Problema icone desktop

andre948

Digital-Forum Master
Registrato
27 Settembre 2013
Messaggi
751
Allora vi spiego cos'è successo: stamani vado per aprire un gioco ma la risoluzione non è delle migliori, lo chiudo e provo ad aprirlo con la modalità quella da 640x380(?). Ma anche con questa risoluzione non riesco a risolvere il problema. Soltanto dopo aver fatto questo mezzo casino succede che, non solo non riesco ad aprire il gioco ma non apro più nessuna icona: nè le cartelle, nè google chrome... Cioè mi spiego meglio: l'anteprima delle icone sulla barra degli strumenti c'è, ma l'immagine non "parte". Ho provato a fare una scansione del sistema per vedere se vi sono virus o quant'altro ma sembra sia tutto ok., come posso risolvere secondo voi?
P.S Utilizzando un altro utente con Internet Explorer in modalità Windows 8 posso navigare sul web
 
Ultima modifica:
Fai come dice maxsatII e fai mente locale prima assicurandoti di ripristinare scegliendo una data in cui tutto funzionava bene.
 
Mi da un errore e mi dice che non è possibile eseguire il ripristino perché non ci sono state modifiche. Magari avrò sbagliato i passaggi?
 
è passato un pò di tempo quando arrivi a scegliere il punto di ripristino spunta visualizza altri punti di ripristino e torna indietro di qualche punto
 
Su Windows 8 mi da sempre solo un paio di punti di ripristino, pensare che gli ho lasciato 3 GB a disposizione.
Su XP invece andavo indietro anche di settimane.
 
Non è corretto andare indietro, funzionare, e non sapere quale è stato l'errore ed eventualmente correggerlo, è come formattare tanto per non saper nè leggere nè scrivere.
Se vai indietro con il punto di ripristino, l'attuale (incasinato) viene memorizzato come tale, e può darsi che in caso di bisogno lo riselezioni.
 
@andre948,

640x380, che gioco è, percaso in dos ?
Mi sembra strano come risoluzione sugli attuali s.o..
Occhio allo scambio di utilizzo dei driver video da software.
Dai un'occhiata alle proprietà ed i settaggi della scheda video.
 
Non mi ispirano molto questi punti di ripristino, al massimo tornavo indietro di pochi giorni su XP, comunque provavo il punto più recente se andava tutto liscio lasciavo quello, poi cercavo di capire cosa avevo fatto in quei giorni per non ripetere l'errore e infine cancellavo tutti i punti di ripristino vecchi.

Su Windows 8 forse l'ho usato una volta per un'emergenza, ma poi il PC era ancora instabile e decisi di formattare, da allora sto più attento non uso più i vari ccleaner che non sapevo usare e andavo a cancellare cose pericolose su registro e altro, ed è filato tutto liscio.
 
Non mi ispirano molto questi punti di ripristino, al massimo tornavo indietro di pochi giorni su XP, comunque provavo il punto più recente se andava tutto liscio lasciavo quello, poi cercavo di capire cosa avevo fatto in quei giorni per non ripetere l'errore e infine cancellavo tutti i punti di ripristino vecchi.

Ma quelli post-data rimangono.

Su Windows 8 forse l'ho usato una volta per un emergenza, ma poi il PC era ancora instabile e decisi di formattare, da allora sto più attento non suo più i vari ccleaner che non sapevo usare e andavo a cancellare cose pericolose su registro e altro, ed è filato tutto liscio.

Male formattare e non sapere il perchè dell'instabilità e correggerla.
La formattazione serve solo la prima volta per installarvi l's.o., ma ormai è diventato di moda per chi non sa risolvere i problemi, ed in questo modo non imparerà mai.
 
Mi è successo che appena installavo gli aggiornamenti di Windows Update a partire da un determinato mese, al riavvio del PC avevo il desktop nero, con il punto di ripristino lo riportavo il giorno prima degli aggiornamenti e il problema non succedeva. Come provavo a installare gli aggiornamenti ecco che ricapitava. L'alternativa era scegliere di mai più fare aggiornamenti di Windows Update, ma l'idea mi scocciava. Cosa fosse successo non l'ho mai capito, magari era da mesi che mi portavo dietro dei piccoli problemi per dei miei errori o disattenzioni, ma il malfunzionamento si è presentato in modo evidente solo mesi dopo. Formattando è andato tutto ok ed è da molti mesi che il PC è stabilissimo e si aggiorna perfettamente, faccio più attenzione a installare nuovi programmi e per pulizia e manutenzione uso solo le utility integrate nel s.o. Non ho neppure installato un vero antivirus per non avere rogne dovute a programmi esterni a Microsoft. Mi sono poi anche fatto un'immagine per non dover proprio formattare in caso di emergenze.
 
@Papu,

gli aggiornamenti dell's.o. li devi mettere in automatico con avviso, e farli subito quando si presentano. Non pensare di essere più in gamba di Microsoft non facendoli, altrimenti puoi trovarti in un accavallamento di aggiornamenti con correzioni, il che, fatti tutti in un colpo solo compresi gli antecedenti, incasina il tutto.
 
Per Windows Update ho sempre lasciato nel modo automatico consigliato da Microsoft (scudo verde), ovvero in automatico installa gli aggiornamenti importanti e aspetta a installare quelli facoltativi. Se non li installo io, il mese successivo i facoltativi passano tra gli importanti e quindi li installa lui in automatico. In generale sul PC preferisco sempre lasciare le impostazione consigliate dal s.o.
 
@andre948,

640x380, che gioco è, percaso in dos ?
Mi sembra strano come risoluzione sugli attuali s.o..
Occhio allo scambio di utilizzo dei driver video da software.
Dai un'occhiata alle proprietà ed i settaggi della scheda video.

Siccome la risoluzione non era delle migliori una volta aperto l'avevo cambiata utilizzando quella lì (mi sembra). Comunque era PCM.

Mi potete spiegare i passaggi per il ripristino? Pannello di controllo---> Poi ?

Ma se aggiornassi Windows 10 magari mi si potrebbe risolvere "da se"?
 
Un cambio di risoluzione anche se in quel momento vedessi tutto malissimo, quando torni alla risoluzione originale, dovrebbe tornare tutto a posto, l'unica cosa che potrebbe succedere è che ti trovi le icone sparse sul desktop. Al massimo potrebbe danneggiarsi il monitor (o forse la scheda video) se cambi la risoluzione continuamente più volte al giorno per diversi mesi. Hai provato ad aggiornare i driver della scheda video, o se non ci sono nuovi driver, a installare un driver precedente?

Se vuoi provare il ripristino (ma su Windows 8 è limitato solo a pochi giorni precedenti) fai:
- pannello di controllo > sistema > protezione sistema > ripristino configurazione sistema > avanti > flag su "mostra ulteriori punti ripristino", scegli il punto di ripristino e fai avanti.

Aggiornare a Windows 10 quando sarà disponibile a luglio/agosto, se lo fai partendo da una situazione instabile, potrebbe ulteriormente peggiorarti le cose.
 
@andre948,

non sò cosa sia PCM, comunque prova ad andare nella configurazione della scheda video e setta dei parametri di default.
 
Indietro
Alto Basso