problema dtt: 1 uscita - 2 ingressi

manitta1

Digital-Forum Senior Master
Registrato
11 Aprile 2006
Messaggi
1.008
dunque ragazzi vi spiego il mio problema:
in pratica devo per forza collegare 2 decoder dtt ad un unica presa antenna. al momento ho uno sdoppiatore a T ma mi causa perdita di segnale e praticamente non vedo la tv in nessuno dei due decoder, o meglio alcuni canali si vedono, altri squadrettano di brutto.

come posso risolvere? se acquisto un alimentatore interno risolvo? alternative?

grazie.

edit: scusate credo di aver sbaglaito sezione; prego i moderatori di spostare il topic grazie e scusate
 
manitta1 ha scritto:
dunque ragazzi vi spiego il mio problema:
in pratica devo per forza collegare 2 decoder dtt ad un unica presa antenna. al momento ho uno sdoppiatore a T ma mi causa perdita di segnale e praticamente non vedo la tv in nessuno dei due decoder, o meglio alcuni canali si vedono, altri squadrettano di brutto.

come posso risolvere? se acquisto un alimentatore interno risolvo? alternative?

grazie.

edit: scusate credo di aver sbaglaito sezione; prego i moderatori di spostare il topic grazie e scusate
Forse volevi dire amplificatore, cmq sostituendo la T con un apposito partitore realizzi un lavoro più professionale e può darsi che già così il segnale sia sufficiente.
 
areggio ha scritto:
Forse volevi dire amplificatore, cmq sostituendo la T con un apposito partitore realizzi un lavoro più professionale e può darsi che già così il segnale sia sufficiente.

si amplificatore mi son confuso.
grazie del consiglio
 
Allora, dando per buono l'impianto di antenna con relativo amplificatore e già alimentato per collegare su una stessa presa di antenna due decoder ti conviene sdoppiare il segnale dell'antenna è necessario acquistare un ripartitore induttivo a due uscite, in ingresso metterai il cavo che arriva dentro la presa e in uscita due cavi che andranno a due decoder differenti. Se ancora si presentassero problemi probabilmente dipende anche dall'amplificatore se presente oppure se non presente da installare.
Spero di esserti stato utile.
 
ma la funzione di partitore induttivo a due uscite la svolge anche un amplificatore da interno?

che differenza c'è tra partitore e derivatore?grz
 
Premesso che ora provvedo io a spostare la discussione in sezione tecnica, ricordo che in quest'ultima è presente in rilievo un thread di istruzioni per l'uso intitolato "Tutto su impianti d'antenna...", dove alla fine del primissimo post sono riportati una serie di link che rimandano a vari argomenti tra i quali una spiegazione riguardante partitori e derivatori.
Anzi, ecco qui il link al thread di istruzioni: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)

PS: un partitore, così come un derivatore, sono componenti passivi e non amplificano il segnale. Vale anche per il giunto a T, che però è realizzato di solito con componenti infimi ed introduce ogni sorta di disadattamenti/sbilanciamenti di segnale. :icon_cool:
 
smeraldo ha scritto:
ma la funzione di partitore induttivo a due uscite la svolge anche un amplificatore da interno?

che differenza c'è tra partitore e derivatore?grz
1 Sì, se ce l'ha incorporato (amplificatore a 2 uscite)

2 prova a fare una ricerca che ne abbiamo parlato un tot di volte, sinteticamente: il partitore divide (come richiesto dall'amico) un cavo in due.
il derivatore si usa in sistemi d'antenna più complessi, dove sia necessario assicurare un'elevata separazione tra le utenze e/o per realizzare linee passanti dove su una linea (chiusa in fondo con resistenza) si DERIVANO diverse prese.
 
AG-BRASC ha scritto:
Premesso che ora provvedo io a spostare la discussione in sezione tecnica, ricordo che in quest'ultima è presente in rilievo un thread di istruzioni per l'uso intitolato "Tutto su impianti d'antenna...", dove alla fine del primissimo post sono riportati una serie di link che rimandano a vari argomenti tra i quali una spiegazione riguardante partitori e derivatori.
Anzi, ecco qui il link al thread di istruzioni: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)

PS: un partitore, così come un derivatore, sono componenti passivi e non amplificano il segnale. Vale anche per il giunto a T, che però è realizzato di solito con componenti infimi ed introduce ogni sorta di disadattamenti/sbilanciamenti di segnale. :icon_cool:
...ma quanto ci ho messo a scrivere tre righe.... :D
 
areggio ha scritto:
1 Sì, se ce l'ha incorporato (amplificatore a 2 uscite)

2 prova a fare una ricerca che ne abbiamo parlato un tot di volte, sinteticamente: il partitore divide (come richiesto dall'amico) un cavo in due.
il derivatore si usa in sistemi d'antenna più complessi, dove sia necessario assicurare un'elevata separazione tra le utenze e/o per realizzare linee passanti dove su una linea (chiusa in fondo con resistenza) si DERIVANO diverse prese.
a me ò'amplificatore è come se non ci fosse....anzi peggiora, il caso è come quello del ragazzo che ha aperto la discussione..... :eusa_wall:
 
smeraldo ha scritto:
a me ò'amplificatore è come se non ci fosse....anzi peggiora, il caso è come quello del ragazzo che ha aperto la discussione..... :eusa_wall:
Secondo me manitta1, che ha aperto il thread, è facile che risolverà senza usare amplificatori, semplicemente sostituendo il giunto a T con un "vero" partitore a due uscite. ;)

PS: confermo anche io che alcuni amplificatori da interno incorporano anche un partitore a due uscite (prima ho capito male la domanda). Certi costruttori li nominano effettivamente "partitori di segnale amplificati" (o qualcosa del genere), contribuendo non poco a generare (legittime) confusioni agli utenti... :doubt:
 
si ragazzi confermo che ho risolto con un partitore. tutto ok ora.
Grazie davvero a tutti.
come non detto: si vedono alcuni canali, ma la maggior parte purtroppo no.
mi sa che mi devo rassegnare
 
Ultima modifica:
ragazzi ho notato che l'uscita 1 del partitore va bene; le altre due invece danno problemi (è un partitore a 3 uscite). è normale? non c'è alcun modo per risolvere?
 
Cioè, con lo stesso cavo/presa, il segnale è regolare solo su una delle tre uscite del partitore?
Non è che anziché un partitore hai preso un derivatore passante (due uscite derivate e una passante non attenuata) e l'unica uscita funzionante è appunto quella passante non attenuata?
Perché in tal caso sarebbe abbastanza normale... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Cioè, con lo stesso cavo/presa, il segnale è regolare solo su una delle tre uscite del partitore?
Non è che anziché un partitore hai preso un derivatore passante (due uscite derivate e una passante non attenuata) e l'unica uscita funzionante è appunto quella passante non attenuata?
Perché in tal caso sarebbe abbastanza normale... :icon_rolleyes:

esatto. il segnale è buono su una linea e sulle altre due si disperde (tipo, un canale si vede un altro si vede male e un altro ancora non si vede proprio)
come si riconosce un derivatore da un partitore?
su quello che ho acquistato ha un ingresso contrassegnato col rosso, e 3 uscite uguali (una vicino all'ingresso e altre due al lato)
 
Marca? Modello?
Al limite postane una foto dettagliata, così cercheremo di capire meglio...
 
la foto non riesco a farla per ora.
comunque sull'etichetta c'è: DDS/210C.
poi c'è lo schema: montante IN (rosso) e OUT. poi più in basso ci sono le altre due uscite (OUT) con un particolare -11d a fianco.

in pratica il cavo che collego al montante OUT funziona bene, i restanti due invece funzionano male.
 
Dicasi Derivatore

Bingo !! :D L'ho Sapevo AG-brasc, vede e prevede !!!! :D

Esatto @ manitta quello che hai appena descritto e' un Derivatore :evil5:

il segnale che arriva dal cavo : entra dall'ingresso IN e poi prosegue all'uscita OUT senza "alcuna" attenuazione (o irrisoria direi !!)

mentre nelle altre 2 terminazioni sono uscite con -11Db ,,, quindi con segnale attenuanto di -11db

ecco il motivo per cui alcuni canali li vedi male, perchè quellla attenuazione li riduce portandoli vicino al limite minimo ....

nel tuo caso avrei visto + adeguato un partitore a 2 vie !!! come questo ....

 
Ultima modifica:
esatto bart1man. è quello. quindi in pratica ho sbagliato acquisto?
 
Indietro
Alto Basso