Problema impianto ricezione mux La3 Colle Barbiano (BO)

borgorosso33

Digital-Forum Senior Master
Registrato
18 Gennaio 2008
Messaggi
1.492
Località
Voltana di Lugo (RA)
Il mio problema l'ho esposto in questo post
http://www.digital-forum.it/showthread.php?163762-Mux-La3-Colle-Barbiano
Ricapitolando col rotore finalmente sono riuscito a ricevere il mux sul 37 (602), ma non riesco con l'antenna che utilizzo per tutta la casa.
Il mio impianto è così composto (metto solo i componenti relativi alla 4 e 5 banda il resto credo non influisca):
-Centralino Offel LC4/20 art.024-041 con A/C-3 banda-4 banda (21-35)- 5 banda (37-69)
-Antenna Offel K47 D puntata verso Colle Barbiano (BO) per la 4 banda
-Antenna Offel K47 D puntata verso monte Grande Calderaro Castel San Pietro Terme (BO) per la 5 banda
Ho fatto la prova collegando la sola antenna orientata verso Colle Barbiano e da lì mi arriva e riesco a sintonizzare il mux LA 3 sul 37
Invece con il centralino collegato (4 banda Colle Barbiano- 5 banda Monte Calderaro) non mi arriva.
Il problema è che il taglio tra la 4 e la 5 banda il centralino me lo fa sul 35-37 e quindi mi rimane fuori appunto il 37 che ricevo con l'antenna della 4 banda.
Però non succede la stessa cosa col mux Rai4 da Colle Barbiano che nonostante sia sul canale 40 (626) mi passa lo stesso in 5 banda.
Ho provato a regolare gli attenuatori ma non c'è stato modo di vedere.
L'unica maniera era collegare l'antenna orientata verso Colle Barbiano nell'ingresso 5 banda del centralino, facendo così però mi perdo tutti i canali in 4 banda di Barbiano.
Siccome io lo faccio per hobby e non sono un professionista, c'è qualcuno che mi può indicare una maniera per risolvere il problema senza dovere spostare l'orientamento delle antenne?
Grazie.
 
Utilizzi la K47D che hai su Barbiano. Come? Acquisti un partitore, colleghi l'antenna sul morsetto di ingresso e le uscite le colleghi una in IV e l'altra in V, regoli i livelli per compensare i 4 dB di perdita e con 4/5€ il gioco è fatto. Però, a questo punto, potresti avere conflitti in banda V con l'antenna di Monte Calderaro.
Secondo me con soli 19° di divergenza tra Barbiano e Monte Calderaro e 10 Km di distanza tra loro, con la sola K47D di Barbiano potresti prendere i classici due piccioni con una fava.
Ad esempio a casa mia riesco a ricevere i segnali da Monte Calderaro con una K47D, che uso come prova, orientata su Barbiano e di gradi ce ne sono ben 48.
Ma con il 36 di Mediaset come fai se il centralino che taglia proprio su quel canale?
 
Ultima modifica:
Il problema è che il taglio tra la 4 e la 5 banda il centralino me lo fa sul 35-37 e quindi mi rimane fuori appunto il 37 che ricevo con l'antenna della 4 banda.
Però non succede la stessa cosa col mux Rai4 da Colle Barbiano che nonostante sia sul canale 40 (626) mi passa lo stesso in 5 banda.
Ho provato a regolare gli attenuatori ma non c'è stato modo di vedere.
L'unica maniera era collegare l'antenna orientata verso Colle Barbiano nell'ingresso 5 banda del centralino, facendo così però mi perdo tutti i canali in 4 banda di Barbiano.
Siccome io lo faccio per hobby e non sono un professionista, c'è qualcuno che mi può indicare una maniera per risolvere il problema senza dovere spostare l'orientamento delle antenne?
Grazie.

Il 40 riesci a distribuirlo perchè viene trasmesso con una potenza di 10 dBw maggiore rispetto al 37 , inoltre il trasmettitore della RAI è posto parecchio più in alto.

Nella tua zona il 37 da barbiano arriva appena e và per forza riamplificato , il 36 lo ricevi ?e da dove ? , potresti provare ad utilizzare un antenna da 95 elementi con un preamplificatore , poi miscelare con un filtro passa canale .Il taglio del centralino non è proprio adatto, sarebbe meglio sostituirlo con un modello che abbia il taglio 21-38 e 40-60 in questo modo puoi filtrare il 36 e 37 se li ricevi da Barbiano!.
Ma senza strumentazioni per misurare il segnale all'antenna di questo canale è tutta un incognita !.
 
Ma da castellaccio il 37 non arriva? dovrebbe arrivare bene da quella parte, in questo modo metteresti la 47 da m.calderaro in banda 5 e in accoppiata con un altra 47 elementi filtrata per il 37 verso Castellaccio con quella di barbiano, che la metti in 4 banda , ma devi sempre cambiare il centralino con uno di taglio adeguato.
Tieni presente che il 36 subirà un degrado e senza strumentazioni farai fatica a quantificare i risultati in termini di stabilità dei canali nel tempo e in condizioni atmosferiche differenti.
 
Chi mi suggerisce un centralino con ingresso A/C-3-4-5 banda con taglio 4-5 banda sul 38/39 con telealimentazione delle bande (sulla banda A/C la sto già utilizzando)?
Il mio impianto attuale è il seguente
schemadefinitivoimpiant.jpg
[/IMG]
Non vorrei se possibile dover aggiungere antenne
 
Ultima modifica:
Utilizzi la K47D che hai su Barbiano. Come? Acquisti un partitore, colleghi l'antenna sul morsetto di ingresso e le uscite le colleghi una in IV e l'altra in V, regoli i livelli per compensare i 4 dB di perdita e con 4/5€ il gioco è fatto. Però, a questo punto, potresti avere conflitti in banda V con l'antenna di Monte Calderaro.
Secondo me con soli 19° di divergenza tra Barbiano e Monte Calderaro e 10 Km di distanza tra loro, con la sola K47D di Barbiano potresti prendere i classici due piccioni con una fava.
Ad esempio a casa mia riesco a ricevere i segnali da Monte Calderaro con una K47D, che uso come prova, orientata su Barbiano e di gradi ce ne sono ben 48.
Ma con il 36 di Mediaset come fai se il centralino che taglia proprio su quel canale?

Con il 36 di Mediaset mai avuto problemi con l'impianto attuale
 
Chi mi suggerisce un centralino con ingresso A/C-3-4-5 banda con taglio 4-5 banda sul 38/39 con telealimentazione delle bande (sulla banda A/C la sto già utilizzando)?
Il mio impianto attuale è il seguente
schemadefinitivoimpiant.jpg
[/IMG]
Non vorrei se possibile dover aggiungere antenne
Forse non c´entra un **azzo col problema del ch 37 ma un problemino sull´impianto c´é comunque

Dal tuo schema hai il satellite che ti entra in uscita del centralino DTT non so quanto bene gli puó fare , prova a staccare il satellite e metti il centralino in entrata mix S13 vedi se cambia qualcosa , anche se sono frequenze piú alte potrebbe influire il mix S13 se non é di grandissima qualitá

Praticamente cosí come é disegnato da schema il mix é messo al contrario , non so se si tratta di pura inversione di disegno oppure il tuo collegamento é proprio fatto cosí
 
Ultima modifica:
Dal tuo schema hai il satellite che ti entra in uscita del centralino DTT non so quanto bene gli puó fare , prova a staccare il satellite e metti il centralino in entrata mix S13 vedi se cambia qualcosa , anche se sono frequenze piú alte potrebbe influire il mix S13 se non é di grandissima qualitá

Praticamente cosí come é disegnato da schema il mix é messo al contrario , non so se si tratta di pura inversione di disegno oppure il tuo collegamento é proprio fatto cosí[/QUOTE
E' messo così apposta per riuscire ad avere disponibili i 3 canali S13-15-17
 
Non avevo intuito il Modul... e i tre ch. ti funzionano bene qualitativamente
 
Meglio tentare cambiare centralino con diversa divisione tra quarta e quinta banda oppure aggiungere nuova antenna orientata verso Castellaccio e miscelata con la 5 banda? Se possibile e avesse le stesse possibilità di successo opterei x il cambio centralino, forse più costoso ma meno impegnativo come lavoro
 
Non puoi miscelare antenna senza filtro attivo decente ma questo costicchia e devi mettere pure antenna dedicata e il centralino deve avere entrata UHF
 
Qualcuno mi può suggerire in PM un centralino con bande A/C-3-4-5 e telealimentazione che abbia il taglio tra la 4 e la 5 banda sopra il canale 37? Non credo Offel li faccia ma Fracarro credo di si.
 
Ma hai solo 19 gradi tra i due siti? Se è così, ti converrebbe non tagliare la banda e usare antenna unica. Anche messa a metà non arriva a perdere nemmeno 2 dB. Prova a invertire le due antenne e vedi cosa ti cambia, se non ci sono differenze usane una sola.
 
Ma hai solo 19 gradi tra i due siti? Se è così, ti converrebbe non tagliare la banda e usare antenna unica. Anche messa a metà non arriva a perdere nemmeno 2 dB. Prova a invertire le due antenne e vedi cosa ti cambia, se non ci sono differenze usane una sola.

Devo sdoppiare l'antenna però giusto? Con un CM2 girato al contrario?
 
Nel fare tutte queste prove (almeno credo sia dipeso da questo) mi si è guastato il multiswitch Spaun SMS 5808 NF.
Per il mio impianto il multiswitch deve essere con terrestre attivo o passivo?
Quello che ho ora e devo sostituire ce l'ha attivo.
 
Devo sdoppiare l'antenna però giusto? Con un CM2 girato al contrario?

No, basta invertire le antenne di 4° e di 5°....per la prova, intendo. Dopo se funziona e non hai un ingresso UHF, puoi fare così.
Non so come possa essersi guastato il multiswitch, che hai fatto, lo hai alimentato a 220V? Mi sa che sarà difficile trovarne uno attivo, sono un po evitati dagli installatori, causa intermodulazione a gogo....
 
Lo Spaun SMS 5808 NF deve essere alimentato a 220V. Se non funziona, bisogna controllare l'alimentatore del MSW e dare un'occhiata se da qualche parte c'è un fusibile.
 
Qualcuno mi può suggerire in PM un centralino con bande A/C-3-4-5 e telealimentazione che abbia il taglio tra la 4 e la 5 banda sopra il canale 37? Non credo Offel li faccia ma Fracarro credo di si.

Offel lc3/20 24_032 v 4 5 su ordinazione è possibile averlo con il taglio di banda dal 40 .
Hanno la telealimentazione .

Io comunque seguirei alla lettera il consiglio di elettt
 
Lo Spaun SMS 5808 NF deve essere alimentato a 220V. Se non funziona, bisogna controllare l'alimentatore del MSW e dare un'occhiata se da qualche parte c'è un fusibile.
L'alimentazione funziona perché il sat si vede non funziona solo il terrestre. Non saprei quindi dove mettere le mani.
Adesso ho ordinato sia un multiswitch con terrestre passivo (Spaun SMS 5807 NF) sia con terrestre attivo, cioè quello che c'era prima (Spaun SMS 5808 NF).
Li voglio provare entrambi per vedere se c'è dfferenza, soprattutto su canali terrestri più critici
 
Indietro
Alto Basso