Problema impianto antenna con massa

masty

Digital-Forum New User
Registrato
20 Ottobre 2011
Messaggi
13
Salve a tutti,

ho un problemino con un impianto che ho recentemente modificato autonomamente.

Tempo fa ho montato una antenna logaritmica direttamente fuori dalla finestra (ho la visuale molto aperta e in linea d'aria vedo il trasmettitore). Tra antenna e TV c'erano 4 o 5 metri. Non ho mai avuto particolari problemi e vedevo tutti i canali sia in analogico che in digitale (vivo in zona dove lo switch-off è in atto proprio in questo mese).
Ora volevo portare il segnale anche in una stanza differente della casa. Per questioni logistiche che non sto a spiegare avevo necessità che partissero direttamente dall'antenna due cavi distinti che arrivassero alle due prese TV. (Non potevo mettere un partitore dentro casa).
Ho quindi installato un amplificatore da palo a larga banda (Fracarro ES2RT), la cui uscita viene partizionata con un miscelatore MX202 Fracarro utilizzato come partitore. Un'uscita di quest'ultimo (quella DC) entra in casa e va alla prima presa TV. Qui si trova anche l'alimentatore 12V che fornisce DC all'amplificatore da palo. L'altra uscita dell'MX202 (quella non DC) va all'altra presa TV (dopo una 20 di mt di cavo).
In questo modo alla prima presa ho connesso un TV con cui vedo bene sia analogico che digitale, alla seconda presa ho connesso un vecchio TV analogico e si vede bene. Vengo al punto....
Quando connetto un decoder DTT (per il vecchio TV) il segnale degrada molto (sia l'analogico, che riporto al tv tramite l'uscita antenna del decoder, sia il digitale). Tutto torna normale se non connetto la calza metallica al cavo dell'antenna. (in pratica tra presa e spina del muro connetto solo il centrale).
Pensavo ad un problema di decoder ma un problema analogo lo ho anche nella prima presa se connetto una chiavetta DTT al PC.
Dove ho sbagliato? E' un problema di massa? Avete qualche suggerimento?
Grazie !!
 
Niente di strano...hai solo sperimentato che non va bene collegare due utenze così... :D
E perchè non puoi usare un partitore?
Anzi con due sole uscite e un amplificatore non ti deve spaventare l'attenuazione, ci metti un derivatore e sei in una botte di ferro... ;)
 
areggio ha scritto:
Niente di strano...hai solo sperimentato che non va bene collegare due utenze così... :D
E perchè non puoi usare un partitore?
Anzi con due sole uscite e un amplificatore non ti deve spaventare l'attenuazione, ci metti un derivatore e sei in una botte di ferro... ;)

Ciao e grazie della risposta...
però non la capisco molto... il partitore l'ho usato... il problema è che deve stare all'esterno (sul palo) e per questo ho utilizzato l'MX202 (il rivenditore non aveva un partitore che resistesse alle intemperie).
Non ho ben capito dove dovrei mettere il derivatore...
Grazie e saluti
 
A leggere qua http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=99365 potrebbe essere un problema di come hai attaccato l'alimentatore e le TV al miscelatore/partitore

Per capire, il problema lo hai sulla seconda presa con un decoder DTT e sulla prima anche con un decoder USB (lasciando o meno il decoder DTT sulla seconda)?

Se usi già un alimentatore esterno, verifica che i decoder non abbiano l'alimentazione d'antenna accesa
 
pinok ha scritto:
A leggere qua http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=99365 potrebbe essere un problema di come hai attaccato l'alimentatore e le TV al miscelatore/partitore

Si grazie, avevo letto quel post, infatti l'ho usato come riferimento per utilzzare l'MX202...

pinok ha scritto:
Per capire, il problema lo hai sulla seconda presa con un decoder DTT e sulla prima anche con un decoder USB (lasciando o meno il decoder DTT sulla seconda)?

Il problema è in tutte le prese, indipendetemente se stacco o attacco le utenze delle altre prese. Spostanto il decoder dalla seconda alla prima presa ho lo stesso problema.

pinok ha scritto:
Se usi già un alimentatore esterno, verifica che i decoder non abbiano l'alimentazione d'antenna accesa
No. L'alimentazione dei decoder è spenta.

Grazie e saluti
 
Tra le uscite serve SEPARAZIONE (cioè isolamento, ovvero i dispositivi collegati, cioè i decoders/TV cavi non devono "vedersi" tra loro) ma a quanto mi risulta, l'MX202 è un mixer e non un partitore, quindi non si sa quanto isoli e non andrebbe usato a quello scopo. Mantenendo l'attuale amplificatore esistono 2 soluzioni: 1) Un partitore più un'attenuazione in serie alle uscite da 9-12 dB (cavo escluso). 2) Un derivatore a due uscite, con la linea passante non usata ma comunque terminata con carico a 75 Ohm. PS Esistono scatoline ermetiche da pochi euro dove può essere inserito il partitore od il derivatore.
 
Ho quindi installato un amplificatore da palo a larga banda (Fracarro ES2RT), la cui uscita viene partizionata con un miscelatore MX202 Fracarro utilizzato come partitore. Un'uscita di quest'ultimo (quella DC) entra in casa e va alla prima presa TV. Qui si trova anche l'alimentatore 12V che fornisce DC all'amplificatore da palo. L'altra uscita dell'MX202 (quella non DC) va all'altra presa TV (dopo una 20 di mt di cavo).
!!

domanda?? per caso hai usato contemporaneamente le uscite contrassegnate A e B??
se si, hai sbagliato,.!.l'uso di questo dispositivo che nasce come mix ma che fracarro ha convertito in partitore.!? ( è la verità ..io non centro!!:D ),..prevede l'utilizzo delle sole uscite : tv+dc (a destra) più una delle due di sinistra contrassegnate dalla lettera A e B.

alla fine si comporta come un partitore a due uscite, con la possibilità di alimentazione su entrambe o solo su una, ma dati alla mano ha un'attenuazione pazzesca!! (9 dBuV), molto meglio un PP2 con opportuno contenitore per esterni (come sottolineato da turner),..





scusate la qualità, il mio portatile mi consente solo questo!

l'uscita a o b inutilizzata va terminata con carico 75 Ohm
 
Ultima modifica:
sfoligno ha scritto:
domanda?? per caso hai usato contemporaneamente le uscite contrassegnate A e B??
se si, hai sbagliato,.!.l'uso di questo dispositivo che nasce come mix ma che fracarro ha convertito in partitore.!? ( è la verità ..io non centro!!:D ),..prevede l'utilizzo delle sole uscite : tv+dc (a destra) più una delle due di sinistra contrassegnate dalla lettera A e B.

alla fine si comporta come un partitore a due uscite, con la possibilità di alimentazione su entrambe o solo su una, ma dati alla mano ha un'attenuazione pazzesca!! (9 dBuV), molto meglio un PP2 con opportuno contenitore per esterni (come sottolineato da turner),..
Già che ci sei facciamo un PA2 e mandiamo in pensione i PP2...e comunque propenderei per un derivatore, che non è d'obbligo usare, perchè se l'impianto è ben fatto un partitore basterebbe a tenere le linee in equilibrio, ma qui mi pare ci siano criticità, cui magari l'amico non riuscirebbe altrimenti ad ovviare...
Del resto attenuare un po' non gli fa certo male perchè usare un amplificatore per quanto piccolo per due sole utenze sembra un po' esagerato...
Anzi, idea alternativa...sbaracca tutto e metti solo un PA2....e al limite metterai un'antenna con migliore guadagno...
 
Tuner ha scritto:
Tra le uscite serve SEPARAZIONE (cioè isolamento, ovvero i dispositivi collegati, cioè i decoders/TV cavi non devono "vedersi" tra loro) ma a quanto mi risulta, l'MX202 è un mixer e non un partitore, quindi non si sa quanto isoli e non andrebbe usato a quello scopo. Mantenendo l'attuale amplificatore esistono 2 soluzioni: 1) Un partitore più un'attenuazione in serie alle uscite da 9-12 dB (cavo escluso). 2) Un derivatore a due uscite, con la linea passante non usata ma comunque terminata con carico a 75 Ohm. PS Esistono scatoline ermetiche da pochi euro dove può essere inserito il partitore od il derivatore.

OK grazie... nel sito fracarro dicono che si può usare come demiscelatore... un demiscelatore = partitore?... supponendo di sostituirlo con un derivatore e relativo scatolotto da esterno quale modello potrei usare? Ho visto sul sito Fracarro quello della serie CAD-S: modello CD2-xx dove la perdita di derivazione xx può essere 10,14,18,22... come faccio a sapere quale modello mi serve?

Grazie ancora.
 
A sfolì, metti un segno rosso sulla U e sulla V della tastiera!
:D

Attenuazione di 9dB, mentre 9 dBuV sono un livello di segnale.
;)

sfoligno ha scritto:
ma dati alla mano ha un'attenuazione pazzesca!! (9 dBuV),
 
masty ha scritto:
OK grazie... nel sito fracarro dicono che si può usare come demiscelatore... un demiscelatore = partitore?... supponendo di sostituirlo con un derivatore e relativo scatolotto da esterno quale modello potrei usare? Ho visto sul sito Fracarro quello della serie CAD-S: modello CD2-xx dove la perdita di derivazione xx può essere 10,14,18,22... come faccio a sapere quale modello mi serve?

Grazie ancora.
Anche qui andrei su modelli più recenti sempre Fracarro: la serie DE e starei sul DE2-14.
Ricordati di farti dare la resistenza di chiusura, che metterai sulla uscita passante, che non devi usare.
Ricordati anche poi di regolare l'amplificatore...che spero che tu anche adesso non tenga inchiodato al massimo, altra causa di malfunzionamento del tutto.
Verifica anche come qualcuno ti ha detto che le telealimentazioni dei decoder siano su OFF...anche se i derivatori ti difendono anche da questi errori... :D
 
Tuner ha scritto:
A sfolì, metti un segno rosso sulla U e sulla V della tastiera!
:D

Attenuazione di 9dB, mentre 9 dBuV sono un livello di segnale.
;)

li mortè!! mi sbaglio sempre:icon_rolleyes: ! vada per il segni rossi!! ma col cervello che mi ritrovo poi non mi ricordo perchè li ho fatti!:D
 
Sulla pagina del sito FR http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/PDFcatalogo/56.pdf non si parla di due uscite ma solo di mixer. A vedere le immagini postate da Sfoligno sembra invece il contrario, perchè quelli che dovrebbero essere ingressi sono invece marcati come uscite (TV).
A me resta il dubbio che lo sticker sia sbagliato e che si tratti del vecchio EP2 (mixer a larga banda) usato a rovescio con una modifica per il passaggio della CC.
Prima di fare altro, prova a seguire le indicazioni di Sfoligno.
;)

Comunque ripeto, le uscite di un partitore danno la minore attenuazione ma bisogna essere sicuri che su entrambe le discese l'impedenza sia giusta. Se per una qualche ragione c'è qualcosa che non va, ad esempio se lascio libera un'uscita o se l'ingresso del decoder/tv NON è 75 Ohm resistivi, oppure c'è un collegamento mal eseguito da qualche parte, oppure l'alimentatore dell'amplificatore introduce ROS, ecco che l'isolamento tra le uscite del partitore va a pallino e sulla linea si cerano onde stazionarie che producono effetti imprevedibili, senza contare che un dispositivo (decoder/tv) potrebbe andare a disturbare l'altro.
Insomma, usare un partitore senza la sicurezza che i carichi terminali siano 75 Ohm resistivi è un azzardo. Pertanto, o si usano prese terminali attenuate (ovvero degli attenuatori passanti) o è meglio usare un derivatore, che realizza, più o meno la stessa cosa.


masty ha scritto:
OK grazie... nel sito fracarro dicono che si può usare come demiscelatore... un demiscelatore = partitore?... supponendo di sostituirlo con un derivatore e relativo scatolotto da esterno quale modello potrei usare? Ho visto sul sito Fracarro quello della serie CAD-S: modello CD2-xx dove la perdita di derivazione xx può essere 10,14,18,22... come faccio a sapere quale modello mi serve?

Grazie ancora.
 
sfoligno ha scritto:
domanda?? per caso hai usato contemporaneamente le uscite contrassegnate A e B??

No. Ho utilizzato la TV+DC a destra per la prima presa e quella non DC (A) per la seconda presa. La B è vuota. Mi hanno detto che il carico non serve in quanto non è un derivatore... mi hanno detto una cavolata? Nelle istruzioni c'è scritto "Eventuali ingressi non utilizzati devono essere chiusi con una resistenza da 75ohm"... nel mio caso però gli ingressi sarebbero uscite... va comunque messa la resistenza?
 
masty ha scritto:
No. Ho utilizzato la TV+DC a destra per la prima presa e quella non DC (A) per la seconda presa. La B è vuota. Mi hanno detto che il carico non serve in quanto non è un derivatore... mi hanno detto una cavolata? Nelle istruzioni c'è scritto "Eventuali ingressi non utilizzati devono essere chiusi con una resistenza da 75ohm"... nel mio caso però gli ingressi sarebbero uscite... va comunque messa la resistenza?
Bisogna vedere come è realizzata circuitalmente nell'oggetto misterioso... :D
Il mio consiglio...prendi 5 euro e va a comprare un derivatore...
L'unica cosa che vorrei fare prima è di controllare che nel menù dei decoder alimentazione antenna sia su OFF e di provare ad abbassare l'amplificatore....

Circa i partitori...chiaro che se li usano così fanno casino...le linee vanno terminate o vanno usate prese attenuate...
 
Ultima modifica:
masty ha scritto:
Mi hanno detto che il carico non serve in quanto non è un derivatore... mi hanno detto una cavolata?

noooooo!! micaaa!!

è il contrario..sulle derivazioni dei derivatori puoi farne a meno ma io comunque le termino ugualmente :icon_twisted: :icon_twisted: ..non si sa mai!!
 
areggio ha scritto:
Bisogna vedere come è realizzata circuitalmente nell'oggetto misterioso... :D ..
ma io una fotina di m...a l'ho messa!:D

areggio ha scritto:
Il mio consiglio...prendi 5 euro e va a comprare un derivatore..

mii!! e dove abiti nel paese dei balocchi??:D :D lui è un appassionato come me, se vuole il derivatore fracarro ultimo grido "addapagà" 13 euro..e son palanche altro che..:D :D
 
Io sono contrario all'acquisto online...ma questa roba la si può prendere...fatti un google e confermo i 5 euro... ;)
 
areggio ha scritto:
Io sono contrario all'acquisto online...ma questa roba la si può prendere...fatti un google e confermo i 5 euro... ;)

cavolo!! seguirò il tuo consiglio..

il bello è che normalmente compro tutto online, ma a certi accessori non ci avevo pensato!!

fine OT!
 
Che ti devo insegnare io a risparmiare?...è vero che mio nonno era marinaio e prima di tornare nella natia Reggio viveva (quando non era in mare) a Genova... :D
 
Indietro
Alto Basso