Problema dopo aggiornamento a Windows 10

Stardust

Digital-Forum Gold Master
Registrato
25 Gennaio 2003
Messaggi
6.393
Località
Deutschland
Salve a tutti

Ho un notebook Asus K52J, che ho provveduto ieri ad aggiornare a Windows 10 (da Windows 7).
Il sistema gira bene, fatta eccezione per un piccolo problema con la scheda video, non riesco infatti più a regolare la luminosità dello schermo. Da 0 a 50% la retroilluminazione rimane spenta, da 50% a 100% invece sta al massimo.

Naturalmente ho già provato di tutto con i driver: la scheda video è una ATI Radeon HD6370M. Se lascio che Windows 10 la identifichi coi suoi driver, mi verrà riconosciuta come una 6300M Series, la risoluzione sarà quella corretta (1366x768), ma la regolazione della luminosità non funziona. Se installo invece i driver forniti da asus o amd stessa, la scheda viene riconosciuta come una generica microsoft con risoluzione sbagliata (1024x768 max) ma in compenso la regolazione della luminosità funziona.

Oltretutto non posso più nemmeno tornare a 7 adesso, perché dopo aver messo 10, il ripristino partendo dalla partizione nascosta (che prima si avviava premendo F9) non parte più.

Avete qualche idea per risolvere?
 
Se non ho capito male dovresti riuscire a tornare a Win 7 usando un punto di ripristino di sistema (ci deve pur essere un pannello di controllo anche su 10).
Tra le opzioni,appunto,devi scegliere "torna a Windows 7" (o qualcosa del genere)
Per quanto riguarda la scheda video....beh, stiamo tutti facendo un salto nel vuoto a nostro rischio e pericolo.
Sembra comunque che il Win 10 sia ancora acerbo e occorrerà anche qualche mese per il rilascio di aggiornamenti (anche dei driver per varie periferiche...)
 
Il problema comunque non è tanto nell'immediato, cioè posso tranquillamente stare qualche settimana così. Quello che mi chiedo io però è, verrà mai risolto?
Perché in passato su questo pc provai windows 8 e c'era lo stesso identico problema, ma quella volta ebbi la possibilità di ritornare a 7, ora non posso farlo più.

Un conto quindi è solo dover aspettare che la situazione si normalizzi, un conto è sapere di avere il notebook con la regolazione luminosità non più funzionante per sempre.
 
Il problema comunque non è tanto nell'immediato, cioè posso tranquillamente stare qualche settimana così. Quello che mi chiedo io però è, verrà mai risolto?
Perché in passato su questo pc provai windows 8 e c'era lo stesso identico problema, ma quella volta ebbi la possibilità di ritornare a 7, ora non posso farlo più.

Un conto quindi è solo dover aspettare che la situazione si normalizzi, un conto è sapere di avere il notebook con la regolazione luminosità non più funzionante per sempre.

Scusa, ma avrai pure una licenza di windows 7 (home, pro, etc)
Scaricati la iso di windows 7 relativa e fai un'installazione pulita!
 
Quindi se si fa una installazione pulita di windows 10 non si puó accedere alla partizione di ripristino del produttore. Meno male che ho scelto l'opzione mantiene i dati.
@STARDUST: Credo che non ti faccia accedere alla partizione di ripristino perché manca il software per accedervi. Hai provato a vedere sul sito dell'Asus se c'é?
Sul mio notebook si chiama Samsung Recovery e senza questo non posso accedere alla partizione di ripristino premendo f4 nel mio caso.
 
Quindi se si fa una installazione pulita di windows 10 non si puó accedere alla partizione di ripristino del produttore. Meno male che ho scelto l'opzione mantiene i dati.
@STARDUST: Credo che non ti faccia accedere alla partizione di ripristino perché manca il software per accedervi. Hai provato a vedere sul sito dell'Asus se c'é?
Sul mio notebook si chiama Samsung Recovery e senza questo non posso accedere alla partizione di ripristino premendo f4 nel mio caso.
Sul mio netbook Samsung N145, dopo aver installato Windows 10 lanciando il setup da Windows 7 e scegliendo di non mantenere nulla, ho riscontrato lo stesso problema della luminosità (come riportato in una discussione su questo forum); riavviando il netbook e premendo il tasto f4 al boot del sistema, il software Recovery solution (da partizione nascosta) si è avviato (solo la partizione c era cambiata, le altre erano rimaste integre); successivamente ho reinstallato Windows 7 usando, però, una immagine di c creata con Acronis WD edition.
Vi consiglio vivamente, prima di procedere all'installazione/aggiornamento di Windows 10, di creare una immagine del disco in modo da evitare brutte sorprese.
Inoltre, a tutti coloro che possiedono un disco western digital, consiglio di usare Acronis WD edition (prelevabile dal sito del produttore del disco) per cerare una immagine del disco o di singole partizioni; il software permette di creare un cd o pendrive di avvio, ed impiega circa 8 minuti per ripristinare una partizione con 26 GB di dati.
 
Ultima modifica:
In realtà la possibilità di tornare a 7 vorrei utilizzarla solo come paracadute, cioè soluzione estrema se non riesco a risolvere, ma io spererei che il problema venisse sistemato. Dite che ho qualche speranza se mando alla casa madre una email?

Per il resto il pc va una bomba con windows 10, molto più performante che con 7.
 
Prova a fare questo tentativo:
1) scaricati gli ultimi driver per Windows 10 dal sito AMD
2) cerca con google e scaricati il software Display Driver Uninstaller (DDU), l'ultima versione dovrebbe essere la 15.4.0.0; se è un file zip, decomprimilo; entra nella cartella e lancia, se c'è, DDU v15.4.0.0.exe che decomprimerà ancora il programma
3) disinstalla i driver attualmente in uso, nel modo classico, da Pannello di controllo > Programmi e funzionalità
4) successivamente, dopo un eventuale riavvio del pc ma non è detto, vai nella cartella dove hai decompresso DDU e lancia il file Display Driver Uninstaller.exe
5) segui le istruzioni a video; probabilmente ti chiederà di avviare il pc in modalità provvisoria; fai quello che dice; riavviato Windows in modo provvisorio, se non parte da se, ritorna nella cartella di DDU e rilancia Display Driver Uninstaller.exe
6) in questo modo DDU ripulirà il sistema da vecchi file e vecchie impostazioni
7) fatto ciò, il pc si dovrebbe riavviare in modo normale; installa i nuovi driver scaricati dal sito AMD
Vedi se funziona.

P.S. comunque il controllo della luminosità attraverso i tasti dedicati dipende dal software della asus (no so quale); se questo non è completamente compatibile, il controllo potrebbe non funzionare.
 
Avevo già provato l'installazione pulita di driver (appunto per questo ho riformattato per ottenere un 10 "vergine"). Non c'è niente da fare, con i driver AMD la regolazione della luminosità funziona, ma la scheda non viene riconosciuta come ati radeon e non da la risoluzione giusta.

La cosa bella è che se poi ci installo sopra quelli di windows, la risoluzione diventa corretta, la scheda viene riconosciuta come ati radeon, e fino a quando non riavvio, anche la regolazione della luminosità funziona. Poi al successivo riavvio non va :(
 
Io ho un problema diverso dopo aver installato gli ultimi driver Nvidia (scheda GeForce 740M)
Appena collego il notebook al monitor tv con HDMI appare schermata blu di crash

Non so se dipende dai driver, da Windows o da entrambi
 
Sul mio netbook Samsung N145, dopo aver installato Windows 10 lanciando il setup da Windows 7 e scegliendo di non mantenere nulla, ho riscontrato lo stesso problema della luminosità (come riportato in una discussione su questo forum); riavviando il netbook e premendo il tasto f4 al boot del sistema, il software Recovery solution (da partizione nascosta) si è avviato (solo la partizione c era cambiata, le altre erano rimaste integre); successivamente ho reinstallato Windows 7 usando, però, una immagine di c creata con Acronis WD edition.
Vi consiglio vivamente, prima di procedere all'installazione/aggiornamento di Windows 10, di creare una immagine del disco in modo da evitare brutte sorprese.
Inoltre, a tutti coloro che possiedono un disco western digital, consiglio di usare Acronis WD edition (prelevabile dal sito del produttore del disco) per cerare una immagine del disco o di singole partizioni; il software permette di creare un cd o pendrive di avvio, ed impiega circa 8 minuti per ripristinare una partizione con 26 GB di dati.
OT
Ciao, ma tu hai trovato miglioramenti rispetto a windows 7?
Te lo chiedo perché anch'io ho un vecchio netbook della samsung modello N150 e con windows 7 starter ed era lentissimo. :(
 
Indietro
Alto Basso