Problema impianto

darm

Digital-Forum Senior
Registrato
11 Luglio 2002
Messaggi
245
Località
Piombino/Pisa
Buona sera,

il mio impianto è centralizzato essendo un un condominio.
Nel mio appartamento arriva un cavo che deve servire tre televisori, e lo fa utilizzando un partitore PP3 della fracarro, solo che nelle varie stanze le intensità di segnale e i canali ricevuti sono differenti.
Il problema principale è però il mux dfree che contrariamente agli altri tutti con segnale pieno presenta in due stanze errori tali da renderlo inguardabile e nella altra è sempre a potenza 95% e ogni tot minuti ha BER elevatissima diventa inguardabile e poi torna alla normalita. Questo accade solo sul canale 50 Dfree, cosa potrebbe essere, un problema di impianto?
Grazie a tutti per l'aiuto.
 
darm ha scritto:
Buona sera,

il mio impianto è centralizzato essendo un un condominio.
Nel mio appartamento arriva un cavo che deve servire tre televisori, e lo fa utilizzando un partitore PP3 della fracarro, solo che nelle varie stanze le intensità di segnale e i canali ricevuti sono differenti.
Il problema principale è però il mux dfree che contrariamente agli altri tutti con segnale pieno presenta in due stanze errori tali da renderlo inguardabile e nella altra è sempre a potenza 95% e ogni tot minuti ha BER elevatissima diventa inguardabile e poi torna alla normalita. Questo accade solo sul canale 50 Dfree, cosa potrebbe essere, un problema di impianto?
Grazie a tutti per l'aiuto.

Quanto sono lunghi, indicativamente i 3 cavi che dal pp3 vanno ai vari tv?
Che tipo di prese a muro hai installate? sono tutte uguali tra loro?
Per dire che i segnali arrivano con diverse intensità hai provato con lo stesso decoder o tv?
 
flash54 ha scritto:
Quanto sono lunghi, indicativamente i 3 cavi che dal pp3 vanno ai vari tv?
Che tipo di prese a muro hai installate? sono tutte uguali tra loro?
Per dire che i segnali arrivano con diverse intensità hai provato con lo stesso decoder o tv?

Allora uno 7 metri (non ho presa a muro ma cavo terminale), l'altro 5 metri (presa a muro) e uno meno di un metro (presa a muro), purtroppo non posso mettere componenti intermedi senza spaccare il muro devo per forza accontentarmi di mantenere l'unico scatolotto per il partitore.
Le misurazioni sono fatte dal sintonizzatore integrato delle tre tv tutte stesso modello (Samsung).
In principio ho ipotizzato di dover avere meno segnale nella tv col cavo più lungo , ma stranamente quella da 7 e 1 metro prendono pochissimi canali mentre quella da 5 metri vede il doppio dei canali con potenza 95% (con i suddetti problemi sul canale 50).
 
darm ha scritto:
Allora uno 7 metri (non ho presa a muro ma cavo terminale), l'altro 5 metri (presa a muro) e uno meno di un metro (presa a muro), purtroppo non posso mettere componenti intermedi senza spaccare il muro devo per forza accontentarmi di mantenere l'unico scatolotto per il partitore.
Le misurazioni sono fatte dal sintonizzatore integrato delle tre tv tutte stesso modello (Samsung).
In principio ho ipotizzato di dover avere meno segnale nella tv col cavo più lungo , ma stranamente quella da 7 e 1 metro prendono pochissimi canali mentre quella da 5 metri vede il doppio dei canali con potenza 95% (con i suddetti problemi sul canale 50).

La causa più probabile potrebbe derivare dal fatto che hai una distribuzione fatta con partitore e con prese dirette (o connettori volanti come nel tuo caso).
Questo aspetto comporta disadattamenti di impedenza che possono creare i problemi che hai rilevato.
Potresti provare a staccare il pp3 e collegare 1 televisore alla volta con una coppia di connettori volanti maschio/femmina e vedere cosa succede sui singoli tv.
 
flash54 ha scritto:
La causa più probabile potrebbe derivare dal fatto che hai una distribuzione fatta con partitore e con prese dirette (o connettori volanti come nel tuo caso).
Questo aspetto comporta disadattamenti di impedenza che possono creare i problemi che hai rilevato.
Potresti provare a staccare il pp3 e collegare 1 televisore alla volta con una coppia di connettori volanti maschio/femmina e vedere cosa succede sui singoli tv.

Sostituire il partitore con un derivatore CAD 3 potrebbe risolvere?
E il problema sul singolo mux è causa del disadattamento quindi?
 
darm ha scritto:
Sostituire il partitore con un derivatore CAD 3 potrebbe risolvere?
E il problema sul singolo mux è causa del disadattamento quindi?

Se volevi dire cad13 devi sapere che attenua circa 15 dB contro i 6 dB di attenuazione di un pp3.
Siccome la diagnostica dei tv è fortemente indicativa non possiamo decretare che attenuando di circa 9 dB in più si continui a vedere.
 
flash54 ha scritto:
Se volevi dire cad13 devi sapere che attenua circa 15 dB contro i 6 dB di attenuazione di un pp3.
Siccome la diagnostica dei tv è fortemente indicativa non possiamo decretare che attenuando di circa 9 dB in più si continui a vedere.

In origine avevo un cad14 poi in seguito è stato sostituito col pp13 ma la situazione era pressochè invariata, forse rimettendo quello si risolve ma prima di mettere mano all'impianto volevo indagare se le interferenze sul singolo mux possono essere dovute a disadattamento o no..:)
 
darm ha scritto:
In origine avevo un cad14 poi in seguito è stato sostituito col pp13 ma la situazione era pressochè invariata, forse rimettendo quello si risolve ma prima di mettere mano all'impianto volevo indagare se le interferenze sul singolo mux possono essere dovute a disadattamento o no..:)

Io avevo un problema simile al tuo prima sul ch 52 e poi, dopo aver cambiato antenna
(pensavo che fosse quello il problema :icon_rolleyes:), sul canale 24. Ho risolto installando un derivatore.

Nel tuo caso, il CAD14 aveva l'uscita passante chiusa con resistenza da 75 ohm?
 
darm ha scritto:
In origine avevo un cad14 poi in seguito è stato sostituito col pp13 ma la situazione era pressochè invariata, forse rimettendo quello si risolve ma prima di mettere mano all'impianto volevo indagare se le interferenze sul singolo mux possono essere dovute a disadattamento o no..:)

I disadattamenti sono sempre imprevedibili, possono distruggere un solo canale o tutti.
Come ha fatto notare marcogox se il cad14 non era chiuso con apposito carico resistivo potresti aver vanificano il suo effetto.
In ogni caso se vuoi rimontare un derivatore tanto vale che mentre hai i cavi in mano fai anche la prova di andare singolarmente su ogni tv con i connettori volanti.
Magari hai qualche connessione precaria che ti impedisce la corretta decodifica su uno o più tv.
 
grazie innanzitutto, la resistenza non c'era in quanto l'impianto originale e il derivatore essendo vecchissimi non credo avessero questa accortezza.
Quindi dovrei chiudere il derivatore, a questo punto un cad13 con la resistenza e dovrei risolvere sostituendolo al partitore, giusto?
Ma non avrò segnali troppo bassi in seguito alla maggiore attenuazione?
in effetti i primi giorni di SOff il problema era sul ch 52 ora sul 50, anche se oggi in seguito a lavori sul ripetitore, ho notato una minor frequenza degli squadrettamenti e il dfree si sintonizza sulle altre due tv, forse aumentando la potenza del sito d trasmissione. Sono solo ipotesi non saprei.
 
puoi sempre montare un derivatore a 3 vie con attenuazione 10db, ricorda di inserire la chiusura (cr75) per evitare disadattamenti.
ciao e buon lavoro
 
agonia47 ha scritto:
puoi sempre montare un derivatore a 3 vie con attenuazione 10db, ricorda di inserire la chiusura (cr75) per evitare disadattamenti.
ciao e buon lavoro

Inserito derivatore con resistenza come suggerito, la situazione è 170 canali nella stanza intermedia e 100 e 80 nelle altre, non so più che fare.
Avete altri consigli?
 
Ciao,
i collegamenti sono fatti bene? Cioè la calza è ben collegata al suo morsetto e ben isolata dall'anima centrale?
 
Mazsc76 ha scritto:
Ciao,
i collegamenti sono fatti bene? Cioè la calza è ben collegata al suo morsetto e ben isolata dall'anima centrale?

Si l'ho rifatto più volte, oggi provo nelle varie stante un cavo con connettori in oro della HQ vediamo se serve.
La sostituzione partitore derivatore ha lasciato tutto invariato come segnale.
Inoltre subito dopo lo SOff si vedevano gli stessi canali in tutte le stanze poi la situazione è andata degradando per due di queste, per me nn ha senso.
 
Che derivatore hai usato?
sposta il decoder che ti permette di ricevere più canali nelle altre prese e vedi se si comporta allo stesso modo.
 
Mazsc76 ha scritto:
Che derivatore hai usato?
sposta il decoder che ti permette di ricevere più canali nelle altre prese e vedi se si comporta allo stesso modo.

Ho usato un cad13 con resistenza cr75 sulla passante.
Le prove le ho fatte portando la tv nelle altre stanze. In più ho lo stesso problema di squadrettamenti sul Dfree e nelle altre stanZe nemmeno si sintonizza.
 
C'è poca differenza tra le 3 linee per causare questi problemi, devi ricontrollare bene i collegamenti, se puoi fare qualche foto per togliere altri dubbi sarebbe d'aiuto.
Non si tratta solo di un canale visto che da una linea e un'altra ci sono quasi il doppio di canali di differenza.
 
Mazsc76 ha scritto:
C'è poca differenza tra le 3 linee per causare questi problemi, devi ricontrollare bene i collegamenti, se puoi fare qualche foto per togliere altri dubbi sarebbe d'aiuto.
Non si tratta solo di un canale visto che da una linea e un'altra ci sono quasi il doppio di canali di differenza.

Ma intendi collegamenti al derivatore o all'interno delle spine a muro?
 
Tutti i collegamenti sia il cavo che arriva al derivatore, sia i cavi che partono da lui, sia i collegamenti delle prese o spinotti vari.
 
Secondo me il problema e''un eco che entra in antenna ogni tanto. Bisognerebbe controllare l'antenna se e' molto direttiva oppure non lo e'.
 
Indietro
Alto Basso