Problema presa antenna

bardonecchio

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
29 Gennaio 2010
Messaggi
527
In cucina dopo aver installato un decoder DVB-T non riesco a vedere alcuni canali che sugli altri decoder installati ad altre prese riesco a vedere. Inoltre la ricezione dei canali analogici è sempre stata penosa.

Dunque qualche giorno fa ho smontato la presa a muro dell'antenna e ho visto che invece dei classici due fili dall'antenna ne è stato tirato uno solo. Premesso che non capisco nulla o quasi di impianti e di antenne, come posso fare per migliorare la ricezione del segnale su quella presa? Posso fare qualcosa da solo, senza chiamare un'antennista? Sinceramente sto passando un periodo di ristrettezze economiche e già comprare i decoder per ogni televisore che avevo è stato un sacrificio, dunque vorrei proprio evitare qualunque tipo di esborso economico ulteriore: al limite rinuncio a qualche canale sul televisore su quella presa.

Se invece posso fare qualcosa da solo per migliorare la ricezione su quella presa ogni vostro suggerimento è ben gradito... ;)
 
ho visto che invece dei classici due fili dall'antenna ne è stato tirato uno solo
Cosa intendi per classici due fili?
Il cavo è fatto così e ne basta uno!
cavocoass.png

Sai spiegare come è fatto il tuo impianto? (quante prese antenna hai? usi partitori o hai prese passanti ecc.)
Nei canali che non vedi, usando l'OSD del decoder che qualità - quantità hai del segnale?

Ciao
 
Biscuo ha scritto:
Cosa intendi per classici due fili?
Il cavo è fatto così e ne basta uno!
cavocoass.png

Sai spiegare come è fatto il tuo impianto? (quante prese antenna hai? usi partitori o hai prese passanti ecc.)
Nei canali che non vedi, usando l'OSD del decoder che qualità - quantità hai del segnale?

Ciao

Il dubbio sul cavo mi è venuto perché in cucina ho solo un cavo:

vJu8c.jpg


mentre in salotto ne ho due:



In salotto la ricezione analogica è buona, mentre in cucina pessima, dunque pensavo fosse per quel motivo.

Provo a descrivere il mio impianto, anche mi risulta difficile perché sono totalmente inesperto e l'hanno fatto i precedenti proprietari di casa: abito all0ultimo piano (4) di un condominio, ho tre prese antenne in cucina, soggiorno e camera da letto. Non so bene cosa sia un partitore ma così a naso credo di avere tre prese passanti: due di queste (cucina e salotto) sono quelle delle foto sopra...

Alcuni canali che vedo sugli altri due televisori in cucina proprio non li vedo in digitale (ad es. antenna3 e telelombardia: abito in Lombardia), mentre ad esempio Cielo va e viene: adesso il livello del segnale Cielo è 41-42 circa, mentre la qualità è 0. Basta che piova e Cielo non si vede affatto. Inoltre il segnale analogico è davvero pessimo: guardando la tv sui canali analogici non se ne vede nessuno bene, ma tutti con foschia e puntini grigi.

PS: come faccio a rimpicciolire le immagini? Mi sono venute enormi e rendono difficile anche leggere il messaggio! Scusate...
 
Ultima modifica:
Con dei collegamenti fatti in quel modo è già un mezzo miracolo se vedi qualcosa... Le calze toccano le anime! :5eek: Fai così, cambia il frutto della presa (che tra l'altro è rotto e manca addirittura il dispositivo per serrare la calza) e rifai correttamente i collegamenti e vedrai che i canali li riceverai tutti anche lì!
 
GabriRuflex ha scritto:
La prossima volta le immagini postale più piccole! Non tutti hanno l'adsl.

Infatti ho già chiesto scusa per questo: le immagini caricate sul sito erano molto più piccole di queste, non saprei proprio come metterle più piccole.
 
bardonecchio ha scritto:
Infatti ho già chiesto scusa per questo: le immagini caricate sul sito erano molto più piccole di queste, non saprei proprio come metterle più piccole.

Se le hai caricate su imageshack devi copiare il link "Forum miniatura" e copiarlo in "Inserisci collegamento" dell'editor messaggi
 
I vecchi proprietari hanno cambiato solo le prese utenze, installando la serie Living, che tra l'altro su presa passante si perdono 15dB!
Sull'impianto avresti 2 prese passanti + 1 finale. Nè verresti a capo al problema "semplicemente" con la sostituzione dei cavi coassiali, in quanto sono visibilmente di rame, costituzione e tecnologia degli anni 75-80.
 
Non precipitiamo, che si può risolvere con relativa semplicità:
1. identificare la PRIMA presa, dove arriva il cavo dall'antenna.
2. controllare il segnale (l'ideale sarebbe con strumenti, ma almeno capire come si vede), l'ideale sarebbe applicare al cavo temporaneamente una F, fare la giunta con un'altra F e andare al decoder, così da escludere subito quelle schifezze di prese....
Se il segnale è ottimo e abbondante, procedere procurandosi al negozio due prese passanti e una terminale, a naso direi con la minima attenuazione di derivazione che hanno, visto che l'ottimo e abbondante di cui sopra è un po' un'utopia.
3. installare le prese per bene, con contatti puliti e in ordine.
4. guardare la TV :D
 
o chiamare uno che lo faccia di mestiere e nn lanciarsi in cose di cui non si capisce (per propria ammissione) un beneamato tubo.. :eusa_whistle:
 
areggio ha scritto:
Non precipitiamo, che si può risolvere con relativa semplicità:
1. identificare la PRIMA presa, dove arriva il cavo dall'antenna.
2. controllare il segnale (l'ideale sarebbe con strumenti, ma almeno capire come si vede), l'ideale sarebbe applicare al cavo temporaneamente una F, fare la giunta con un'altra F e andare al decoder, così da escludere subito quelle schifezze di prese....
Se il segnale è ottimo e abbondante, procedere procurandosi al negozio due prese passanti e una terminale, a naso direi con la minima attenuazione di derivazione che hanno, visto che l'ottimo e abbondante di cui sopra è un po' un'utopia.
3. installare le prese per bene, con contatti puliti e in ordine.
4. guardare la TV :D

Scritto che in analogico la tv non la vedeva ok, effetto neve; segnale intorno ai 40-45dBµVolt. LIVING P7L Art. 03-7007 = Attenuazione di prelievo = -18dB. Cavo di rame di 30 anni= dai -15dB ai -20dB ogni 10metri. Non è il costo del cavo è il "sudore" per infilarlo...
 
moky78 ha scritto:
o chiamare uno che lo faccia di mestiere e nn lanciarsi in cose di cui non si capisce (per propria ammissione) un beneamato tubo.. :eusa_whistle:


Non può spendere...momentaneamente
 
Va bene, però per me l'unica cosa sensata l'ha detta Stefano: avete visto che roba?
Se vede qualcosa messo così ci sono ampi margini di miglioramento...
Ci sono le connessioni in corto, ossidate e senza stringicalza...altro che pensare all'attenuazione del cavo in rame...
 
tecnorocco ha scritto:
Non può spendere...momentaneamente
si, ok, però andare allo sbaraglio, comprando materiali di tasca propria.. può succedere che si combinino casini, e il tecnico è obbligatorio, con spesa doppia.
 
areggio ha scritto:
Va bene, però per me l'unica cosa sensata l'ha detta Stefano: avete visto che roba?
Se vede qualcosa messo così ci sono ampi margini di miglioramento...
Ci sono le connessioni in corto, ossidate e senza stringicalza...altro che pensare all'attenuazione del cavo in rame...

Negativo.. anche rifacendo le connessioni ad ok, la perdita del cavo ci sarà sempre... al prox impianto installerò 2 cavi 1,5mm2 che è meglio dei cavi argentati...
 
moky78 ha scritto:
si, ok, però andare allo sbaraglio, comprando materiali di tasca propria.. può succedere che si combinino casini, e il tecnico è obbligatorio, con spesa doppia.


Il tecnico è obbligatorio... se vuole vedere la tv, altrimenti come prima...
 
tecnorocco ha scritto:
Negativo.. anche rifacendo le connessioni ad ok, la perdita del cavo ci sarà sempre... al prox impianto installerò 2 cavi 1,5mm2 che è meglio dei cavi argentati...
Fai un po' come vuoi, non ti voglio citare un monumento, almeno locale, di tecnici e radioamatori, che trent'anni fa sosteneva " i lavori fatti troppo bene non funzionano mai", che mi è sempre sembrato un po' esagerato...
Ma stiamo un po' coi piedi per terra....
 
areggio ha scritto:
Fai un po' come vuoi, non ti voglio citare un monumento, almeno locale, di tecnici e radioamatori, che trent'anni fa sosteneva " i lavori fatti troppo bene non funzionano mai", che mi è sempre sembrato un po' esagerato...
Ma stiamo un po' coi piedi per terra....

Ritornando sul discorso dei cavi e della loro giunzione (coi piedi per terra ci sono dalle 7 della mattina fino alle 8 di sera), (provare per credere),
un corto tra l'anima centrale e massa, su queste frequenze, questo fenomeno è quasi inesistente, difatti da test fatti (prima di dgt, ma si sapeva + che altro)
con un segnale di 60dBµVolt, MER=5, cortocircuitando come ha l'amico in casa, il segnale scende esattamente di 15dB, il MER rimane tale, quindi debbo sempre pensare al cavo da 1,5mm2?
 
Guarda, non è un problema, a parte che l'amico che è digiuno magari non apprezza...non dico che non hai ragione, ma è una questione di approccio: a Reggio c'è un proverbio che tradotto dice "piuttosto di niente è meglio piuttosto"...
Cioè prima di preoccuparsi del caviale è meglio verificare se c'è il pane e, al limite, la mortadella... ;)
 
Indietro
Alto Basso