Molti, nell'area di utenza del Cammarata, hanno impianti d'antenna composti, per la parte UHF, da una IV banda verso siti locali più vicini, migliori per la ricezione RAI e la V banda verso il Cammarata per tutto il resto dell'offerta televisiva. (o viceversa).
Prima dello switch off, questa poteva essere una configurazione conveniente, in quanto i segnali si erano nel tempo "assestati" così.
Oggi però, all'indomani dello switch, la differenza dell'offerta tra i siti locali anche di rilievo e quella del Cammarata si è molto assottigliata, così come non c'è più una vera suddivisione tra postazioni usate più tipicamente in V banda o in IV banda.
E il problema della divisione tra IV e V banda è quella di compromettere spesso la linearità di ricezione dei canali ricadenti in questa divisione (generalmente 36, 37 e 38).
Perciò, generalmente va rivisto l'impianto, onde valutare la convenienza di rimuovere eventuali antenne e suddivisioni di banda e ricevere l'intera UHF solo dal Cammarata.