Problema o difetto? [livello segnale diminuisce]

airwaves79

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Giugno 2008
Messaggi
56
ciao raga, volevo fare una domanda: quando piove o cè vento il segnale del mio digitale peggiora fino a diventare inguardabile...però l'intensità rimane invariata oltre l'80%. La domanda è:problema di decodere, di antenna oppure questa cosa è normale? Qua in Varese ha appena piovuto e l'intensità è 81% la qualità 74% ma è impossibile guardare...si blocca sempre l'immagine, sparisce poi ricompare..come al solito quando piove...grazie per l'attenzione!
 
problema o difetto?

ciao raga, volevo fare una domanda: quando piove o cè vento il segnale del mio digitale peggiora fino a diventare inguardabile...però l'intensità rimane invariata oltre l'80%. La domanda èroblema di decodere, di antenna oppure questa cosa è normale? Qua in Varese ha appena piovuto e l'intensità è 81% la qualità 74% ma è impossibile guardare...si blocca sempre l'immagine, sparisce poi ricompare..come al solito quando piove...grazie per l'attenzione!
 
Il decoder non c'entra. C'ha a che fare, invece, la propagazione di segnali isocanale interferenti. Oppure un puntamento d'antenna non correntto.
Il livello di ricezione appare immutato perchè non cambia l'intensità complessiva del segnale rivelato dal tuner, ma il tasso di errore sale ad alti valori proprio per quelle ragioni. Una buona verifica e magari adeguamento dell'aereo penso possa dare risultati soddisfacenti.
Però va considerato che possono esserci benissimo delle altre cause del fenomeno, riconducibili, ad esempio, ad un sistema "hardware" d'antenna su cui è indispensabile fare manutenzione (contatti precari...infiltrazioni d'acqua...)
 
airwaves79 ha scritto:
ciao raga, volevo fare una domanda: quando piove o cè vento il segnale del mio digitale peggiora fino a diventare inguardabile...però l'intensità rimane invariata oltre l'80%. La domanda è:problema di decodere, di antenna oppure questa cosa è normale? Qua in Varese ha appena piovuto e l'intensità è 81% la qualità 74% ma è impossibile guardare...si blocca sempre l'immagine, sparisce poi ricompare..come al solito quando piove...grazie per l'attenzione!

Salve, se fosse un problema di antenna , miscelatore o contatti, inevitabilmente l'impedenza dell'antenna varierebbe portandoti a diminuizione del livello di intensità anche notevole, quindi escluderei questo problema.
Causa più probabile sono gli echi del segnale ricevuto che, quando piove, favorisce i rimbalzi sulle pareti degli edifici circostanti facendoti giungere sull'antenna lo stesso segnale, ma da più direzioni e con ritardi diversi.
Se la trasmissione fosse analogica vedresti come un'eco, più visibile sul marchio dell'emittente o sui contorni degli oggetti, ossia come se vi fossero due marchi leggermente spostati uno dall'altro. Ma trattandosi di segnale DVB-T COFDM ciò si tramuta in flussi sovrapposti uno all'altro causando bit errati e, contenendo la stessa informazione, inevitabilmente interessa la correzzione Reed Solomon all'interno di ogni decoder.
Come ben si sà, l'indice di qualità stabilisce se la ricezione contiene errori o meno, e quindi penso che questo sia la causa della tua diminuizione di qualità quando piove.
Un consiglio, prova a correggere leggermente l'azimuth dell'antenna, ossia l'angolazione. Prova a spostarla leggermente a destra o a sinistra.
 
Non è propriamente così. La questione degli echi col digitale terrestre è esattamente il contrario nella maggioranza dei casi. L'eco rafforza il segnale. Tanto che la presenza contemporanea dello stesso flusso informativo (simbolo) anche se sfasato l'uno rispetto all'altro è utilizzato dal digitale per creare le reti isofrequenziali. E nel caso dell'eco non c'è bisogno neppure di isosincronia, perchè il segnale captato è giocoforza generato nello stesso istante temporale.
E' corretto invece il ragionamento fatto su acqua ecc. Effettivamente ci sarebbero variazioni sensibili del livello del segnale ricevuto.
 
del digitale terrestre! considera ke io da casa mia ricevo solo il mux2 di mediaset ma da alcuni giorni è inguardabile...eppure intensità 81% e qualità 73%...
 
Mi fa pensare a qualche corto dell'impianto d'antenna quando piove, o una cosa simile, facendoti peggiorare il segnale.
 
dozous ha scritto:
Non è propriamente così. La questione degli echi col digitale terrestre è esattamente il contrario nella maggioranza dei casi. L'eco rafforza il segnale. Tanto che la presenza contemporanea dello stesso flusso informativo (simbolo) anche se sfasato l'uno rispetto all'altro è utilizzato dal digitale per creare le reti isofrequenziali. E nel caso dell'eco non c'è bisogno neppure di isosincronia, perchè il segnale captato è giocoforza generato nello stesso istante temporale.
E' corretto invece il ragionamento fatto su acqua ecc. Effettivamente ci sarebbero variazioni sensibili del livello del segnale ricevuto.

Salve Dozous, mi dispiace correggerti, ma non è corretto quanto affermi. Gli echi sono la cosa più disastrosa per un segnale COFDM. Tu confondi le reti digitali "SFN" e MFN" ossia "Single Frequency Network" con "Multi Frequency Network".
Nel caso che tu citi, ossia SFN, le frequenze della stessa rete possono essere sovrapposte purchè siano in "offset di bit" ossia la correzzione Reed Solomon non viene interessata in quanto quando il primo trasmette un "treno di bit", l'altro non lo trasmette e viceversa. Il tutto sincronizzato tramite sorgenti di precisione satellitari dell'ordine di 10 alla meno 12 Hertz. Su questo principio si basano attualmente i "GapFiller" utilizzati principalmente da 3 e Mediaset in DVB-H.
Scusami ma vista l'importanza del forum mi è sembrato doverosa l'osservazione.
 
airwaves79 ha scritto:
ciao raga, volevo fare una domanda: quando piove o cè vento il segnale del mio digitale peggiora fino a diventare inguardabile...però l'intensità rimane invariata oltre l'80%. La domanda èroblema di decodere, di antenna oppure questa cosa è normale? Qua in Varese ha appena piovuto e l'intensità è 81% la qualità 74% ma è impossibile guardare...si blocca sempre l'immagine, sparisce poi ricompare..come al solito quando piove...grazie per l'attenzione!

Penso di averti già risposto in altro post...
 
airwaves79 ha scritto:
del digitale terrestre! considera ke io da casa mia ricevo solo il mux2 di mediaset ma da alcuni giorni è inguardabile...eppure intensità 81% e qualità 73%...
Ciao .....ma quando squadretta la qualita segnale rimane a 73%???? quando si hanno squadrettamenti la qualita segnale va a zero!(Almeno per il mi decoder).
Ciao Gianni
 
MdK2007 ha scritto:
Salve, se fosse un problema di antenna , miscelatore o contatti, inevitabilmente l'impedenza dell'antenna varierebbe portandoti a diminuizione del livello di intensità anche notevole, quindi escluderei questo problema.
Causa più probabile sono gli echi del segnale ricevuto che, quando piove, favorisce i rimbalzi sulle pareti degli edifici circostanti facendoti giungere sull'antenna lo stesso segnale, ma da più direzioni e con ritardi diversi.
Se la trasmissione fosse analogica vedresti come un'eco, più visibile sul marchio dell'emittente o sui contorni degli oggetti, ossia come se vi fossero due marchi leggermente spostati uno dall'altro. Ma trattandosi di segnale DVB-T COFDM ciò si tramuta in flussi sovrapposti uno all'altro causando bit errati e, contenendo la stessa informazione, inevitabilmente interessa la correzzione Reed Solomon all'interno di ogni decoder.
Come ben si sà, l'indice di qualità stabilisce se la ricezione contiene errori o meno, e quindi penso che questo sia la causa della tua diminuizione di qualità quando piove.
Un consiglio, prova a correggere leggermente l'azimuth dell'antenna, ossia l'angolazione. Prova a spostarla leggermente a destra o a sinistra.


Ciao ....a me quando piove succede il contrario (I segnali migliorano).Per chi ha tempo puo avere molto informazioni da questa discussione http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=33590&hl=segnale debole&st=0
Ciao Gianni
 
gianni12345 ha scritto:
Ciao .....ma quando squadretta la qualita segnale rimane a 73%???? quando si hanno squadrettamenti la qualita segnale va a zero!(Almeno per il mi decoder).
Ciao Gianni

Salve Gianni, penso che il tuo caso sia dovuto ad interferenza causata da un segnale in analogico. Infatti, mentre il segnale DVB-T impegna 8 MHz del canale, la portante video del segnale analogico interferente ne impegna solo 0,75 MHz tendendo ad aumentare quanto più è il segnale interferente.
Questi naturalmente distrugge una porzione del flusso digitale, ma la correzzione RedSolomon, presente in tutti i decoder, ricostruisce il "pacchetto danneggiato". Questo naturalmente si traduce in una porzione di errori quasi costante che viene sottratta al 100% della qualità assestandosi sul 60-80%, dipendendo anche dalla profondità di modulazione in AM del segnale interferente.
Quando piove, molto probabilmente il segnale interferente subisce un'attenuazione e quindi interferisce meno il tuo segnale DVB-T permettendo di avere meno errori e quindi una qualità più alta.
Rammenta che in assenza totale di interferenze, anche un segnale con un livello al 40-50% può avere una qualità del 100%.
 
MdK2007 ha scritto:
Salve Gianni, penso che il tuo caso sia dovuto ad interferenza causata da un segnale in analogico. Infatti, mentre il segnale DVB-T impegna 8 MHz del canale, la portante video del segnale analogico interferente ne impegna solo 0,75 MHz tendendo ad aumentare quanto più è il segnale interferente.
Questi naturalmente distrugge una porzione del flusso digitale, ma la correzzione RedSolomon, presente in tutti i decoder, ricostruisce il "pacchetto danneggiato". Questo naturalmente si traduce in una porzione di errori quasi costante che viene sottratta al 100% della qualità assestandosi sul 60-80%, dipendendo anche dalla profondità di modulazione in AM del segnale interferente.
Quando piove, molto probabilmente il segnale interferente subisce un'attenuazione e quindi interferisce meno il tuo segnale DVB-T permettendo di avere meno errori e quindi una qualità più alta.
Rammenta che in assenza totale di interferenze, anche un segnale con un livello al 40-50% può avere una qualità del 100%.
Ciao, ......c'e una soluzione?
Gianni
 
gianni12345 ha scritto:
Ciao, ......c'e una soluzione?
Gianni

Salve Gianni, i ripetitori che servono la tua zona, sono molto distanti ? Utilizzi un amplificatore ? il livello di ricezione è molto alto ? Conosci con che differenza di angolazione provengono i segnali interferenti ?
 
MdK2007 ha scritto:
...quando il primo trasmette un "treno di bit", l'altro non lo trasmette e viceversa..
Grazie per la tua risposta. Ma le condizioni indispensabili per una rete SFN sono che:
si trasmetta sulla medesima frequenza, nello stesso tempo il medesimo simbolo OFDM (cfr www.enensys.com). La condizione che tu poni (silenzio/trasmissione) può essere raggiunta solo se nella zona di interferenza agiscono unicamente due tx. Un terzo o un quarto tx sarebbero di incomodo, no?.
Nella zona di interferenza, poi, si possono raggiungere guadagni notevoli rispetto ad un segnale MFN semplicemente regolando, se il caso, il ritardo di trasmissione dei tx in ragione del tempo occorrente al segnale per raggiungere la zona interferita. Nel caso di due tx di potenza diversa, quello di potenza inferiore aumenterà il suo ritardo di emissione in modo da giungere contemporaneamente a quello di potenza maggiore nella medesima zona interferenziale.
cfr. http://www.itu.int/ITU-R/conference...s/CEE/pdf/6_2_SFN_planning_EBU_Doeven_ppt.pdf
Naturalmente IMHO, visto che non sono laureato in ingegneria delle telecomunicazioni!
 
dozous ha scritto:
Grazie per la tua risposta. Ma le condizioni indispensabili per una rete SFN sono che:
si trasmetta sulla medesima frequenza, nello stesso tempo il medesimo simbolo OFDM (cfr www.enensys.com). La condizione che tu poni (silenzio/trasmissione) può essere raggiunta solo se nella zona di interferenza agiscono unicamente due tx. Un terzo o un quarto tx sarebbero di incomodo, no?.
Nella zona di interferenza, poi, si possono raggiungere guadagni notevoli rispetto ad un segnale MFN semplicemente regolando, se il caso, il ritardo di trasmissione dei tx in ragione del tempo occorrente al segnale per raggiungere la zona interferita. Nel caso di due tx di potenza diversa, quello di potenza inferiore aumenterà il suo ritardo di emissione in modo da giungere contemporaneamente a quello di potenza maggiore nella medesima zona interferenziale.
cfr. http://www.itu.int/ITU-R/conference...s/CEE/pdf/6_2_SFN_planning_EBU_Doeven_ppt.pdf
Naturalmente IMHO, visto che non sono laureato in ingegneria delle telecomunicazioni!

Salve Dozous, penso che hai interpretato un pò male i trattati. In un unico posto, una rete SFN può avere molto più di due ripetitori, l'importante è che siano "sincronizzati" tra di loro e che abbiano lo stesso flusso ASI.
Mentre l'eco ricevuto da un singolo trasmettitore può essere anche distruttivo, e non porta mai beneficio in nessun caso.
Il ritardo che tu intendi inserire non porterebbe a niente perchè basterebbe un qualsiasi ulteriore ritardo dovuto ad un ulteriore rimbalzo anche momentaneo o dovuto a pioggia che sfalserebbe tutto. Inoltre, in caso di COFDM, non riusciresti mai a stare negli spazi di intersimbolo.
Viceversa invece, il ritardo viene introdotto nei ripetitori SFN sincronizzati, ma viene introdotto a livello di flusso ossia di bit e non di frequenza generale di emissione del ripetitore, in modo da sfruttare l'intervallo di guardia presente nella trasmissione COFDM insieme con il FEC.
 
Ultima modifica:
anche io in questi gg. ho dei problemi nella zona di roma nord con il mux2 di mediaset... su + televisori... e anche a casa di amici..... è calato al 70-75%.......
 
Io di giorno nn riesco a vedere il mux B di La7. E tenete presente ke lo ricevo su ben 2 canali (cm scritto nella firma)!!!
 
Indietro
Alto Basso