Problema ricezione dvbt tv aiuti e suggerimenti please

arsenico31

Digital-Forum New User
Registrato
21 Marzo 2016
Messaggi
7
Link: http://imgur.com/Kxuvm3R
(pallino verde dove mi trovo, freccia blu dove punta l antenna. Punta verso il centro della città dove ci sono delle antenne principali)

Link2: http://postimg.org/image/8nfb576mj/

(pallino blu dove mi trovo)
Mi trovo vicino alla università degli studi della basilicata. Non ti puoi sbagliare.

Salve, premetto che ho una casa da 3 piani, l antenna, l amplificatore e i partitori sono nuovissimi mentre i cavi hanno una ventina di anni.

Sull ultimo piano arriva il cavo tv proveniente dall antenna esterna LTE UHF VHF. (marca teleco)
Il cavo va in ingresso a un amplificatore tv 1in 4out (usati solo 2 out). Modello: 8830D4T (cinese)

Dall amplificatore (impostato il max di db ovvero 20db) un cavo arriva a un partitore che lo divide.
Una parte arriva al 3 piano e una parte al 2 piano.

Un altro cavo con un partitore viene ripartito con una parte sempre al 2 piano e una parte al 1 piano.

Al 3 piano, quello più vicino all antenna, e collegata una tv Samsung che riceve 240 canali circa.
la qualità dei canali è ottima nonostante mi trovi in periferia a Potenza.
(da info segnale sul software tv leggo potenza e qualità segnale prossimi a 100)

Il problema è al primo piano. Qui vi è un altro partitore che trasporta il segnale a 2 tv.

Alla prima tv tutto ok (arrivano 150 canali circa). Alla seconda un po' più lontana dal partitore il segnale è molto basso.

Da 240 canali a monte arrivano 60-70 canali tutti inutili. Manca RAI e mediaset a volte non si vede bene.

La Marca della tv è United.

Non so più cosa fare.
Mi hanno detto che a valle vicino alla tv posso mettere un amplificatore di linea.
Non sono tanto convinto di questa cosa.

Dall antenna alla tv in questione il cavo è lungo 15 metri abbondanti.

Secondo voi cosa può essere? Come mai per 1 o 2 ripartizioni perdo moltissimi canali?:crybaby2:
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
Ma l amplificatore a valle non lo messo. E a monte e non so se è di linea o meno.
 
non ho detto che lo hai messo a valle, ho capito che sta in cima ma essendo un amplificatore di linea non va bene, e neanche tutto il resto, guarda lo schema che ti ho dato.
 
Non mi sono chiare alcune cose dello schema.

1) devo mettere 2 antenne separate? Una VHF e una UHF?
2) devo mettere un amplificatore multibanda n ingressi e 1 uscita?
3) che sarebbe quel mini power alimentatore 12v?
4) vedo solo una cascata di derivatori. Partitori no?

I cavi sono troppo vecchi? 20 anni?

Guarda che in cima al post ho inserito dove mi trovo e dove punta l antenna.
 
Ultima modifica:
Ho messo un secondo link dove mi trovo.
L ideale non è una cascata di derivatori e poi un partitore alla fine?
perché mai occorrono due antenne separate?
Le ultime antenne fanno sìa UHF che VHF.
 
qui http://otgtv.it/wordpress/liste/basilicata/ vedi da dove puoi ricevere, in fondo ad una cascata si mette un derivatore in modo da chiudere la linea applicando la resistenza di chiusura da 75 ohm sull'uscita passante del derivatore, con un partitore sarebbe impossibile chiuderla con tutte le conseguenze del caso che si riperquoterebbero su tutta la montante, le antenne combo sono una porcheria meglio antenne di banda.
 
Ultima modifica:
Di certo non vorrei buttare l antenna combo nuova.

Ho pensato di tenerla e posizionarla in modo più preciso. Togliere l amplificatore cinese e i partitori.

Inserire sotto l antenna combo un Fracarro AFI123T (interno).

E al posto di partitori solo derivatori.

Che ne dici? Basta che recupero RAI E MEDIASET. Il resto non lo voglio vede.
 
non conosco la tua zona ma se da un unico ripetitore se é in ottica puoi ricevere tutti i mux principali con la combo tienila pure e l'amplificatore che hai indicato dovrebbe andar bene se il ripetitore non é troppo lontano ed é a vista; monta i derivatori dal valore a scalare come in schema e ricordati di chiudere l'uscita passante dell'ultimo in fondo con la resistenza di chiusura da 75 ohm.
 
Sull ultima passante devo saldare una resistenza da 75 ohm tra i due poli (anima e maglia=carcassa derivatore) ???
 
no, i derivatori https://www.google.ch/search?q=deri...D5oKHVtSCnEQ_AUIBigB#tbm=isch&q=derivatore+tv hanno un ingresso, X uscite derivate, e una uscita PASSANTE, ed é proprio su quest'ultima che devi mettere la resistenza di chiusura https://www.google.ch/search?q=resi...ved=0ahUKEwjJsbvaz9PLAhUIyRQKHVc1D9MQ_AUIBigB a seconda del tipo di derivatore a morsetto oppure di tipo F (da avvitare come un connettore F); rispetta i valori il primo da 18db, il secondo da 14db e l'ultimo da 12db, appunto con la resistenza di chiusura sull'uscita passante; invece le uscite derivate (una per ogni televisore servito naturalmente con presa diretta) eventualmente non utilizzate non abbisognano di resistenza; in questo modo a differenza dei partitori, ogni televisore ad ogni piano riceve lo stesso livello di segnale e la montante rimane disaccoppiata quanto basta dagli utilizzatori in modo da funzionare con un ROS (onde stazionarie) basso come é giusto che sia, e la resistenza in fondo (che é un carico fittizio resistivo da 75 ohm) serve proprio per quest'ultimo aspetto che é di vitale importanza per tutta la distribuzione; il grosso e purtroppo diffuso errore di utilizzare invece partitori al posto di derivatori in una distribuzione porta al risultato opposto: grossa differenza di segnale fra i piani alti (troppo segnale) e i piani bassi (segnale insufficiente) e ROS (onde stazionarie) elevato, e anche la possibilita che qualche ricevitore vada a interferire tutta la montante inquanto non disaccoppiato, questo perché i partitori dividono in due il segnale (se a due uscite 4db di perdita per parte, 8db se a 4 uscite ecc) mentre i derivatori prelevano solo una piccola parte di segnale verso le derivate e lasciano transitare il grosso sulla passante, se per esempio é da 14db, 14db di perdita dulle uscite derivate e 1 - 2 db (a seconda del numero di uscite derivate) di perdita sulla passante fra in e out; l'unico utilizzo corretto di un partitore a due uscite é se per esempio hai due montanti (2 case o due trombe di scale) da servire, allora il suo posto corretto sara fra l'uscita della centralina e linizio delle due montanti uguali oppure da 4 uscite se hai 4 montanti da servire; seguendo questa corretta prassi si possono calcolare impianti di poche prese fino a distribuzioni di decine anche centinaia di prese avendo in uscita della centralina un livello di segnali sufficiente che tenga conto delle perdite (derivatori, cavi, ecc.) di tutta la distribuzione al fine di ottenere circa 60db in ciascuna presa.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso