problema ricezione mux rai uhf 30 (Brianza)

Pecunji

Digital-Forum Junior
Registrato
18 Luglio 2010
Messaggi
33
Abito a Barlassina (Monza e Brianza). Da circa 3 mesi ho problemi di ricezione del mux rai in uscita sul canale 30. Il seglale alterna qualità molto bassa a totale assenza. i disturbi sono arrivati improvvisamente, o perlomeno prima la ricezione era costante salvo rari episodi di visione a scatti o quadrettoni. la cosa succede solo su 2 apparecchi dei 4 che ho. cosa mi consigliate? revisione dell'antenna o amplificatore?
 
consiglio , revisionare impianto completo... dalle antenne alle prese.
 
Pecunji ha scritto:
Abito a Barlassina (Monza e Brianza). Da circa 3 mesi ho problemi di ricezione del mux rai in uscita sul canale 30. Il seglale alterna qualità molto bassa a totale assenza. i disturbi sono arrivati improvvisamente, o perlomeno prima la ricezione era costante salvo rari episodi di visione a scatti o quadrettoni. la cosa succede solo su 2 apparecchi dei 4 che ho. cosa mi consigliate? revisione dell'antenna o amplificatore?

Se ci dici come è fatto l'impianto si può cercare di capire l'entità delle modifiche.

Quante e quali antenne hai e dove sono direzionate?
Che centralino o ampli da palo hai?
Come è fatta la distribuzione?
Sei sicuro che succede solo su due prese e le altre vanno sempre bene?
Descrivendo la distribuzione dovresti ricavare le lunghezze approssimative dei vari cavi e rilevare le sigle delle prese e del partitore e/o derivatore
 
Pecunji ha scritto:
cosa mi consigliate? revisione dell'antenna o amplificatore?
L'amplificatore lesso o arrosto? :D
Dovrebbero vietare lo spaccio di amplificatori senza antenne...se trovo chi ha messo in giro l'idea che servano a qualcosa...penso che sia stato un venditore di ebay... :D
 
in effetti anche a me sapeva di ****ata, ma x essere sicuro ho chiesto prima lumi. X quanto riguarda la parte tecnica, non saprei rispondervi bene, se non dicendovi che ho 1 unica antenna privata (abito in una casa tutta mia e non in condominio) con diverse prese di cui solo 4 pluggate. delle 2 prese problematiche, la prima è quella più a monte rispetto alla centralina dell'antenna. non saprei quanto metraggio di cavo ho, ma non penso sia poco (fate conto che vivo in una villetta unifamiliare su due piani). l'impianto è stato revisionato 4 o 5 anni fa perchè avevo altri problemi con una vecchia frequenza rai (nella fattispecie una frequenza di rai 1 che si vedeva davvero da schifo e cosa curiosa la qualità peggiorava quando accendevo 1 interruttore della luce :lol: :lol: :lol: :5eek: )
 
Pecunji ha scritto:
in effetti anche a me sapeva di ****ata, ma x essere sicuro ho chiesto prima lumi. X quanto riguarda la parte tecnica, non saprei rispondervi bene, se non dicendovi che ho 1 unica antenna privata (abito in una casa tutta mia e non in condominio) con diverse prese di cui solo 4 pluggate. delle 2 prese problematiche, la prima è quella più a monte rispetto alla centralina dell'antenna. non saprei quanto metraggio di cavo ho, ma non penso sia poco (fate conto che vivo in una villetta unifamiliare su due piani). l'impianto è stato revisionato 4 o 5 anni fa perchè avevo altri problemi con una vecchia frequenza rai (nella fattispecie una frequenza di rai 1 che si vedeva davvero da schifo e cosa curiosa la qualità peggiorava quando accendevo 1 interruttore della luce :lol: :lol: :lol: :5eek: )
Ahi ahi...se é così mi sa che ci sono grossi problemi di "vicinanza" dei cavi della 220 con quelli d'antenna...difatti,di norma,non dovrebbero passare nelle stesse canaline,pena disturbi sulla tv se i 2 cavi non sono ben schermati...
 
pgxx ha scritto:
Ahi ahi...se é così mi sa che ci sono grossi problemi di "vicinanza" dei cavi della 220 con quelli d'antenna...difatti,di norma,non dovrebbero passare nelle stesse canaline,pena disturbi sulla tv se i 2 cavi non sono ben schermati...
Per fortuna questo problema è tipico della banda VHF, che adesso in zona non state usando (peraltro le cause possono essere le più varie, anche se i cavi sono ben separati) (questa misura, poi è una prescrizione di sicurezza, tra l'altro molto remota, difficilmente ha un riscontro sulla qualità della ricezione).
Invece una situazione del genere fa pensare ad una distribuzione approssimativa, per esempio realizzata da un elettricista nastrando i cavi e non con gli appositi componenti.
Di nuovo l'invito è quello di flash, se eventualmente non sei in grado di descrivere i componenti li puoi fotografare (antenna, centralino, punti di snodo e divisione dei cavi)
 
areggio ha scritto:
Per fortuna questo problema è tipico della banda VHF, che adesso in zona non state usando (peraltro le cause possono essere le più varie, anche se i cavi sono ben separati) (questa misura, poi è una prescrizione di sicurezza, tra l'altro molto remota, difficilmente ha un riscontro sulla qualità della ricezione).

In effetti se ci sono problemi quando i cavi schermati passano negli stessi tubi dell'impianto elettrico, la causa è sempre l'impianto d'antenna fatto male.
Come ha già detto areggio è una questione di sicurezza, non di funzionalità anche perchè se mi devo aspettare un disturbo quando accendo la luce, beh, non è un grosso problema: mica passo la vita ad accendere e spegnere la luce.
Diverso è dire che nel caso i cavi d'antenna e quelli del 220 V vanno in contatto sono guai per le apparecchiature e rischi per l'incolumità degli umani.
 
Indietro
Alto Basso