Problema ricezione canale 40 a Firenze

ruggerino

Digital-Forum New User
Registrato
26 Novembre 2011
Messaggi
13
Salve, abito a Firenze zona S. Jacopino e non capisco perché non ricevo bene solo il canale 40 dove vi sono tutti i programmi RAI-B (RAI Storia, RAI Scuola, etc...).
Ho un antenna Yagi sul Morello e un'altra su direzione Fontimoro-Secchieta. L'amplificatore-miscelatore ha 2 ingressi IV-V (antenna Morello) e V (Fontimoro-Secchieta).
Vedo bene tutto tranne RAI-B che è zoppicante. Qualcuno ha da darmi qualche indicazione? Grazie
 
Salve, abito a Firenze zona S. Jacopino e non capisco perché non ricevo bene solo il canale 40 dove vi sono tutti i programmi RAI-B (RAI Storia, RAI Scuola, etc...).
Ho un antenna Yagi sul Morello e un'altra su direzione Fontimoro-Secchieta. L'amplificatore-miscelatore ha 2 ingressi IV-V (antenna Morello) e V (Fontimoro-Secchieta).
Vedo bene tutto tranne RAI-B che è zoppicante. Qualcuno ha da darmi qualche indicazione? Grazie
Prova a chiedere a chi nella tua zona ha impianti diversi dal tuo se riceve bene RAI-B.
 
È un errore miscelare la banda V-IV (quarta e quinta 21-48) con la banda V (quinta 36-48) perché così facendo sovrapponi i canali di quinta banda distruggendoli. A firenze basta una antenna uhf 21-48 puntata su morello per ricevere tutto; scollega l'antenna di secchieta dall'ingresso di quinta banda e vedrai di nuovo bene.
 
È un errore miscelare la banda V-IV (quarta e quinta 21-48) con la banda V (quinta 36-48) perché così facendo sovrapponi i canali di quinta banda distruggendoli. A firenze basta una antenna uhf 21-48 puntata su morello per ricevere tutto; scollega l'antenna di secchieta dall'ingresso di quinta banda e vedrai di nuovo bene.
Ho imparato qualcosa anche oggi ;)
 
È un errore miscelare la banda V-IV (quarta e quinta 21-48) con la banda V (quinta 36-48) perché così facendo sovrapponi i canali di quinta banda distruggendoli. A firenze basta una antenna uhf 21-48 puntata su morello per ricevere tutto; scollega l'antenna di secchieta dall'ingresso di quinta banda e vedrai di nuovo bene.
Gherardo Firenze e più complessa. Spesso i canali Eit arrivano bene solo da Secchieta perché il Morello Eit è molto più limitato del Rai In questo caso servono centrali selettive.
Cmq può fare una prova
Salve, abito a Firenze zona S. Jacopino e non capisco perché non ricevo bene solo il canale 40 dove vi sono tutti i programmi RAI-B (RAI Storia, RAI Scuola, etc...).
Ho un antenna Yagi sul Morello e un'altra su direzione Fontimoro-Secchieta. L'amplificatore-miscelatore ha 2 ingressi IV-V (antenna Morello) e V (Fontimoro-Secchieta).
Vedo bene tutto tranne RAI-B che è zoppicante. Qualcuno ha da darmi qualche indicazione? Grazie
È normale che il 40 così entri male perché la Rai non è a Secchieta. È il classico problema del 40 sebbene molti non se ne siano resi conto (me ne capita ogni settimana qualcuno)
 
Il quartiere di San Jacopino in centro di firenze é ai piedi del monte morello https://www.otgtv.it/lista.php?code=FIAA&posto=Firenze in quelle zone ho parenti che ricevono benissimo tutto dal monte morello che é in ottica a pochi chilometri. Quell'antenna di quinta banda gli sporca sicuramente i segnali 36-48 di monte morello.
Ragazzi, grazie per le indicazioni. Ho spostato la Yagi sul Morello e adesso sono con questa sola antenna. La situazione è questa: vedo bene tutti i programmi RAI-B, tranne il 54 RAI Storia e il 57 RAI Scuola (che tra l'altro sono quelli che seguo di più). Non ho strumenti per misurare il segnale. Nel mio tv LG c'è il test del segnale dei canali (potenza e qualità in %) e in corrispondenza del 40 mi mostra Potenza= 90 % e Qualità balzellante da 85 a 100, poi a 52, a 26 etc..... Comunque, sono solo quei 2 che non riesco a vedere bene, in quanto balzellano sia come audio che come video. Il resto dei canali e programmi sono ok.
 
Rimane da capire perché soltanto quei due programmi del mux 40 ti danno problemi, di solito con qualità bassail difetto dovrebbe manifestarsi su tutti i programmi contenuti in un mux...fai eventualmente un reset e risintonizza; se il disturbo persiste bisogna verificare: se hai ottica sul morello, l'antenna (modello e condizioni) il cavo d'antenna, le connessioni, il modello dell'amplificatore, se si tratta di un amplificatore da palo il modello dell'alimentatore, la distribuzione (disegno di tutte le prese). Una prova utile é di prendere un televisore e collegarlo direttamente in antenna escludendo tutto il resto e misurare i livelli.
 
Ultima modifica:
vedo bene tutti i programmi RAI-B, tranne il 54 RAI Storia e il 57 RAI Scuola (che tra l'altro sono quelli che seguo di più).
Il segnale é il medesimo per l'intero multiplex, non cambia sui singoli canali contenuti al suo interno.
Non ho mai sentito casi in cui alcuni si ricevano correttamente ed altri siano disturbati (a meno di problemi di emissione A/V "a monte, come capita a volte con i canali locali)
Prova a sintonizzare 501, 502 o 503 e vedrai che anche loro "squadrettano".
 
E anche in questo caso serve l'accoppiata Morello (rai) - Secchieta (altri).
Usate centralini canalizzati!!
 
Il segnale é il medesimo per l'intero multiplex, non cambia sui singoli canali contenuti al suo interno.
Non ho mai sentito casi in cui alcuni si ricevano correttamente ed altri siano disturbati (a meno di problemi di emissione A/V "a monte, come capita a volte con i canali locali)
Prova a sintonizzare 501, 502 o 503 e vedrai che anche loro "squadrettano".
Non so dire il perché. Sto riportando ciò che vedo.
Il 501, 502, 503 devo dire che sono più stabili, ossia noto dei piccoli squadrettamenti non frequenti e tutto sommato permettono una buona visione.
Quelli che squadrettano in modo più stabile e con l'audio che va e viene sono più che altro quelli del canale 40 e in modo più marcato il programma 54 e il 57.
 
appunto! i canali 501 502 e 503 sono sul canale 40 in DVBT2 [Rai B (T2)] e se li vedi bene vedi allo stesso modo rai scuola e rai storia
 
appunto! i canali 501 502 e 503 sono sul canale 40 in DVBT2 [Rai B (T2)] e se li vedi bene vedi allo stesso modo rai scuola e rai storia
Sono tutti sul 40 in DVBT2 su RAI B. Aggiungo solo che oggi, che è nuvoloso, il segnale è migliorato, ossia ha una qualità stabile al 90%, quindi non mostra squadrettamenti o mancanze audio.
 
Indietro
Alto Basso