 2 Mb il "limite" minimo di download, per la 4 non ricordo...) se non risolvessero tuo fratello può benissimo rivolgersi ad un' associazione consumatori visto che il servizio non soddisfa nemmeno i "requisiti minimi" dichiarati...:eusa_whistle: :evil5:

ciao ;)

Il limite è di 1.2 Mbit se non sbaglio, ma comunque non è obbligatorio.

Per il resto, è perfettamente inutile rivolgersi a un'associazione dei consumatori, perché il servizio è sempre fornito su base best effort, cioè se c'è banda te la danno, se non c'è, non te la danno.

@ gig60

I 600k sono KB o Kb? E poi, indicano la portante di aggancio o la velocità massimo di download "empirici"?

Se è la portante di aggancio, puoi avere problemi di interferenze sulla linea e ti abbassano la portante per non abbattertela ogni due secondi.

Ma il tecnico TI come ha fatto i test? Ha attaccato il suo routerino alla presa principale e ha analizzato la portante di aggancio e basta?
 
L_Rogue ha scritto:
Il limite è di 1.2 Mbit se non sbaglio, ma comunque non è obbligatorio.

Per il resto, è perfettamente inutile rivolgersi a un'associazione dei consumatori, perché il servizio è sempre fornito su base best effort, cioè se c'è banda te la danno, se non c'è, non te la danno.

@ gig60

I 600k sono KB o Kb? E poi, indicano la portante di aggancio o la velocità massimo di download "empirici"?

Se è la portante di aggancio, puoi avere problemi di interferenze sulla linea e ti abbassano la portante per non abbattertela ogni due secondi.

Ma il tecnico TI come ha fatto i test? Ha attaccato il suo routerino alla presa principale e ha analizzato la portante di aggancio e basta?

Ciao
i 600 sono 0,6 mb
La portante non so cos'è
A quanto ne so l'omino ha fatti i test ma purtroppo io non ero presente e chi mi riferito cosa ha fatto non è "propriamente esperto" per cui navigo anch'io un po' nel buio.

Ciaooo;)
 
@L_Rogue Ti sbagli.....:doubt: c' è una delibera dell' Ag Com al proposito....;)

http://www2.agcom.it/provv/d_244_08_CSP/d_244_08_CSP.htm

e ancora ecco cosa dice Telecom stessa per il servizio offerto : http://aiuto.alice.it/informazioni/delibera/2m.html (si riferisce alla 2 Mega qui addirittura, per la quale porta un minimo di 1 Megabit/s in Download...)

quindi gig60 a meno che tuo fratello non abiti in un comune facente parte dell' area "antidigitaldivide" a 640 Kbps in Download http://www.alice.it/assistenza/anti_digital_divide.html (e dopo aver opportunamente verificato il proprio impianto telefonico, ovviamente ) se i requisiti non soddisfano il minimo dichiarato nei link annessi può tranquillamente rivolgersi all' Ag Com ....:evil5: ;)
 
Ultima modifica:
Devi guardare anche a che valore ti si allinea
 
MasterBlaster78 ha scritto:
@L_Rogue Ti sbagli.....:doubt: c' è una delibera dell' Ag Com al proposito....;)

http://www2.agcom.it/provv/d_244_08_CSP/d_244_08_CSP.htm

e ancora ecco cosa dice Telecom stessa per il servizio offerto : http://aiuto.alice.it/informazioni/delibera/2m.html (si riferisce alla 2 Mega qui addirittura, per la quale porta un minimo di 1 Megabit/s in Download...)

Quel che so io è che è un obiettivo minimo di servizio, comunque non vincolante.

Cioè devono provarci ad arrivare a quel minimo, in quanto l'hanno posto come obiettivo, ma non è condizione per la rescissione, specialmente unilaterale, del contratto.

Posso sbagliarmi, ma in caso contrario ci dovrebbero essere decine di migliaia di rescissioni in corso di contratto che non credo ci siano.

Edit: difatti qui http://www2.agcom.it/provv/d_244_08_CSP/d_244_08_CSP.htm è espressamente riportato che:

"4. Il valore della banda minima in downloading, di cui al comma precedente, è pari alla media per singola offerta, come riportato nell’ultimo rapporto semestrale pubblicato. In prima applicazione, ovvero in assenza di misure pubblicate per la specifica offerta è indicato il valore obiettivo di tale misura previsto dalle disposizioni vigenti."

e ancora:

"a. una comunicazione di dove reperire le informazioni riguardanti gli obiettivi e i risultati della qualità di servizio relativa agli indicatori di cui alla delibera n. 131/06/CIR e a quelli del presente provvedimento, oltre che dell’informativa di cui al comma precedente;"

Quindi essendo una media, ci possono essere picchi maggiori o inferiori e la velocità indicata è pur sempre un obiettivo, dal quale possono differire i risultati effettivi del servizio.

Se qualcuno ha un riferimento preciso a documenti che indicano la bassa velocità come motivo per una rescissione unilaterale del contratto che non comporti nemmeno il pagamento della penale per il trasferimento ad altro ISP, le posti qui. Potrebbe far felice molta gente. :D

Edit2: @gig60

La portante è, semplificando, la velocità massima a cui potresti teoricamente andare sulla tua linea in condizioni perfette. Dovrebbe essere rilevabile sulla pagina delle impostazioni del tuo modem, accessibile dal tuo modem via browser, sempre che il modem abbia questa pagina. Prova a guardare sul manuale.

Una linea normale a 7 Mbit non può avere una portante a 0,6 Mbit, a meno che non ci siano interferenze che obbligano a un aggancio inferiore.

Da quel che scrivi però pare che tu ti riferisca a 0,6 Mbyte in download, velocità che, conoscendo le medie italiane tanto schifo non fa.
 
Ultima modifica:
Beh io so solo che c' è una delibera al proposito e che Telecom a differenza degli altri operatori si è "impegnata" a rispettare tale servizio minimo...:evil5: :eusa_think: ...quindi credo che il consumatore se non residente in uno dei comuni " del cosiddetto ' "anti digital divide" :eusa_shifty: a 640 Kbps sopracitato abbia il pieno diritto di protestare presso l' Ag Com per il mancato inadempimento delle condizioni contrattuali di cui sopra da parte di Telecom....se poi ci siano o meno le condizioni per la rescissione del contratto non lo so sinceramente... bisogna "indagare meglio" però su certe "magagne" a mio avviso...;)

a proposito L.Rogue..non è che lavori alla Telecom ?...:evil5: :eusa_whistle: :D :D ;)
 
L_Rogue ha scritto:
Da quel che scrivi però pare che tu ti riferisca a 0,6 Mbyte in download, velocità che, conoscendo le medie italiane tanto schifo non fa.

si, però io ched abito a fianco con navigo costantemente oltre i due mega....

vabbè chiamerò di nuovo Telecom che (per quanto mi riguarda) fa un eccellente servizio

Grazie e ciaoooo;)
 
gig60 ha scritto:
si, però io ched abito a fianco con navigo costantemente oltre i due mega....

Non vuol dir nulla. Bisogna vedere in centrale la tua linea su quale macchina è attestata e quali vicini "di linea" hai, oltre alle condizioni interne ed esterne della linea stessa.

Giusto per fare chiarezza per chi leggerà il thread in futuro:

1) se si ha un contratto ADSL da 7 Mbit si potrebbe avere una velocità teorica in pura equivalenza in download di circa 0,875 MByte. Poi c'è da tener conto dell'overhead, dell'uso della propria linea in upload di cui nessuna si interessa mai ma che incide pure sulla velocità in down e altri aspetti che riducono questi megabyte;

2) per avere un download di 2 Mbyte, come dici, dovresti avere un contratto da circa 56 Mbit che ancora in Italia non credo ne esistano per l'utenza residenziale.

Tutto questo per dire che prima di stressare l'assistenza di TI, bisogna ben intendersi tra te e tuo fratello sulle unità di misura, altrimenti non si va lontano e alla fine bisogna dare ragione al tecnico che vi mandano. :D
 
MasterBlaster78 ha scritto:
a proposito L.Rogue..non è che lavori alla Telecom ?...:evil5: :eusa_whistle: :D :D ;)

No, non lavoro in Telecom. Anzi, faccio tutt'altro, con una specializzazione in diritto del commercio internazionale. :D

Però me ne intendo un po' anche dal punto di vista tecnico e sono passato già dalle forche caudine delle ADSL nostrane, anche dal punto di vista legale.

Parte della storia è illustrata qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2064020

E non c'entra solo Telecom, ne avrei da raccontare anche su Tele2 e qualche altro provider... :crybaby2:
 
Bene, grazie mille della spiegazione L_Rogue...:smile: ....fa sempre piacere parlare con persone "competenti" e "preparate"... ;)
 
Indietro
Alto Basso