Problema Ricezione MUX RAI CH 24, 26 30 zona 30km Nord Udine

Neo_01

Digital-Forum New User
Registrato
12 Agosto 2012
Messaggi
27
Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio, abito in zona 30Km a Nord da Udine, dopo le modifiche che sono state fatte al ripetiore di viale Palmanova a Udine (cambio polarizzazione da orrizzontale a verticale e riduzione della potenza di trasmissione dei segnali di 6db per problemi di interferenza dei segnali con l'Emilia Romagna) non riesco a ricevere i segnali dei mux RAI relativi ai canali 24, 26 e 30.
Prima delle modifiche l'impianto era costituito da una BLU920F diretta verso il Piancavallo per ricevere tutto tranne i canali 24,25,26,27,28,30,40 e un'antenna tripla UHF 46 elementi della Exitv verso Udine che riceveva i canali 24,26,30 40 e funzionava tutto senza problemi.
Dopo le modifiche ho fatto le seguenti prove:
1. Ho messo in polarizzazione verticale l'antenna della Exitv verso Udine con il misuratore (Satlink WS7009se), misurando il segnale ricevuto direttamente dall'antenna non riuscivo a ricevere il ch 24,e 30 mentre il 26 e 40 c'erano.
2.Ho contattato il servizio clienti Raiway e mi hanno detto che nella mia zona devo ricevere i segnali RAI dal Piancavallo, bene rimetto l'antenna della Exitv in orrizzontale veso il Piancavallo, ma anche così facendo delle misure come sopra ho riscontrato difficoltà a ricevere i canali RAI.
3.Provo, visto che ho comunque puntata l'antenna BLU920F verso il Piancavallo a ricevere i segnali della RAI direttamente con quest'antenna (sostanzialmente si tratta di ricevere tutto con un'unica antenna). Facendo le misure riscontro difficoltà a ricevere i canali 24,26 e 30 in sostanza vedo le barre del livello e BER del segnale che oscillano continuamente tra un livello accettabile e assenza di segnale (vi assicuro che non è il cavo che non fa contatto) e ruotando l'antenna non riesco mai a stabilizzare la situazione.
Un tecnico di Raiway mi ha detto che la BLU920F in banda IV guadagna poco rispetto alla banda V e questo spiega i problemi di ricezione dei canali 24,26 e 30.
A questo punto vi chiedo un consiglio su cosa sia meglio che faccia, in particolare acquisto un'antenna che si comporta meglio della BLU920F in banda IV e in tal caso che antenna dovrei prendere? Ci sono alternative?
Grazie mille per il supporto.
 
Non ho capito bene se hai provato a ricevere dal trasmettitore di Udine con l'antenna in verticale, però facendo una prova di collegamento diretta, intendo antenna verticale -> cavo -> misuratore, senza passare da altri elementi, filtro incluso...

Se sì, non vorrei che ci fosse, per pura coincidenza (a volte, purtroppo, succede), un danno o un sopravvenuto problema di collegamento cavo/antenna su quella abitualmente usata per Udine (una causa plurima di problemi, per capirci).
 
Un tecnico di Raiway mi ha detto che la BLU920F in banda IV guadagna poco rispetto alla banda V e questo spiega i problemi di ricezione dei canali 24,26 e 30.
A questo punto vi chiedo un consiglio su cosa sia meglio che faccia, in particolare acquisto un'antenna che si comporta meglio della BLU920F in banda IV e in tal caso che antenna dovrei prendere? Ci sono alternative?
Grazie mille per il supporto.
Dimenticavo questo passaggio...
In realtà TUTTE le antenne guadagnano maggiormente sulle frequenze più alte, quindi più in V banda che in IV banda. Fanno eccezione forse giusto le logaritmiche, che però come guadagno globale e direttività non eguagliano neppure lontanamente antenne come le BLU o modelli analoghi di altri costruttori (tipo Offel o Televes, ad esempio).
Approfitto per un'altra domanda.
Il contesto di ricezione ove ti trovi è libero da ostacoli verso Piancavallo e verso Udine?
 
L'antenna BLU-920 va bene.
In quelle Zone arriva anche bene il Venda, quindi se Castaldia è debole, ecco spiegati gli echi e la barra della qualità oscillante.
Considera che su Piancavallo, Venda sono pochi gradi.
Per il 24 , a parte Monte Muris nelle vicinanze, che pure è in verticale, più a sud di Castaldia non c'è altro che possa interferire, quindi non so.
Se hai una VHF in III banda, e vuoi fare una prova , la giri sul Venda sul CH-05. Questa frequenza è pulita, se la ricevi bene, ecco spiegati i problemi sopra.
 
L'antenna BLU-920 va bene.
In quelle Zone arriva anche bene il Venda, quindi se Castaldia è debole, ecco spiegati gli echi e la barra della qualità oscillante.
Considera che su Piancavallo, Venda sono pochi gradi.
Per il 24 , a parte Monte Muris nelle vicinanze, che pure è in verticale, più a sud di Castaldia non c'è altro che possa interferire, quindi non so.
Se hai una VHF in III banda, e vuoi fare una prova , la giri sul Venda sul CH-05. Questa frequenza è pulita, se la ricevi bene, ecco spiegati i problemi sopra.
Mi autoquoto perchè mi sono dimenticato una cosa.
Mi è' capitato spesso in questi frangenti, di provare tanti dispositivi DVBT, specialmente DVBT-USB-STICK per PC , i quali sotto una certa soglia di segnale presentavano i problemi succitati, ovvero la barra della qualità (MER) oscillante , pur essendo il segnale "decente".
Quindi tenta nuovamente nel fare una prova con la BLU-920 questa volta però, interponi fra l'antenna ed il dispositibo di misura o ricevitore un ampli a larga banda alimentato regolabile.
Tentar non nuoce.
 
Mi autoquoto perchè mi sono dimenticato una cosa.
Mi è' capitato spesso in questi frangenti, di provare tanti dispositivi DVBT, specialmente DVBT-USB-STICK per PC , i quali sotto una certa soglia di segnale presentavano i problemi succitati, ovvero la barra della qualità (MER) oscillante , pur essendo il segnale "decente".
Quindi tenta nuovamente nel fare una prova con la BLU-920 questa volta però, interponi fra l'antenna ed il dispositibo di misura o ricevitore un ampli a larga banda alimentato regolabile.
Tentar non nuoce.

Ok, grazie. proverò con un ampli in serie, però sul decoder della TV mi ritrovo sempre la barra della qualità oscillante, per cui non credo sia un problema dello strumento (anche se come strumento lascia un po a desiderare per quanto riguarda l'affidabilità delle misure).
 
un amplificatore serve soltanto a compensare le perdite di distribuzione (molte prese) non certo a migliorare un segnale anzi, lo danneggia sempre un po'...
 
un amplificatore serve soltanto a compensare le perdite di distribuzione (molte prese) non certo a migliorare un segnale anzi, lo danneggia sempre un po'...

Di questo ne sono consapevole, forse Jump_PN intendeva dire che con un ampli in serie si stabilizza il problema delle barre oscillanti dello strumento, ma è solo un tentativo non è detto che funzioni.
 
Ciao, io non sono un tecnico ma desidero ugualmente postare alcune considerazioni ed esperienze personali, la ricezione in assenza di ottica verso il trasmettitore, come ampiamente ripetuto, comporta spesso delle problematiche, io, pur ricevendo da Tricesimo che è posto a solo una dozzina di Km a nord dell'impianto di Udine, sono costretto a ricevere la RAI da Castaldia, ancorchè non in ottica, in quanto l'antenna in verticale orientata verso Udine raccoglie, oltre al segnale utile, gli echi di Gorizia, Tolmezzo, Muggia e, a volte, anche quello di Trieste Monte Belvedere nonostante la polarizzazione opposta, ed in particolare questi ultimi due echi, pur situati entro l'intervallo di guardia ma tenendo conto dei ritardi indotti artificialmente quasi al limite massimo di quest’ultimo, quando appaiono, deteriorano la qualità del segnale, non tanto a livello strumentale che mantiene comunque valori buoni o accettabili, ma soprattutto a livello di ricezione pratica, ovvero due televisori su tre ed anche uno zapper entrano in crisi alternando alla visione scritte tipo: "nessun segnale" oppure "nessuna canale disponibile" e anche provando vari tipi di antenne (biconiche, Yagi, larga banda, banda IV) e spostando l’antenna in lungo e in largo e in alto e in basso non sono riuscito a togliere questo problema degli echi che variano anche d’intensità nell’arco della giornata.
Da Castaldia invece, ho dovuto trovare una posizione che mi consentisse una ricezione buona in quanto l'antenna a 90 elementi (Mitan) utilizzata per la ricezione delle private, che, anche se non con valori qualitativi buoni, si vedono più o meno sempre bene, non riusciva a ricevere decentemente il 24, il 26 e il 30. Spostandomi più o meno empiricamente sulla terrazza dove ho le antenne, sono riuscito a trovare una posizione, sempre non in ottica, ma dove anche con una logaritmica il segnale, in particolare del 24 e del 26, presentava un livello intorno ai 61 - 62 dBuV, ovvero circa 8-10 dBuV superiore alla 90 elementi delle private, e, stante il puntamento quasi perpendicolare agli echi disturbanti e la polarizzazione contraria, pressochè totale assenza di echi secondari e quindi anche valori qualitativi ottimi.
Quindi, in assenza di otticità sono il punto di ricezione e/o l’altezza dell’antenna (stratificazione) a fare la differenza e anche un solo metro e mezzo di distanza o anche di meno può trasformare il segnale da scadente a ottimo.
Ciò detto, per il tuo problema specifico si possono provare a fare delle altre considerazioni, Raiway ha in programma il cambio del sistema radiante di Udine che sarà anche portato alla sommità del traliccio al posto di quello circolare ormai in disuso, e da voci ufficiose non confermate potrebbe aumentare il guadagno rispetto all'attuale sistema provvisorio forse di 6 dB, con lo scopo, tra l'altro, di favorire le zone in ombra da Castaldia della pedemontana pordenonese, può essere che anche Ragogna ne benefici, nel frattempo, se da casa tua si vede la cima del Monte di Muris, potresti, accontentandoti del mux 1, provare a ricevere il 24 in verticale da quella postazione. Oppure, ma qui non so se da Ragogna possa esser il caso o no, se sei in ottica con il Monte Cumieli a Gemona del Friuli puoi tentare la ricezione del mux 1 sul 9 VHF da quell'impianto che trasmette anche i mux tematici sui soliti canali UHF in polarizzazione verticale.
Scusa per la prolissità ma non ho il dono della sintesi.
 
Ultima modifica:
... con un ampli in serie si stabilizza il problema delle barre oscillanti dello strumento...

No, un amplificatore non stabilizza la qualità. L'oscillazione della qualità è dovuta ad uno o più segnali interferenti, dove l'eco di questi ultimi è ad un S/N inferiore di 20 dB.
 
Di nuovo da Udine????

Raiway ha in programma il cambio del sistema radiante di Udine che sarà anche portato alla sommità del traliccio al posto di quello circolare ormai in disuso, e da voci ufficiose non confermate potrebbe aumentare il guadagno rispetto all'attuale sistema provvisorio forse di 6 dB, con lo scopo, tra l'altro, di favorire le zone in ombra da Castaldia della pedemontana pordenonese.

Di nuovo??? Praticamente io che scrivo dalla Pedemontana, Marsure di Aviano, a uno sputo dai ripetitori di Castaldia che non vedo poichè per effetto ombrello sono proprio ai loro piedi e non ricevo un bella nulla della Rai se non dal Venda, fortissimooooo, il VHF su Ch5, devo ricomprare un'altra antenna e puntarla verso Udine in polarizzazione verticale??????????
 
Raiway ha in programma il cambio del sistema radiante di Udine che sarà anche portato alla sommità del traliccio al posto di quello circolare ormai in disuso, e da voci ufficiose non confermate potrebbe aumentare il guadagno rispetto all'attuale sistema provvisorio forse di 6 dB, con lo scopo, tra l'altro, di favorire le zone in ombra da Castaldia della pedemontana pordenonese.

Di nuovo??? Praticamente io che scrivo dalla Pedemontana, Marsure di Aviano, a uno sputo dai ripetitori di Castaldia che non vedo poichè per effetto ombrello sono proprio ai loro piedi e non ricevo un bella nulla della Rai se non dal Venda, fortissimooooo, il VHF su Ch5, devo ricomprare un'altra antenna e puntarla verso Udine in polarizzazione verticale??????????

E si, se hai in ottica il Venda quello arriva bene, continua a ricevere da là. L'ho ricevuto per 37 anni, poi le cose sono cambiate. In Pedemontana è così , Venda o Udine. Pedemonte di Aviano si salva un pochino basta inclinare le antenne verso l'alto, per quelli che sono vicino all'incrocio per Piancavallo, di 60° ca.

In certi punti di Budoia p.e. è talmente forte.
 
Raiway ha in programma il cambio del sistema radiante di Udine che sarà anche portato alla sommità del traliccio al posto di quello circolare ormai in disuso, e da voci ufficiose non confermate potrebbe aumentare il guadagno rispetto all'attuale sistema provvisorio forse di 6 dB, con lo scopo, tra l'altro, di favorire le zone in ombra da Castaldia della pedemontana pordenonese.

Di nuovo??? Praticamente io che scrivo dalla Pedemontana, Marsure di Aviano, a uno sputo dai ripetitori di Castaldia che non vedo poichè per effetto ombrello sono proprio ai loro piedi e non ricevo un bella nulla della Rai se non dal Venda, fortissimooooo, il VHF su Ch5, devo ricomprare un'altra antenna e puntarla verso Udine in polarizzazione verticale??????????
Raiway ha in programma le modifiche sul sistema radiante di Udine e l'intenzione, che sappia io, è quella di migliorare la ricezione. tra l'altro, nella zona di Montereale. Però, a parte che sarà difficile capire esattamente l'impatto del nuovo sistema prima della fine dei lavori, credo proprio che la ricezione del mux 1 dal Venda non ne sarà minimamente inficiata.
 
:D Adesso mi attiro le ire di tutti:
da Pedemonte di Aviano fino a quasi Montereale Valcellina, "nei posti giusti" meglio a Forcella di Giais che guardacaso è nel posto giusto, si riceve, senza nemmeno una piega, all'ombra di Castaldia e Gajardin, tutto quello che arriva dal Nanos all'Ucka, Trstelj compreso.
 
:D Adesso mi attiro le ire di tutti:
da Pedemonte di Aviano fino a quasi Montereale Valcellina, "nei posti giusti" meglio a Forcella di Giais che guardacaso è nel posto giusto, si riceve, senza nemmeno una piega, all'ombra di Castaldia e Gajardin, tutto quello che arriva dal Nanos all'Ucka, Trstelj compreso.

Siccome mi interessa captare il TG3 Friulano, dal ch24 della Castaldia, ho deciso l'acquisto di due antenne can. 21-24 da 23 elementi Emme Esse modello 32621D, (prezzo modico 25 euro l'una) da accoppiare sul piano orizzontale. Sincronizzandole e collegandole sul CH 24, tramite i vari calcoli ben noti, in teoria, dico in teoria, potrei riuscire a captarlo stabilmente? Il problema di fondo è il BER altissimo...è l'unico MUX che dà problemi, perchè bene o male il CH 26,30 gli riesco a prendere discretamente...quasi alla perfezione il ch 40: segnale al 100% e qualità sul 60%. Poi perchè con il salire delle frequenze il segnale migliora???? il Ch 24 salta continuamente, il ch 26 discreto o squadretta lievemente, il ch 30 buono.... per arrivare al ch 40 quasi perfetto????
 
Siccome mi interessa captare il TG3 Friulano, dal ch24 della Castaldia, ho deciso l'acquisto di due antenne can. 21-24 da 23 elementi Emme Esse modello 32621D, (prezzo modico 25 euro l'una) da accoppiare sul piano orizzontale. Sincronizzandole e collegandole sul CH 24, tramite i vari calcoli ben noti, in teoria, dico in teoria, potrei riuscire a captarlo stabilmente? Il problema di fondo è il BER altissimo...è l'unico MUX che dà problemi, perchè bene o male il CH 26,30 gli riesco a prendere discretamente...quasi alla perfezione il ch 40: segnale al 100% e qualità sul 60%. Poi perchè con il salire delle frequenze il segnale migliora???? il Ch 24 salta continuamente, il ch 26 discreto o squadretta lievemente, il ch 30 buono.... per arrivare al ch 40 quasi perfetto????
In Pedemontana, specialmente a Marsure ed in ogni passata, ogni 10 metri cambia qualcosa.
Quei segnali li ricevi di riflesso, non per niente una volta a Forcella c'era il ripetitore.
I più fortunati sono quelli che stanno a Pedemonte.
A tal proposito potresti provare senza tanti esperimenti con una verticale in VHF sempre su Forcella sul CH-10, se proprio non riesci a prendere il Mux-1 da Udine sul CH-24 in verticale e mi pare strano dato che tempo fa sono passato da quelle parti con una BLU-920. A meno che tu non ti trovi in posto veramente critico e allora capisco.
Con le due antenne accoppiate in teoria riusciresti, cmq sono sempre segnali di riflesso che corrono o rimbalzano in un corridoio ed anche in tal caso variano con la frequenza.
Purtroppo in quelle zone è sempre un'incognita.
 
In Pedemontana, specialmente a Marsure ed in ogni passata, ogni 10 metri cambia qualcosa.
Quei segnali li ricevi di riflesso, non per niente una volta a Forcella c'era il ripetitore.
I più fortunati sono quelli che stanno a Pedemonte.
A tal proposito potresti provare senza tanti esperimenti con una verticale in VHF sempre su Forcella sul CH-10, se proprio non riesci a prendere il Mux-1 da Udine sul CH-24 in verticale e mi pare strano dato che tempo fa sono passato da quelle parti con una BLU-920. A meno che tu non ti trovi in posto veramente critico e allora capisco.
Con le due antenne accoppiate in teoria riusciresti, cmq sono sempre segnali di riflesso che corrono o rimbalzano in un corridoio ed anche in tal caso variano con la frequenza.
Purtroppo in quelle zone è sempre un'incognita.

Ma io non capisco...scusa l'insistenza e l'ignoranza...ma perchè i Mediaset e tutti gli altri locali scoppiano di salute (ho l'intensità e qualità dal 96 al 100%) e con la RAI dobbiamo avere tutti sti casini????? Gli costava tanto puntare una parabola verso la Pedemontana???? Punto due: da Udine ho provato due settimane fa in verticale...visibilità perfetta dal tetto ma segnale azzerato, da Via Palmanova hanno abbassato tanto ma veramente tanto. Nemmeno la mia ragazza da Trasaghis riesce a prendere più da Udine, fortuna sua ha Venzone a vista, il segnale gli entra pure nelle mut.... :) Punto tre: Forcella...avevo provato anche questa in verticale...nada di nada non arriva nulla... Punto quattro: il Venda ? MITICO...i 100 km di distanza non si sentono proprio, sembra trasmetti dalla Castaldia...
 
Ma io non capisco...scusa l'insistenza e l'ignoranza...ma perchè i Mediaset e tutti gli altri locali scoppiano di salute (ho l'intensità e qualità dal 96 al 100%) e con la RAI dobbiamo avere tutti sti casini????? Gli costava tanto puntare una parabola verso la Pedemontana???? Punto due: da Udine ho provato due settimane fa in verticale...visibilità perfetta dal tetto ma segnale azzerato, da Via Palmanova hanno abbassato tanto ma veramente tanto. Nemmeno la mia ragazza da Trasaghis riesce a prendere più da Udine, fortuna sua ha Venzone a vista, il segnale gli entra pure nelle mut.... :) Punto tre: Forcella...avevo provato anche questa in verticale...nada di nada non arriva nulla... Punto quattro: il Venda ? MITICO...i 100 km di distanza non si sentono proprio, sembra trasmetti dalla Castaldia...
Come avevo detto nei post passati, sia per questa sezione sia per il 3D-FVG, per la Pedemontana o Venda o Udine. Chiaro che il Venda nelle zone e/o meglio in settori aperti arriva senza problemi. A Budoia è un cannone.
Direi di aspettare, adesso non so a Udine come siano i lavori per l'innalzamento dei pannelli dato che non sono presente a PN. Comunque ti consiglio il Mux-1 sempre sullo 05 VHF. Lo so, è fastidioso perchè non c'è il TGR-FVG, ma tieni conto che per ricevere bene Rai-3 e Rai-2 dal 1979 al 2010 ho sempre dovuto optare per il Venda.:icon_rolleyes:
La cosa che mi dispiace che a Forcella di Giais non ci abbiano pensato "un po' più in grande" Quel CH-10 potevano allargarlo fino ad Aviano (*) anzichè restringerlo solo per Montereale Valcellina/Maniago. A quest'ora qualche grana in meno ....
Per il resto con più calma ti rispondo in PVT.
(*) Non dava fastidio a nessuno.
 
Ultima modifica:
Concluse le operazioni di rai way sul trasmettitore di udine.

Ma io non capisco...scusa l'insistenza e l'ignoranza...ma perchè i Mediaset e tutti gli altri locali scoppiano di salute (ho l'intensità e qualità dal 96 al 100%) e con la RAI dobbiamo avere tutti sti casini????? Gli costava tanto puntare una parabola verso la Pedemontana???? Punto due: da Udine ho provato due settimane fa in verticale...visibilità perfetta dal tetto ma segnale azzerato, da Via Palmanova hanno abbassato tanto ma veramente tanto. Nemmeno la mia ragazza da Trasaghis riesce a prendere più da Udine, fortuna sua ha Venzone a vista, il segnale gli entra pure nelle mut.... :) Punto tre: Forcella...avevo provato anche questa in verticale...nada di nada non arriva nulla... Punto quattro: il Venda ? MITICO...i 100 km di distanza non si sentono proprio, sembra trasmetti dalla Castaldia...
------------
CONCLUSE LE OPERAZIONI DI RAI WAY SUL TRASMETTITORE DI UDINE.
http://www.digital-forum.it/showthr...nezia-Giulia&p=4381968&viewfull=1#post4381968
 
Indietro
Alto Basso