Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Il derivatore è come una valvola che impedisce ad eventuale acqua sporca di refluire indietro...paoloD ha scritto:però non ho capito una cosa... come mai un partitore darebbe problemi e un derivatore no?
ho provato a leggere la guida ma non ho capito esattamente la differenza
areggio ha scritto:Il derivatore è come una valvola che impedisce ad eventuale acqua sporca di refluire indietro...
Fuori dalla metafora idraulica evita le interferenze che quasi inevitabilmente si creano fra vari apparecchi e/o fra varie discese.
paool ha scritto:purtroppo in questi giorni non ho la possibilità di verificare quello che ho installato sull'antenna.
ad ogni modo ho provato a sostituirlo con quello nell'immagine allegata e il risultato è stato lo stesso... ovviamente ho provato anche ad invertire i cavi, lasciando comunque la discesa alimentata collegata ad una delle uscite CC, ma il risultato è stato sempre lo stesso. da cosa può dipendere?
http://imageshack.us/photo/my-images/7/unledaei.jpg/
areggio ha scritto:Mi pare siano stati fatti partitori che possono prendere corrente da due uscite, per rendere possibile alimentare da due appartamenti, specialmente per case di vacanza o simili, in cui non sempre sono abitati e la corrente attivata.
flash54 ha scritto:Se ne è parlato ampiamente qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=126275
Un caso tipico di problema risolvibile con partitori dotati di diodi per non fare il patatrac menzionato da piersan.
.... con tutti gli svantaggi "etici" del caso!
piersan ha scritto:Certo, se il partitore garantisce il passaggio della continua solo verso l'amplificatore e non tra le uscite, il patatrac non accade... Quindi mi pare di capire che, secondo voi, il problema è solo di basso disaccoppiamento fra le uscite, quindi con un derivatore, che ha separazione fra le uscite maggiore di un partitore, dovrebbe risolvere. Ma per far passare l'alimentazione dovrà utilizzare l'uscita passante del derivatore e le derivate per le prese che non inviano alimentazione. QUindi basterebbe un derivatore a 2 uscite...
Il derivatore è come una valvola che impedisce ad eventuale acqua sporca di refluire indietro...
Fuori dalla metafora idraulica evita le interferenze che quasi inevitabilmente si creano fra vari apparecchi e/o fra varie discese.
Al limite puoi sempre montare una scatola di derivazione tipo elettrica con una fascetta metallica per legarla al palo, e poi dovresti chiudere i buchi e sigillarla con del silicone...paoloD ha scritto:no purtroppo non ne ho la possibilità... per far ciò dovrei fare dei giri assurdi con tutti i cavi, nonché buchi nei muri... a quel punto sarebbe più semplice aggiungere direttamente un'altra antenna![]()
Già, avevamo dimenticato questo discorso...comunque, qualsiasi cosa usi, ricordati di (sul lato inferiore) non sigillarla completamente.jack2121 ha scritto:Al limite puoi sempre montare una scatola di derivazione tipo elettrica con una fascetta metallica per legarla al palo, e poi dovresti chiudere i buchi e sigillarla con del silicone...
Però non so se nelle specifiche dei derivatori d'antenna ci sia anche la temperatura![]()
areggio ha scritto:Il derivatore è come una valvola che impedisce ad eventuale acqua sporca di refluire indietro...
Fuori dalla metafora idraulica evita le interferenze che quasi inevitabilmente si creano fra vari apparecchi e/o fra varie discese.
piersan ha scritto:Ciao. Ho visto l'immagine relativa al partitore che hai installato sul palo. Intanto trovo strano che il modello che hai tu abbia 2 uscite con c.c., mentr egli altri ne hanno 1. Di norma ne serve 1, non si alimenta un amplificatore con 2 alimentatori!!!! QUindi, dovrebbero cambiare solo le uscite SENZA c.c. (quindi, 1 o 2 o 3) e non quelle con la c.c. Se non è un errore di stampa, può darsi chela corrente continua che arriva da una delle due uscite, dove hai collegato l'alimentatore, passi anche all'altra, finendo al decoder... e patatrac, ecco il problema. Dovresti quindi per prima cosa capire se questo partitore lascia passare la c.c. da una o due uscite. In caso fossero due, va filtrata una, quella che non è collegata all'alimentatore. Prima del decoder dovresti inserire un filtro a connettore F che elimina la c.c. e lascia passare solo la RF, ne esistono, mi pare lo faccia la Emmesse.
elettrodoc ha scritto:...... Se viene montato un divisore, le eventuali interferenze si avrebbero solo con più tv accesi contemporaneamente? Se è acceso, per esempio, un solo televisore su 3 ( gli altri poniamo saso in stand-by ) ci possono essere disturbi?
Grazie
paool ha scritto:.... qualche giorno fa ho notato che al decoder , anche con la corrente staccata, tenendo collegato il cavo d'antenna si illuminava il led della tensione
Citazione:
Originale inviato da elettrodoc
...... Se viene montato un divisore, le eventuali interferenze si avrebbero solo con più tv accesi contemporaneamente? Se è acceso, per esempio, un solo televisore su 3 ( gli altri poniamo saso in stand-by ) ci possono essere disturbi?
Grazie
Hai ragione, infatti in un mio precedente post ho scritto che c'è qualcosa che mi puzza.
Ciò nonostante è saggio fare la prova con il derivatore perchè comunque anche con uno dei tre cavi staccato, con il partitore, puoi avere degli sbilanciamenti.
Si: può essere anche il cavo in sè, per i più svariati motivi, ad introdurre sbilanciamenti o raccogliere interferenze, comportandosi come una antenna non desiderata...elettrodoc ha scritto:Scusami flash se sono un pò de coccio![]()
, ma non ho ben capito. Se ci sono, per esempio, 3 televisori collegati ad altrettante uscite di un partitore, ma 2 sono spente, si possono avere lo stesso dei disturbi??
Grazie e scusa se approfitto della tua disponibilità
Si: può essere anche il cavo in sè, per i più svariati motivi, ad introdurre sbilanciamenti o raccogliere interferenze, comportandosi come una antenna non desiderata...