Problema impianto vecchio: possibile aggiornamento?

kevlar84

Digital-Forum New User
Registrato
1 Novembre 2009
Messaggi
7
Salve a tutti,
dopo aver letto un pò di cose davvero interessanti (almeno per un profano come me) ho deciso di scrivere e chiedere pubblicamente un aiuto visto che mi trovo alle prese con l'impianto d'antenna della casa di mia nonna piuttosto vecchiotto (sicuramente più di 30 anni!)
Premetto che il segnale analogico già da un pò d'anni non era chiaro.. quando poi ho provato ad installare il DTT il risultato è stato negativo: inizialmente veniva ricevuto solo il mux mediaset, poi il nulla assoluto!
Data l'età dell'impianto ho provveduto innanzitutto a cambiare l'antenna, installandovi una Fraccaro Sigma, ma non ci sono stati miglioramenti.
Ora sono in attesa che arrivi il partitore da palo (spero sia il termine esatto).
Vi spiego come è fatto l'impianto. Dal sistema composto da 2 antenne (VHF + UHF - tipo questo:) i cavi confluivano in una scatoletta "Amplificatore d'Antenna - Canali 34/69 - Guad 20dB" e poi in un'altra scatoletta "Divisore Induttivo". Passando all'antenna unica (Fraccaro Sigma, appunto) ho eliminato la prima scatoletta mantenendo la seconda, che comunque devo cambiare viste le condizioni pietose in cui si trova. La mia domanda è: devo installarvi un partitore, giusto?
Dalla questa seconda scatoletta poi partono due distinti cavi antenna che servono uno il piano abitato dove vi sono 2 prese, e l'altro il seminterrato dove vi è 1 presa ma inutilizzata. (In questa foto, da sinistra: cavo proveniente dall'antenna ed i due cavi che vanno ai piani).

Visto che sono un profano, mi servirebbero consigli su cosa fare/come agire.

Concludo aggiungendo che l'impianto si trova a Scafati (Salerno) e riceve il segnale da Monte Faito (Napoli). In quest'ultima foto "panoramica" si notano le diverse antenne tutte puntate verso i ripetitori sul monte


Grazie per l'attenzione.
 
C'è già un errore di montaggio dell'antenna perchè se ricevi dal Faito i segnali sono in verticale (così come le antenne che ci sono sui tetti dei tuoi vicini) mentre invece tu la nuova antenna l'hai montata in orizzontale. Per quello che vedi poco... Il partitore (?) dell'ultima foto è sicuramente da cambiare visto che è tutto arrugginito. Per prima cosa ruota l'antenna di 90° e portala in verticale come dovrebbe essere e com'era orientata quella che hai sostituito.
 
Ha perfettamente ragione Stefano83.
Onde evitare equivoci ed errori di interpretazione, per la polarizzazione verticale, l'antenna va girata di 90° sul proprio asse. Cioè, deve puntare sempre Monte Faito, ma con gli elementi/l'elemento radiante (dove si collega il cavo) perpendicolari al suolo.
Sarà poi bene cambiare anche il cavo di discesa, sicuramente del tutto deteriorato dalle intemperie.
Raccomando di scegliare un cavo di ottima qualità (ad es. uno di quelli dichiarati buoni per il SAT) purché non sia di quelli a sezione più sottile.
Come partitore da palo a due uscite ne andrà bene uno di qualunque marca. :icon_cool:
 
e paletta.... elimini un amplificatore da 20 dB???? Ok gira l' antenna sul piano verticale e già li 20 dB te li prendi e poi pima di prendere il divisore da palo io farei 2 provette...... allora girata l' antenna verifica come sono i segnali che ricevi, se gli analogici sono con effetto neve o altro. Poi dicci la situazione : esistono degli amplificatori da palo 12 o 22 dB con ingresso VHF passivo che forse fanno al caso tuo, con 2 uscite (dopo lo devi alimentare da 1 punto accessibile). Se hai già preso il divisore da palo non fa differenza..... esistono pure con 1 uscita sola. Come dicono sempre in tanti... se possibile cerchiamo di prevedere anche la banda 3°.... questa non va in pensione...... Ciao ^_^
 
Buonasera,
grazie per le risposte.
Si è notata la mia ignoranza in materia, vero? :D In effetti, è la prima volta che mi trovo a maneggiare un'antenna. :eusa_whistle:

Dunque....
ho girato l'antenna di 90° però non ho avuto proprio modo e tempo di comprare un partitore quindi come soluzione temporanea ho unito i due cavi (quello dell'antenna nuovo e quello preesistente che serve il piano abitato) col nastro isolante (lo so che non si dovrebbe fare, ma è solo una soluzione temporanea!). Ovviamente il cavo che serve il seminterrato dove c'è la presa inutilizzata l'ho lasciato libero (per il momento).
Risultato? Il segnale analogico non è granchè: pochi canali si ricevono bene, la maggior parte presenta l'effetto neve o disturbi vari... addirittura RaiUno non si visualizza più (penso che ciò sia dovuto al fatto che RaiUno trasmette da Monte Faito su VHF mentre la Fracarro Sigma riceve UHF: è giusto?).
Di contro, il segnale digitale è ottimo! Ed è questo che m'interessa... tanto tutti i mux trasmettono su UHF.
Sapete dirmi se in futuro qualche mux passerà su VHF, come ho letto avverrà in Sicilia nel 2012?

Grazie ancora per l'attenzione :evil5:
 
kevlar84 ha scritto:
Sapete dirmi se in futuro qualche mux passerà su VHF, come ho letto avverrà in Sicilia nel 2012?

Sì la Rai, ma inizialmente dovrebbe essere trasmessa su un canale UHF. Diciamo che la sola trasmissione in VHF in Campania da parte della Rai dovrebbe avvenire tra 2 anni (mese più mese meno).
 
...Soprattutto, sarà bene provvedere in tempi brevi all'eliminazione della "castroneria" dei cavi attaccati tra loro col nastro isolante, visto che oltretutto sono esposti alle intemperie e si fa presto a far deteriorare un cavo, non sai quanto velocemente filtra l'umidità, anche se il tutto sembra "sigillato"...
E per di più, una volta sistemato tutto con l'opportuno partitore, sono pronto a scommettere su un sensibile miglioramento generale! ;)
 
Scusate,
questa mattina ho mandato un amico a comprarmi il partitore (sono a casa con l'influenza!).... ed è tornato con questo:


Qualcuno di buon cuore mi direbbe come si monta, per favore? :5eek:
La scatoletta non ha fori per fissarla al palo con le fascette....
 
Ti ha preso un PA3 della Fracarro, che può andare bene, ma che è da interno. Invece di prendere la scatola stagna con annessi&connessi, non faceva prima a prenderne direttamente uno da palo? Anche di altra marca (perché la Fracarro partitori da palo/da esterno non ne produce) sarebbe andato benissimo... :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Ti ha preso un PA3 della Fracarro, che può andare bene, ma che è da interno. Invece di prendere la scatola stagna con annessi&connessi, non faceva prima a prenderne direttamente uno da palo? Anche di altra marca (perché la Fracarro partitori da palo/da esterno non ne produce) sarebbe andato benissimo... :icon_rolleyes:
Proprio come pensavo... grazie per la conferma ;)
Il mio amico è ignorante in materia come me :D ... ma, sebbene avesse specificato "da palo", il venditore questo gli ha dato! :icon_twisted:
Lo andrò a cambiare.
 
kevlar84 ha scritto:
Lo andrò a cambiare.
Ho preso il partitore da palo a 3 uscite.

Una curiosità: cosa significa la scritta "+ cc" sotto IN e una delle tre OUT ?
 
significa che su quella uscita è possibile il passaggio di corrente continua.
E' una funzione utile se hai bisogno di telealimentare l' amplificatore da una delle uscite, e quindi a valle della distribuzione (per esempio dietro un tv come molti impianti domestici...)

Ovviamente essendo le altre uscite isolate, ovvero non abilitate al passaggio di c.c., questa percorrerà il coassiale solo dall' uscita c.c. all' amplificatore, e solo in questo verso;)
 
antonioST4 ha scritto:
significa che su quella uscita è possibile il passaggio di corrente continua.
E' una funzione utile se hai bisogno di telealimentare l' amplificatore da una delle uscite, e quindi a valle della distribuzione (per esempio dietro un tv come molti impianti domestici...)

Ovviamente essendo le altre uscite isolate, ovvero non abilitate al passaggio di c.c., questa percorrerà il coassiale solo dall' uscita c.c. all' amplificatore, e solo in questo verso;)
Ok, grazie ;)

Comunque non va, la situazione s'è fatta paradossale. :eusa_think:
Cioè coi due cavi uniti col nastro isolante il segnale digitale è ottimo; col partitore, invece, non ricevo il Mux A Rai (oltre al fatto che il segnale analogico resta pessimo con effetto neve). :sad:

Non so più cosa pensare/fare :eusa_wall:
Consigli?
 
chiariamo subito: non possono stare nastrati.

1) vi è un palese disadattamento di impedenza, e conseguente trasferimento di energia non corretto

2) non hai nessuna seprazione tra le linee e tra ogni linea ed il montante


ciò detto bisognerebbe un attimo intuire se si tratta di difetto od eccesso di potenza, piatto su tutta la banda, dovuto probabilmente a varie cause; dovresti un attimo aiutarti con le seppur approssimative barre di livello di un decoder, giusto per creare un punto di partenza:eusa_think:
 
Allora scendi con 2 e hai 1 divisore a 3??????? ottimo Fracc ti ringrazia.....
Chidi l' uscita non utilizzata con una resistenza a 75 ohm.... poi rispetto a prima tu perdi 3-4 dB in +.
SE LEGGEVI.... ti facevo notare che stavi togliendo 1 amplificatore da palo da 20 dB........ sai.... forse ora hai l' impianto adattato, ma ti manca il livello... appena posso vedo di consigliarti qlcs. ^_^
 
decoder

Ciao a tutti, sono dalla sicilia occidentale precisamente di marsala ho un impianto con antenna tradizionale da circa 10 anni ed ho una tv samsung con il decoder incorporato. La tv tradizionale si vede bene ma appena metto il decoder i canali mediaset :eusa_naughty: nn arriva il segnale :sad: o certe volte si vedono sgranate.Cosa può essere? O cosa posso fare?:eusa_think:
Grazie:D
 
dalby ha scritto:
Allora scendi con 2 e hai 1 divisore a 3??????? ottimo Fracc ti ringrazia.....
Chidi l' uscita non utilizzata con una resistenza a 75 ohm.... poi rispetto a prima tu perdi 3-4 dB in +.
SE LEGGEVI.... ti facevo notare che stavi togliendo 1 amplificatore da palo da 20 dB........ sai.... forse ora hai l' impianto adattato, ma ti manca il livello... appena posso vedo di consigliarti qlcs. ^_^
Non ho più problemi: ho semplicemente risintonizzato il decoder ed ora tutti i canali digitali si vedono bene. Bahhhhh!!!! :icon_rolleyes:
Invece la ricezione del segnale analogico resta disturbata ma è irrilevante visto che tra 1 mese verrà spento.

E' vero che ho messo un divisore a 3 e scendo con 2..... però un motivo c'è: a breve prevedo di aggiungere un terzo cavo per servire la cucina, dove ora c'è un piccolo televisore con antenna "mobile".
 
Storm75 ha scritto:
Ciao a tutti,
riapro questo 3d solo per sapere il nome di questa antenna vhf che si vede in questa foto sulla sommità del palo.
Grazie
VHF Banda prima 2 elementi, canale "B" (Napoli o Penice) o canale "A".
 
Indietro
Alto Basso