problema e-sata con 7100 hd combo

gele

Digital-Forum New User
Registrato
24 Luglio 2006
Messaggi
14
Ciao a tutti i frequentatori del forum. Ho appena acquistato l' hard disk Lacie D2 Quadra 500 Gb che, a detta di qualche possessore del 7100, si abbina alla perfezione con il suddetto decoder. Il problema è che quando collego il cavo e-sata all' apparecchio e vado sul menu, premo OK sullla voce "SATA" e mi appare sullo schermo il messaggio "Supporto non connesso". Lo stesso messaggio appariva anche con gli altri HD che ho provato prima del Lacie. Faccio presente che tutti e 3 gli HD provati erano stati previamente formattati in FAT32 e che, con l' interfaccia USB, venivano regolarmente riconosciuti dal 7100. Qualcuno può aiutarmi a risolvere il problema?
 
a scanso di equivoci l'HDD è correttamente alimentato?
 
Sì, almeno credo; è alimentato dall' alimentatore che la Lacie fornisce con l' HD. Non potrebbe essere forse un problema di cavo e-sata ? (quello che utilizzo era in dotazione con l' HD)
 
Il cavo E-sata è uno standard e a meno che sia difettoso (altamente improbabile) e correttamente inserito (prova a spingerlo bene) e formattato deve andare.

Sempre per escludere cose banali sei sicuro che il cavo sia proprio E-sata e non sata? meccanicamente non sono compatibili ma "forzandolo" il sata entra nell'E-sata ma non funziona perchè RX & TX sono invertite (chissa poi perchè....)
 
Il cavo che utilizzo è quello fornito in dotazione con il Lacie ed è un e-sata. L' unica cosa che mi viene ancora in mente di dire è che ho formattato l' HD con lo stesso Vantage via USB. Non è che magari formattandolo con Swissknife cambi qualcosa? Non so più cosa fare :crybaby2: !!

Ore 17.00: ho provato a formattare l' HD con Swissknife ma, ahimè, non è cambiato nulla !!
 
Ultima modifica:
Non saprei; se ti può essere utile io ho formattato l'HD tramite il PC & windows e tutto ha funzionato alla prima.

Ma quando formatti il disco è tutto unguale (cavo &c)?

se è si a questo punto il problema è il vantage: o è guasto (strano, sono 4 fili) ho c'è qualche incompatibilità nel controller dei disco;

sempre provando ad indovinare riesci mica a settarlo SATA 1?
 
grf ha scritto:
Non saprei; se ti può essere utile io ho formattato l'HD tramite il PC & windows e tutto ha funzionato alla prima.

Ma quando formatti il disco è tutto unguale (cavo &c)?

se è si a questo punto il problema è il vantage: o è guasto (strano, sono 4 fili) ho c'è qualche incompatibilità nel controller dei disco;

sempre provando ad indovinare riesci mica a settarlo SATA 1?

Scusa l' ignoranza, ma cosa significa "settarlo SATA 1" ? Come ho già avuto modo di dire in precedenza, io ho formattato l' HD sia tramite PC (con il programma Swiss Knife, creando un' unica partizione) sia tramite lo stesso Vantage (che nel menu presenta l' opzione "Formatta"), ovviamente via USB. Dopo la formattazione ho provato a collegare l' HD al Vantage (con quest' ultimo in modalità stand-by, come consigliato sul manuale dell' apparecchio) con il cavo e-sata fornito in dotazione con il Lacie, dopodichè ho acceso il decoder, ho anche atteso qualche minuto, come mi ha consigliato un frequentatore di un altro forum che ha il mio stesso HD, ma purtroppo nulla è cambiato. Voglio precisare che ho provato anche ad installare varie versioni di FW, ufficiali e non ufficiali, ma senza esito positivo.
Se hai ancora qualche suggerimento da darmi ti prego di farmelo avere. Nel frattempo ho inviato una e-mail alla Vantage, nella speranza che mi rispondano ... Ciao e grazie della tua cortesia
 
grf ha scritto:
Il cavo E-sata è uno standard e a meno che sia difettoso (altamente improbabile) e correttamente inserito (prova a spingerlo bene) e formattato deve andare.

Sempre per escludere cose banali sei sicuro che il cavo sia proprio E-sata e non sata? meccanicamente non sono compatibili ma "forzandolo" il sata entra nell'E-sata ma non funziona perchè RX & TX sono invertite (chissa poi perchè....)

Rileggendo con più attenzione questo tuo messaggio, ho notato che parli di "cavo correttamente inserito... e formattato". Come si fa a formattare il cavo e-sata ?
 
gele ha scritto:
Rileggendo con più attenzione questo tuo messaggio, ho notato che parli di "cavo correttamente inserito... e formattato". Come si fa a formattare il cavo e-sata ?

il cavo non si formatta.
 
Si confermo, il cavo non si formatta:lol:


Riguardo al settaggio SATA mi riferivo al fatto che nel "mondo" PC, quando è uscito lo standard SATA @3Gb/s talvolta c'erano problemi di riconoscimento dell'HDD da parte del controller della scheda madre per cui era necessario forzarlo a SATA 1,5Gb/s, che è il primo standard rilasciato, per renderlo compatibile. Questo di norma veniva effettuato con dei ponticelli o con apposite utility SW.

Nel tuo caso non conosco il LACIE ma guarda se vedi qualche impostazione che abbia a che fare con quanto sopra.
 
grf ha scritto:
Nel tuo caso non conosco il LACIE ma guarda se vedi qualche impostazione che abbia a che fare con quanto sopra.

Non c'è nulla a riguardo
 
Indietro
Alto Basso