Problema Philips 6600

jojo

Digital-Forum New User
Registrato
4 Febbraio 2005
Messaggi
10
Ciao a tutti,

stamane ho notato una cosa strana... Ieri sera prima di andare a
letto la "Gallery" si vedeva bene: Livello segnale 67% e Qualità
92-100%... Il ricevitore mi segnalava la provenienza dal canale 56
frequenza 754 (Pescara).

Oggi i canali "Gallery" saltano costantemente. Sono andato a vedere il
livello del segnale e ho notato che si è spostata proprio la
provenienza del segnale stesso. Proviene da canale 62 (che tra l'altro
non so nemmeno da dove viene http://www.dgtvi.it/dgtvi/copertura.aspx?TRS_ID=1550000&PROVID=5&CS=1...)
con qualità segnale 0%.

Il bello è che se navigo su livello segnale e vado sul 56 (quello che
ieri mi si vedeva bene) ho lo stesso livello e qualità di segnale di
ieri sera.

Ma perchè il decoder decide di testa sua di cambiare la fonte del
segnale? C'è modo di tornare a pescare dal 56?

Ciao e grazie
 
Forse quel 62 ti arriva da Rapino, dalla Maielletta. Così mi è sembrato di capire su otgtv. Non so come funzioni il Philips, puoi vedere però se nel menu c'è la possibilità di non far fare la ricerca dei canali in automatico, infatti credo che il decoder abbia fatto la ricerca automatica dei canali (di notte) e abbia memorizzato l' altra frequenza piuttosto che quella usuale, forse perchè magari in quel momento arrivava più forte a causa della propagazione.

P.s. Hai provato a reinstallare di nuovo la lista canali?
 
Si qualche volta prende Gallery dal 62 altre volte dal 56... Ma non li posso avere entrambi così che vedo qual è il migliore ogni volta?!?!?

Eppoi non capisco perchè non aggiungono i mux sui ripetitori.
 
Beh è impossibile avere lo stesso mux memorizzato su due frequenze diverse nello stesso tempo, perchè i software dei decoder memorizzano una sola volta ogni multiplex scegliendo di memorizzarlo sulla frequenza che si riceve meglio, anche se però non sempre viene scelta la frequenza migliore.

Non capiso invece cosa intendi con " i mux sui ripetitori". :)
 
gpp ha scritto:
Non capiso cosa intendi con "più mux sui ripetitori". :)

Intendevo... Visto che sul bore Tesino c'è già Mediaset 1 non capisco perchè non ci mettano anche il Dfree?!!?
 
Ah beh non è così semplice, prima c'è da vedere se ci sono frequenze disponibili (cioè libere o se chi le ha è disposto a venderle a prezzi equi) e poi è da valutare anche l' area di copertura di ogni ripetitore per evitare che in alcune zone arrivino più mux sulla stessa frequenza con il risultato di non vedere nulla!
 
Ho capito!

Allora io che faccio?! :)

Devo andare avanti così vedendo i canali a momenti oppure c'è un modo per migliorare la ricezione del segnale? Amplificatori ecc...?!

Grazie tente dell'aiuto
 
Purtroppo è una particolarità negativa del 6600. Dalle mie parti il mux di TeleNorba lo ricevo sul can. 6 (debole) sul 29 (forte). Con la prima sintonizzazione me lo fissava sul 29 poi inspiegabilmente, in standby, me lo sintonizzava sul 6 e quindi il canale era inguardabile. Purtroppo non essendoci la sintonia manuale gli spazi di manovra sono limitatissimi.
 
Già è una "particolarità" assurda di certi decoder, il fatto è che non è prevista la ricerca manuale dei canali e questo complica la gestione dei mux.

Comunque per rispondere alla domanda sugli amplificatori, c'è da vedere come arriva il segnale all' antenna, se esso è molto disturbato inserire un amplificatore potrebbe addirittura peggiorare le situazione, dato che si andrebbe ad amplificare il segnale ma insieme anche le interferenze che esso subisce. L' unica maniera per non perdere i canali memorizzati sulle frequenze migliori potrebbe essere quella di staccare l' antenna la notte o addirittura staccare proprio il decoder, affichè si eviti la ricerca automatica. Ovvio che sono metodi alquanto macchinosi e "strani", ma sinceramente non saprei proprio come evitare che le frequenze vengano cambiate in automatico visto che questa caratteristica non si può inibire.


Comunque ti consiglio di fare una nuova ricerca canali in modo da vedere se si riesce a sintonzzare la vecchia frequenza che a quanto pare era buona.
 
Sono andato a "rubare" a casa di mio padre il Samsung dtb-s500F... Un pò più nuovo del mio.

Adesso ci smanetto un pò per vedere se riesco a migliorare la situazione. Poi vi faccio sapere :)
 
anche io ho un philips 6600 e mi faceva lo stesso x i canali mediaset li ricevevo su due frequenze ch 30 (a scatti) e ch 61 (bene), le prime volte rifacevo la sintonia automatica perdendo la sequenza canali da me impostata, in seguito le cose si sono messe a posto (non so come) da sole adesso ricevo bene su ch 61

per quanto riguarda la doppia frequenza sui ricevitori, un mio amico ha comprato un ric x canali in chiaro x la camera da letto poichè non riusciva a vedere bene rete4 in analogico, durante la ricerca automatica gli ha memorizzato entrambe le frequenze su cui riceveva rete4 e le ha tenute entrambi
 
Ho notato che il Philips 6600 trova i canali anche con basso segnale (che poi vanno a scatti ovviamente). Il samsung invece li salta a piè pari. Differentemente dal philips il samsung registra anche 2 mux uguali provenienti da due frequenze differenti.

Il problema adesso rimane il segnale moooolto instabile. Da Pescara (ch 56) arriva a momenti ottimo e in altri orari della giornata non arriva per niente. Mi arriva anche dal canale 62 (non ho identificato da dove arriva). Qualità del segnale però uguale al 56.

Secondo voi posso fare qualcosa? Spostare l'antenna... Aggiungerne un'altra diretta in qualche altra direzione!?

Tutti i consigli sono bene accetti.

Ciao belli ;)

ps: La sintonizzazione di oggi alle 13.30 con il Samsung... Mi ha memorizzato 3 volte il mux Mediaset 1 e 2 volte il Dfree. 98 canali praticamente tutti uguali :)

Se rimanesse così potrei scegliere di volta in volta da quale fonte attingere.

Ma perchè il "flusso" non è mai regolare?! Dalla stessa antenna arriva segnale che varia costantemente nella giornata!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso